sabato, Agosto 30, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Go Home – A casa Loro”, zombie in un centro per migranti

Luana Martino by Luana Martino
25 Ottobre 2018
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
“Go Home – A casa Loro”, zombie in un centro per migranti
614
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Quando un’invasione zombie inizia in un luogo molto più vicino di quello che si possa pensare, magari a pochi passi da casa tua, allora non c’è più scampo e anche un centro di accoglienza può trasformarsi nello scenario perfetto per realizzare uno zombie movie.

E’ quello che accade in Go Home – A casa loro, un’opera tutta italiana, di Luna Gualano, che lo ha anche co-ideato, montato, e co-prodotto; un film indipendente e low budget presentato al 13° Festival di Roma nella sezione Alice nella città.

Una scelta ardita ma azzeccata visto che il film della Gualano sta riscuotendo un incredibile successo. E come potrebbe essere il contrario, visto che l’idea è geniale quanto semplice: la metafora politica del morto vivente. Qui il seme dell’odio riesce a trasformare, nella periferia di Roma, fascisti, rifugiati politici, e anche qualche compagno in veri e propri zombie.
Il ‘caro e vecchio’ zombie al quale ci abituati Romero e poi quello di tutta la nuova saga di film e di serie tv che imperversano sullo schermo, viene qui sostituito dai militanti e dagli ospiti del centro di accoglienza. Un gruppo di ragazzi di estrema destra, infatti, si riunisce a Roma per protestare contro l’apertura di un centro d’accoglienza. Ad un tratto, però, scoppia una rissa con i manifestanti della fazione opposta e il tutto si trasforma in un’apocalisse zombie. L’unico a sopravvive è Enrico che trova rifugio proprio presso i richiedenti asilo che voleva far sgomberare. All’inizio diffidente dovrà, invece, optare per la cooperazione con loro per tentare di restare in vita. Cosa accadrà in 80’ minuti?!

Gli zombie, dunque, diventano metafora della crescente insofferenza verso i migranti e della loro crescente vulnerabilità. Ma è anche vero che difronte ad una vicenda come questa, tutti, indistintamente, diventano vulnerabili ed è chiaro che la sopravvivenza non ha nazionalità e colore e che davanti al pericolo solo l’aiuto reciproco può essere salvifico.

L’intento della regista è chiaro. Un messaggio diretto e che viene espresso senza inutili moralismi.
Avvincente, spaventoso, ironico, a volte anche un po’ troppo semplicistico e con interpretazioni non incredibili, un film moralmente brutale, soprattutto nelle ultime sequenze, che riesce a raccontare una realtà che ci appartiene e che ci circonda.
La Gualano per realizzare Go Home è riuscita, non solo a coinvolgere nel progetto nomi noti dello spettacolo (tra cui Zerocalcare che ha disegnato la locandina), ma è stata anche in grado di organizzare un’operazione di integrazione. I protagonisti del film, infatti, hanno partecipato ad un workshop gratuito di cinema e recitazione che è riuscito a coinvolgere molti dei migranti presenti sul territorio romano.

Go Home – A casa loro è un urlo di rabbia, è un modo per dire quello che non si vuole sentire né vedere e che può essere raccontato anche in un horror sui generis.

Tags: Festa del Cinema di RomaMigrantiZombie
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

Con Bene ma non benissimo Francesco Mandelli arriva alla Festa del Cinema di Roma

Next Post

Il crepuscolo di Laurel & Hardy

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons, in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .