sabato, Luglio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

883, la serie che riaccende i sogni degli anni 90

La serie Hanno Ucciso l’Uomo Ragno, in arrivo su Sky e NOW l'11 ottobre, ripercorre l’ascesa degli 883

Monica Straniero by Monica Straniero
9 Ottobre 2024
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La storia degli 883 torna alla ribalta con una serie targata Sky Studios e Groenlandia, un’operazione nostalgica ma assolutamente imperdibile che si propone di rispolverare i sogni di una generazione cresciuta a cavallo tra gli anni ’90 e 2000. Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883, ideata e diretta da Sydney Sibilia, sbarca su Sky e NOW dall’11 ottobre. È un viaggio a ritroso che ripercorre la nascita di un mito musicale che ha segnato un’epoca, mettendo in scena il cammino di due ragazzi di provincia, Max Pezzali e Mauro Repetto, i quali, tra speranze e delusioni, hanno cambiato la faccia della musica italiana.

View this post on Instagram

A post shared by 𝙈𝙖𝙭 𝙋𝙚𝙯𝙯𝙖𝙡𝙞 (@maxpezzali)

Il racconto prende forma in otto episodi, esplorando l’ascesa degli 883 con un taglio narrativo che unisce la commedia al dramma, partendo dai banchi di scuola. Max, interpretato con delicatezza da Elia Nuzzolo, è il classico ragazzo timido, amante di fumetti e canzoni, mentre Mauro, portato sullo schermo con verve da Matteo Oscar Giuggioli, è l’anima energica e visionaria che lo spinge a sognare in grande. Il loro incontro con Claudio Cecchetto, il produttore che ha segnato un’era, diventa il catalizzatore di una rivoluzione musicale che tutt’oggi riecheggia.

Sibilia, coadiuvato da Alice Filippi e Francesco Ebbasta, sceglie di raccontare la storia come un vero e proprio romanzo di formazione, focalizzandosi sulle emozioni e le contraddizioni di una generazione che ha vissuto l’epoca analogica come l’ultima frontiera dell’autenticità. Pavia, con le sue nebbie e le sue strade provinciali, diventa così il set ideale, simbolo di un’epoca e di un luogo in cui i sogni si costruivano senza filtri e senza l’interferenza dei social network.

Hanno ucciso l'uomo ragno, la serie
Hanno ucciso l’uomo ragno, la serie

C’è un realismo palpabile nei dettagli: i Ciao truccati che corrono per le vie cittadine, le cassette che passano di mano in mano, le prime note di una musica che, più che suonare, racconta. Max Pezzali, che ha collaborato attivamente al progetto, ha voluto imprimere nella serie un realismo mai forzato, arricchendo la narrazione con ricordi personali e aneddoti che ricostruiscono fedelmente l’atmosfera dell’epoca. La sceneggiatura, firmata da Francesco Agostini, Chiara Laudani e Giorgio Nerone, va oltre la semplice biografia: trasforma la storia della band in una sorta di mito moderno, in cui verità e finzione si mescolano per creare una narrazione epica, sospesa tra reale e immaginario.

Le canzoni degli 883, come veri e propri capitoli musicali, accompagnano il racconto, scandendo le tappe della crescita dei protagonisti con un linguaggio universale che parla di amori, amicizie e sogni infranti. Sibilia cattura con precisione il potere immortale di quei brani, capaci di raccontare un’epoca e di continuare a emozionare. È come se ogni episodio fosse costruito intorno a una colonna sonora che ancora oggi risuona nella memoria collettiva di chi ha vissuto quegli anni.

Hanno Ucciso l’Uomo Ragno si propone come una dramedy capace di evocare quel senso di appartenenza che solo la musica riesce a creare. La serie ci guida con delicatezza, senza forzature, in un viaggio verso un’epoca in cui i sogni erano tangibili e autentici. Come afferma Max in un momento cruciale: “Il nostro superpotere sono i nostri sogni, e non li abbandoneremo mai”. Ed è proprio questo il messaggio che la serie vuole lasciare: un’eco potente che, oggi come allora, ci ricorda che dietro ogni grande canzone si nasconde sempre una storia di amicizia e speranza.

Tags: 883hanno ucciso l'uomo ragnomauro repettoMax PezzaliserieSky
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Achille Lauro a Roma: tra mito e musica, un concerto che riscrive le regole dello show

Next Post

“Conversazioni dopo un funerale” di Yasmina Reza al Teatro Parioli

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Joe Bonamassa
Spettacoli

Joe Bonamassa a Rock in Roma: la leggenda del blues-rock live alla Cavea il 19 luglio

by Elena Marcheggiano Dal Forno
17 Luglio 2025
Nick Cave a Pompei
Spettacoli

Pompei: Nick Cave in concerto con Greenwood dei Radiohead

by Monica Straniero
17 Luglio 2025
Benji&Fede live 2025
Spettacoli

Benji & Fede: il ritorno dell’estate

by Marco Michelli
15 Luglio 2025
The Black Keys. Credit: Ufficio Stampa
Spettacoli

The Black Keys: rock’n’roll d’alta quota a Rock in Roma

by Lola Fernandez
15 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

by Monica Straniero
12 Luglio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Nanni Moretti, Valerio Mastrandrea e Cristina Comencini al Torino Film Festival

Nanni Moretti, Valerio Mastrandrea e Cristina Comencini al Torino Film Festival

22 Novembre 2018
Pupi Avati inaugura la 20/ma edizione del “Festival lungo un inverno”

Pupi Avati inaugura la 20/ma edizione del “Festival lungo un inverno”

21 Gennaio 2019

Non perderli

Alexia inaugura l’edizione 2025 di AREA* Roma Pride: la regina dell’eurodance si esibisce il 17 luglio alle Terme di Caracalla
Cultura

AREA torna a Roma e accende le Terme di Caracalla

17 Luglio 2025
Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica
Arte

Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica

17 Luglio 2025
Joe Bonamassa
Spettacoli

Joe Bonamassa a Rock in Roma: la leggenda del blues-rock live alla Cavea il 19 luglio

17 Luglio 2025
Nick Cave a Pompei
Spettacoli

Pompei: Nick Cave in concerto con Greenwood dei Radiohead

17 Luglio 2025
l padiglione del BlueMoon, quartier generale di Venezia Cult, ospiterà talk, live podcast e performance per tutta la durata del Festival
News

Venezia Cult: il nuovo tempio pop della Gen Z sbarca al Lido

16 Luglio 2025
Benji&Fede live 2025
Spettacoli

Benji & Fede: il ritorno dell’estate

15 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.