lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista a Emiliano Luccisano, a teatro con Lo Spettacolo più pazzo del mondo

Monica Straniero by Monica Straniero
18 Febbraio 2019
in Teatro
Reading Time: 4 mins read
0
Intervista a Emiliano Luccisano, a teatro con Lo Spettacolo più pazzo del mondo
666
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

«Far ridere è una necessità da cui non si guarisce, perché quando fai sorridere qualcuno, ti senti accettato». Emiliano Luccisano è un’esplosione d’ironia e ficcanti battute come lo show che dirige e recita “Lo spettacolo più pazzo del mondo” (La Cantatrice Calva), al Teatro Ciak dal 27 febbraio. Una reinterpretazione moderna dell’opera prima di Eugène Ionesco. «Ha dei ritmi mozzafiato, tanti colori e una comicità moderna, clownesca e velocissima con cui si ride tantissimo senza neanche capire il perché», rileva senza mezzi termini Luccisano, attore regista e autore televisivo.

Debutterai con “Lo spettacolo più pazzo del mondo” (La Cantatrice Calva), puoi raccontarci qualcosa di più?

E’ effettivamente lo spettacolo più pazzo che abbiate mai visto. Il testo è quello de La Cantatrice Calva che tutti conosciamo e che abbiamo reinterpretato in chiave comica.

Perché il pubblico dovrebbe venire a vederlo?

E’ molto divertente e particolare. Racconta le goffe assurdità dei rapporti di coppia e della società in cui viviamo. Questo lavoro è esattamente il risultato di questa ricerca, e il pubblico tornerà a casa con la consapevolezza di aver visto qualcosa di esplosivo senza capire esattamente che cosa abbia appena visto.

Il titolo è un adattamento del capolavoro del teatro moderno e dell’assurdo, “La Cantatrice Calva” di Eugène Ionesco, è un modo per esorcizzare le nevrosi di questa epoca? 

No, non direi che è un modo per esorcizzarle, anzi. È un modo per averle ben presenti, per guardarle negli occhi e capire finalmente come ci vedono gli altri da fuori. Parafrasando Pirandello potrei dirti che ognuno di noi ha dentro un suo mondo di cose che molto spesso sono “sceme”, e di queste cose “sceme” il rapporto uomo-donna è senza dubbio il terreno più fertile.

Che cosa metti in scena della relazione di coppia?

Che si litighi per la cena, perché non ci riconosce più, per una tartaruga o per una rata del mutuo scoperta, è del tutto indifferente, perché quello che conta in amore è litigare e giudicarsi l’un l’altro.

Si ride ma si vuole anche riflettere, la realtà a volte riesce a essere più irreale della fantasia?

La realtà non ha rivali. Allestendo questo spettacolo si ha l’impressione che sia meno assurdo di quel che pensi e che i dialoghi siano sempre più giustificati da un mondo in cui fermarsi all’improvviso in mezzo al marciapiede e farsi una foto con l’espressione di uno che si è appena seduto su una supposta da un chilo, risulta una cosa assolutamente normale e giustificata.

Hai scritto per molte trasmissioni televisive come Colorado e Made in sud, I Fatti Vostri, Servizio Pubblico, TG5 e anche per Dado. Come è lo stato di salute oggi della satira?  

La satira è sempre in ottima salute e lo sarà sempre perché finché esiste qualcosa di sacro come l’amore, come Dio, come il potere e come la morte ci sarà sempre un rovescio della medaglia che sentirà il bisogno di sovvertire l’ordine naturale delle cose.

Che cosa serve per far ridere?

Per far ridere c’è bisogno di grandi tragedie, e fino a quando ci saranno grandi tragedie, ci faremo grasse risate. È questo contrasto che tiene in vita l’essere umano e lo fa evolvere, anche se spesso non sembra.

Cosa t’ispira quando scrivi?

Quando si scrive per lavoro, non si ha mai la possibilità di aspettare l’ispirazione. Cerco di sintetizzare la vita dell’uomo mostrando le assurdità e facendole capitare come per magia una vicina all’altra. Spesso viviamo lontani dalla nostra stessa vita, riusciamo ad andare di corsa pure quando siamo bloccati due ore di traffico. Se troviamo qualcosa che ci avvicina a noi stessi e fa scoprire quanto siamo divertenti quando ci prendiamo sul serio, allora riusciamo a perdonarci di tutto e ad amarci un po’ di più. Io provo a scrivere quel qualcosa.

La scena ora è un posto amichevole e accogliente?

No, non lo è mai. La scena è un luogo che ti mette a nudo, dove non si può fingere. È come se qualcuno fosse in stanza con te mentre fai l’amore o mentre racconti allo psicologo che odi tua madre e lui ti risponde che forse è il motivo che ti spinge a odorare le calze. Non ci si sentirebbe a proprio agio, no? E in scena è così: il pubblico è un voyeur e noi in scena facciamo l’amore con le calze di nostra madre.

Vieni dalla prosa, cosa ti ha spinto verso la comicità?

Far ridere è una necessità da cui non si guarisce, perché quando si fa ridere qualcuno ci si sente accettati. Camminare più liberamente tra gli schemi e affrontare determinati argomenti, assurdità e ingiustizie, è una tentazione cui non ho saputo resistere.

Quali saranno i tuoi prossimi lavori?

Adesso c’è in giro per l’Italia lo spettacolo “Attore dinamico live” e i miei progetti sul web che sono in continua evoluzione. Poi proseguiranno le avventure in radio a La Sveglia dei Gladiatori su Dimensione Suono Roma e a Sold Out su Radio Radio. Poi c’è la mia rubrica comica su Facebook  #luccisanodicecose che sicuramente diventerà uno spettacolo, la prossima stagione della Compagnia Controcorrente e il mio lavoro da autore sempre presente.
Per il resto chi vivrà, vedrà.

 

Tags: TeatroTeatro Ciak
Share266Tweet167SendShare
Previous Post

Grazia Di Michele e Claudia Megrè ospiti di #RiprendiamociTrastevere

Next Post

Zen sul ghiaccio sottile, l’intervista alla regista Margherita Ferri

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.