lunedì, Luglio 14, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Quanto è cresciuto il Ministro Di Maio?!

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
10 Agosto 2018
in Società, Attualità, News
Reading Time: 3 mins read
0
595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Le ‘riflessioni’ del Ministro Di Maio, per  commemorare le 136 vittime di Marcinelle, lo accompagnano nel rito di passaggio all’età della superficialità.

Fino a ieri, Luigi Di Maio era entrato ed uscito in spunta di penna dalle rassegne stampa della nostra redazione. Nemmeno la guerra ai congiuntivi ci aveva sconvolto. In fondo Luigi Di Maio è figlio di questa terra: un giovane ex disoccupato, con un contratto a tempo determinato. Fa simpatia. Oggi alleato, a volte vassallo, della destra legaiola, capo politico trasversale di una importante fetta di Italiani che hanno fatto della Sintassi Sperduta (i famosi battaglioni SS da tastiera) il proprio marcio di fabbrica: marcio e non marchio. Non è un refuso.

Anche gli isterismi di fine maggio invocanti la messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il veto a Paolo Savona al Dicastero dell’Economia, sembravano dettati più dalla giovane età del nostro: un virgulto in un sottobosco fitto di spine e mala erba. Quel primo veto ha poi portato bene alla carriera del giovin Di Maio, che calmatosi, ha vestito anche i panni del Ministro dell’Economia e del Lavoro, oltre che quelli di Vice Primo Ministro.

Ad appena poche ore dall’approvazione definitiva del decreto legge n. 87/2018, il cosiddetto decreto dignità, primo vero ‘successo’ politico del Ministro Di Maio, capace cioè di strappare le prime pagine dei media e le timeline dei social all’omologo legaiolo, il virgulto pentastellato ha perso l’occasione di parlare per farsi capire.

L’8 agosto si commemora la morte di 136 italiani, emigrati, tra le 262 vittime, che nel 1956 erano nella miniera di carbone  Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio. Il giovin Di Maio, schiacciato tra l’incudine Tav-Tap ed il martello pop Salvini, non ha trovato di meglio che così commentare: “Io penso soltanto che queste tragedie che noi ricordiamo ci devono portare a fare delle riflessioni. Per esempio, la riflessione che suscita in me Marcinelle è che non bisogna partire. Non bisogna emigrare e dobbiamo lavorare per non far più emigrare i nostri giovani. Il mio pensiero va a loro quando penso a tragedie come questa.”

Una dichiarazione che davvero lascia spiazzati. Al di là della nostra prima reazione, pruriginosa, cioè quella di toccare ferro e fare altri riti anti sfiga a nome di tutti i nostri connazionali impegnati per sogno, desiderio o necessità a progettare un futuro in altri lidi; il Ministro Di Maio ha dimostrato la sua indelicatezza nel dimenticare che nel 1956, l’Italia era nel pieno del tanto famoso e celebrato boom economico e che quegli italiani ci furono letteralmente mandati in Belgio, dalle Istituzioni, per uno scambio non proprio alla pari: braccia in cambio di carbone. Anche allora l’Italia brillava per lungimiranza in fatto di politiche energetiche: il Governo avrebbe mandato al Belgio 2000 uomini a settimana per 200 chili di carbone al giorno, per ogni minatore.

Di Maio, nella sua veste di Ministro del Lavoro, che sembra volerci dire ‘giovani non emigrate perché se emigrate troverete la morte; se lavorate in Italia  avrete salva la vita (pensando probabilmente più al destino della marea non italiana che transita dal Mediterraneo e che ci rimane nelle acque del mare di mezzo), dimentica che in Italia, secondo i dati Inail riferiti ai primi 3 mesi del 2018, le denunce di infortunio con esito mortale sono state 212;  l’11,58% in più rispetto al periodo gennaio-marzo 2017, durante il quale se ne registrarono 190. Così come dimentica che in tutto il 2017, le morti bianche sono state 1029, con un incremento dell’1,1% rispetto al 2016. Dimentica anche che nella tragica statistica Eurostat, seppur datata 2015, l’Italia presenta un rate di 2.42 incidenti e morti sul lavoro per ogni 100.000 lavoratori, ben superiore alla media europea fissata a 1.83, con agli estremi opposti la Romania (5.56) e l’Olanda (0.5).

Insomma sarà stato il caldo, l’emozione del momento, la ferma fiducia nel ‘rivoluzionario’ decreto dignità per cui tanto si è speso, ma il giovin Di Maio sembra ormai cresciuto, per ora in superficialità.

Tags: Luigi Di MaioMarcinelleMorti bianche
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Short Theatre 2018, 120 eventi per provocare la realtà

Next Post

Michele di Carlo, un viaggio nella conoscenza dei segreti dei cocktail

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

by Lola Fernandez
12 Luglio 2025
Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta
News

Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta

by Monica Straniero
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025
Attualità

Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025

by Marco Michelli
24 Giugno 2025
Marco Mengoni: a sorpresa sul palco anche Sayf e Rkomi con “Sto bene al mare”
News

Marco Mengoni: a sorpresa sul palco anche Sayf e Rkomi con “Sto bene al mare”

by Monica Straniero
23 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Torna con un’edizione speciale il Rendez-Vous Festival, il meglio del cinema francese

Torna con un’edizione speciale il Rendez-Vous Festival, il meglio del cinema francese

1 Luglio 2020
Crolli, il debutto in anteprima nazionale al Teatro Brancaccio

Crolli, il debutto in anteprima nazionale al Teatro Brancaccio

14 Luglio 2021

Non perderli

CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .