giovedì, Luglio 10, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista a Manuel Agnelli tra gli ospiti al Festival di Sanremo

Monica Straniero by Monica Straniero
23 Gennaio 2019
in L'Intervista, Televisione
Reading Time: 4 mins read
0
Intervista a Manuel Agnelli tra gli ospiti al Festival di Sanremo
632
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo l’addio (a sorpresa) dalla giuria di “X Factor”, Manuel Agnelli, classe 1966, si prepara ma non troppo («la regia è non avere una regia») a un nuovo tour live per i teatri. Il primo da solo per il frontman degli Afterhours, band storica dell’indie-rock italiano che ha appena celebrato trent’anni di carriera con un concerto e un docu –film. A TheSpotNews l’artista si racconta in modo autentico e diretto, dal momento di pausa dagli After, «questo stop serve essenzialmente a mancarci, mettiamola così», all’esperienza triennale nel talent show targato Sky, fino alla rinnovata voglia di risalire sul palco e tornare in tv, «non metto una pietra sopra al fatto di ritornare in televisione in un certo modo e in un certo tipo di programma e non sputo sopra “X Factor” ».

Al prossimo Festival di Sanremo, Manuel Agnelli sarà impegnato ad affiancare Daniele Silvestri in un duetto.

“An evening with Manuel Agnelli” è il titolo del tour in partenza il prossimo 30 marzo da Assisi, al tuo fianco anche Rodrigo D’Erasmo, violinista, polistrumentista e arrangiatore. Cosa ti ha spinto verso quest’avventura in solitaria?

La voglia di recuperare una dimensione più naturale, umana e un rapporto con il pubblico più diretto, meno mediato da sovrastrutture. Sentivo il bisogno di tornare a fare musica per la musica, suonare con un’altra leggerezza, nel senso di non dover preparare per forza tre settimane prima delle versioni con un arrangiamento particolare.

 

Qualcosa di meno organizzato?

Si, perché negli ultimi tre anni ho fatto tante cose con grandi professionisti. Ho imparato molto ma è stato anche complicato muoversi tra gli Afterhours e “X Factor”.

 

Vuoi raccontare qualcosa in più di te stesso come artista e uomo?

Durante i concerti sono sempre stato molto asciutto, poco incline a raccontarmi o a spiegare i brani perché credevo che dovesse parlare solo la musica. La verità, invece, è che la televisione mi ha aperto molto e stimolato a provarci anche sul palco. Ma è più una curiosità, non è che abbia poi tutto questo desiderio di parlare di me stesso (ride, ndr).

 

Sono previsti anche duetti importanti durante il tour?

La regia è non avere una regia, e se si presenta un amico a cena, un’ora prima del concerto, poi può salire anche sul palco. Non vogliamo annunciare ospiti ma fare qualcosa di diverso tutte le sere: cambiare più spesso la scaletta, l’approccio, stimolando prima di tutto noi stessi e il pubblico che verrà a vederci.

 

Nel 2018 avete festeggiato i trenta anni di Afterhours con un concerto celebrativo di 12mila persone al Forum di Assago che è diventato “Noi siamo Afterhours”,  un docu – film in uscita il 25 gennaio a cui seguirà anche c’è un doppio cd/dvd. Mi confermi nessuno scioglimento in corso?

 

Gli Afterhours sono in stand-by. E’ più un momento fisiologico dovuto al fatto di fare cose diverse perché siamo diventati molto grandi e ogni volta spostarsi è un casino. Poi ogni singolo musicista ha tanti progetti e quindi gli After finivano per essere la casa madre, in questo senso la più istituzionale. Invece voglio che la band, visto che questa è la formazione definitiva ed è creativamente molto brillante, non diventi un’azienda e si unisca con voglia e un grande entusiasmo. Questo stop serve essenzialmente a questo: dobbiamo mancarci, mettiamola così.

 

Cosa ha ispirato la tua musica?

