sabato, Giugno 14, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Venezia 75 l’America razzista nel film di Roberto Minervini

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
3 Settembre 2018
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
A Venezia 75 l’America razzista nel film di Roberto Minervini
622
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel giorno in cui si è spento il genetista Luigi Luca Cavalli Sforza, lo studioso italiano che ha sostanzialmente dimostrato l’inesistenza delle razze, attraverso studi sul patrimonio genetico dell’uomo dai quali si evidenziano piuttosto i segni dei movimenti migratori del passato e delle società multietniche, Roberto Minervini presenta in concorso a Venezia il suo ultimo film. Quello di Minervini è un film dal titolo impegnativo: What you gonna do when the world’s on fire? (Che fare quando il mondo è in fiamme?). Già che si fa? Cosa fa ciascun soggetto là dove cosciente di un mondo che arde di caos provocando dolore? La domanda, in realtà, Minervini la pone prima di tutto a se stesso, poi la condivide con il ‘noi’ pubblico presentandoci il frutto della sua ponderata riflessione. La risposta, affatto risolutiva, è fatta di immagini e di immersione nella realtà rovesciata del sogno americano letto in bianco e nero, come a voler agganciare lo sguardo dello spettatore e ‘costringerlo’ a guardare gli ‘attori reali’ per ascoltare, senza distrazioni, cosa hanno da raccontare a proposito dello scontro in USA tra comunità, bianca e non bianca, su base razziale. Questo l’imperativo. Più nel dettaglio, Minervini accende i riflettori sulla contemporanea condizione della comunità afro-americana e l’escalation di violenza razziale che ha sconvolto l’America a partire dall’omicidio del 37enne Alton Sterling a Baton Rouge, in Lousiana.

da sinistra:Ronaldo King,Titus Turner, Roberto Minervini, Judy Hill, Kevin Goodman. (mini press meeting at Lexus Lounge, Lido di Venezia) ph:immatuccillocastaldo

Qualcuno potrebbe storcere il naso. La più facile delle critiche da muovere a Minervini è quella di presentare un film che gioca facile a far presa su di un certo tipo di pubblico. In fondo l’America, da un paio di anni, ci viene raccontata dai media filtrata dall’immagine del 45° presidente, non proprio un campione di simpatia quel Donald Trump. Da subito ha perso il confronto con il suo charmant predecessore; anche i suoi ammiratori non lo citano certo per la sua brillantezza a video, piuttosto perché interprete del ruolo da leader nazionalista bianco, la cui ignoranza serve la causa della cattiva fede degli omologhi europei e dei loro sostenitori. Anche qui in Italia.

Judy Hill ph:immatuccillocastaldo

Eppure Judy Hill, Dorothy Hill, Michael Nelson, Ronaldo King, Titus Turner, Ashlei King, Kevin Goodman, Krystal Muhammad, Kevin Bush ci raccontano non delle storie, ma la loro storia e a dire il vero nemmeno ce la raccontano, semplicemente la vivono e la camera di Minervini sono i nostri occhi; sono i suoi occhi che vogliono per forza vedere, vedere con ‘noi’ quello che c’è da vedere per non restare distratti o distanti dopo la sbornia di festa.

Sta tutto in questo meticoloso osservare, annotare, registrare, da etnologo di altri tempi, il merito del regista originario di Fermo. Il razzismo, la condizione degli afro-americani, così come quella di altre comunità non bianche, soprattutto la percezione che di questi gruppi si ha, al di là della stessa nuda e cruda conta di afro-americani morti ammazzati per mano della polizia o per mano di membri dell’ultra destra statunitense, non sono contenitori concettuali, ma modificatori strutturali degli eventi che incidono direttamente sullo stesso quotidiano ritmo di vita, da secoli, da quando sei piccolo, sia tu nero se sei la vittima potenziale, sia tu bianco se sei il boia potenziale, ti entra nel sangue e si fa patrimonio genetico e peso della memoria collettiva.

Sono modificatori strutturali della realtà, dicevamo, che segnano e sedimentano la memoria collettiva di un gruppo rispetto ad un altro. Parlare di razze, di scontro razziale, di razzismo non è quindi superfluo, anacronistico, alla luce di dinamiche macroeconomiche che hanno polarizzato lo scontro globale tra un’umanità di sotto ed un èlite ingorda in bisogno di conflittualità per generare competizione, tra le genti, sempre al ribasso. Riportare l’attenzione sull’odio generato da ideologie razziste significa affermare che i regimi democratici, quello americano (ma quello europeo non di meno), resistono, in cattiva coscienza, di facciata. La giuridificazione di un diritto, la non distinzione di razza, non ha presa sulla quotidianità di chi rischia vita e sogni, per il colore ‘sbagliato’ della pelle: politiche discriminatorie e crimini motivati dall’odio sono in aumento in Usa da tempo. In Europa si viaggia a velocità costante verso lo stesso inferno, ben venga quindi un film come quello di Minervini: spenti i riflettori del Festival, il dibattito sia quindi accanito.

 

 

 

 

 

Tags: cinemadirittiPantere nererazzismoRoberto MinerviniVenezia 75
Share249Tweet156SendShare
Previous Post

Venezia 75, La noche de 12 años di Álvaro Brechner

Next Post

Venezia 75, Camorra di Francesco Patierno

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

by Marco Michelli
11 Giugno 2025
Monica Bellucci nella Locandina del Taormina Film Festival
Cinema

Taormina 2025: luci, mito e Hollywood sotto le stelle

by Monica Straniero
5 Giugno 2025
“Come gocce d’acqua” – il nuovo film di Stefano Chiantini
Cinema

“Come gocce d’acqua” – il nuovo film di Stefano Chiantini

by Lola Fernandez
30 Maggio 2025
Insieme a Claudio Santamaria, direttore artistico del Festival, e il team organizzativo durante la conferenza stampa di presentazione, il 21 maggio a Palazzo Marino.
Cinema

Dal 3 all’8 giugno 2025 arriva a Milano la prima edizione del Milano Film Fest

by Monica Straniero
27 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

A Venezia 80 apre il Comandante di Edoardo De Angelis

A Venezia 80 apre il Comandante di Edoardo De Angelis

30 Agosto 2023
Jhon Malkovich in Opus il debutto alla regia di Il debutto alla regia di Mark Anthony Green.

“Opus”: John Malkovich guida un viaggio nel cuore dell’industria pop

26 Marzo 2025

Non perderli

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

11 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.