Decine di artisti. Mi interessavano di più i cantanti con voci virtuose e i gruppi con una personalità particolare anche se facevano solo due note. Ho sempre preferito Lou Reed, Tom Waits e Nick Cave o Johnny Rotten perché credo che cantare non sia fare un esercizio o un salto mortale, ma trasmettere delle tensioni. In Italia purtroppo funziona più la tecnica, la bella voce anche se è canonica. A me interessa meno.

 

Hai annunciato l’addio definitivo da giudice di “X Factor” dopo tre stagioni, ma potresti ripensarci se dovesse essere richiamata Asia?

L’anno prossimo non ci sarò perché ho esaurito un certo tipo di percorso e avevo delle perplessità anche sulla mia partecipazione all’ultima edizione. Ho detto e ridetto quello che dovevo dire. E’ vero che con Asia avevo visto la possibilità di avere un tavolo di giudici bilanciato in maniera diversa dal passato, spostando la barra musicale dalla mia parte. Con lei avrei avuto una complice perfetta perché Asia ha un grande carattere.

 

Ti rivedremo nella seconda stagione di “Ossigeno”?

Spero di rifarlo e me lo hanno anche richiesto. Non metto una pietra sopra al fatto di ritornare in televisione in un certo tipo di programma e non sputo sopra “X Factor”. In questo momento cominciavo a diventare sempre più personaggio e sempre meno sostanza. Non voglio che sia più importante la scatola del contenuto e diventare più importante per il ruolo di “giudice cattivo”.

 

Cosa manca ai ragazzi di oggi? Credi che abbiano una visione della musica troppo centrata sul mercato, la fama, i numeri e le classifiche?

E’ difficile dare un giudizio. Purtroppo l’unico dato oggettivo sono i numeri e i ragazzi oggi vogliono quelli. Parlano di successo e non di urgenza espressiva, linguaggio, comunicazione, informazione e libertà creativa. Per loro è la cosa più importante e non ho niente contro. Anche io rincorro il successo dei progetti che metto in piedi ma non è il primo obiettivo. Ed è quello che mi scombussola.

 

Chi trovi sulla scena musicale oggi, forte, indipendente e libero come gli Afterhours agli inizi? 

Qualcuno c’è, ma non come gli After all’inizio. Il contesto era troppo diverso. Allora c’erano i centri sociali, luoghi di espressione culturale molto liberi dove si sperimentava e i club degli anni ‘90 con una programmazione mostruosa. Oggi sono spariti. Su tutti ti faccio il nome di Salmo. Ha un successo di pubblico con grossi numeri live e di vendita, pur avendo fatto un percorso non televisivo e neanche tanto radiofonico. Lui c’è riuscito a modo suo e si è imposto come carattere musicale. E’ un buon esempio.

Tags: canzone italianaClaudio BaglioniFestival di SanremoManuel Agnelli
Share253Tweet158SendShare
Previous Post

Il circo si è reinventato ed è “contemporaneo”

Next Post

Studenti e Alta Moda: tra contaminazioni e tradizioni, la creatività dall’Accademia di Belle Arti.

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli
Attualità

Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli

by Marco Michelli
6 Dicembre 2024
Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Che ci faccio qui. La serie di Domenico Iannone
Televisione

Che ci faccio qui, la nuova serie di Domenico Iannacone

by Redazione di TheSpot.news
6 Giugno 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Here regia di Robert Zemeckis

Here di Robert Zemeckis: Un viaggio emotivo nel tempo con Tom Hanks

16 Dicembre 2024
Daniel Auteuil in La misura del dubbio

La misura del dubbio: Il thriller legale di Daniel Auteuil

16 Settembre 2024

Non perderli

Skunk Anansie in concerto alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’8 luglio 2025
Musica

Skin scende dal palco: Roma è il suo corpo elettrico

9 Luglio 2025
Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026
Musica

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026

8 Luglio 2025
Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta
News

Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta

7 Luglio 2025
Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

7 Luglio 2025
Tony Effe_Circo Massimo_ph. Roberto Panucci
Musica

Tony Effe al Circo Massimo: una messa trap tra amici e fan

7 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .