martedì, Ottobre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Ventuno diplomi contro la violenza sulle donne

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
22 Maggio 2018
in Società
Reading Time: 2 mins read
0
Ventuno diplomi contro la violenza sulle donne

Db Milano 19/06/2013 - violenza sulle donne / foto Daniele Buffa/Image nella foto: violenza sulle donne

590
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

MILANO – Come condurre una visita su una donna violentata? Cosa prevedono le normative italiana ed europea su femminicidi o la violenza domestica? Che cosa possono fare le reti maschili contro la violenza di genere? Nelle ore in cui a Roma va in scena la polemica fra la giunta di Virginia Raggi e la Casa internazionale delle donne, a Milano vengono presentati i risultati de “La violenza contro donne e minori: conoscere e contrastare il fenomeno”, il primo corso in Lombardia sulla violenza domestica. 

All’Università di Milano-Bicocca la cerimonia di consegna dei primi 21 attestati di frequenza avverrà mercoledì 23 maggio, in occasione della lectio magistralis “Credevo che” gestita dalla scrittrice Simonetta Agnello Hornby. Ventiquattro ore prima sarà invece la direttrice del corso di perfezionamento, Marina Calloni docente di Filosofia politica e sociale nel dipartimento di sociologia, a presentare un anno di risultati davanti alla commissione pari opportunità e diritti civili del comune di Milano.

“È il primo corso in Lombardia ma anche in Italia a trattare i temi della violenza domestica e realizzato mettendo insieme uomini e donne con capacità diverse – spiega la dottoressa Calloni – abbiamo avuto studiosi e docenti ma anche ricercatori nei centri antiviolenza, giornaliste, magistrati, medici della clinica milanese Mangiagalli, rappresentanti della polizia di stato e associazioni femminili. Per un totale di 21 fra allievi e uditori fra cui tre dipendenti dell’Università Bicocca: un responsabile sicurezza, un’ostetrica e una psicologa, a dimostrazione del fatto che per un’amministrazione lungimirante conta formare anche il personale amministrativo”.

L’invito in commissione pari opportunità arriva proprio da una delle corsiste: la consigliera comunale Diana De Marchi. Il corso di perfezionamento “La violenza contro donne e minori” è inserito nei diversi progetti coordinati dell’Edv GF (Eliminate Domestic Violance Global Foundation). Il braccio italiano di Edv è nato nel 2013 grazie a un accordo fra Università di Milano-Bicocca e la fondazione britannica, ed è diventato il primo centro di ricerca dipartimentale che si occupa solo di violenza domestica nelle sue varie sfaccettature, con approcci multidisciplinari e mutuando buona pratiche e modelli grazie allo scambio di informazioni con l’estero. Fra i risultati concreti ci sono i contributi proprio della professoressa Calloni alla relazione finale presentata dalla commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, che ha chiuso i lavori un mese prima delle elezioni politiche del 4 marzo. Il futuro della commissione è oggi incerto perché nei fatti il nuovo Parlamento non è ancora entrato in funzione ma per la docente della Biccoca “abbiamo dei piani con una scadenza che va ben oltre la durata di un singolo governo.

Nella scorsa legislatura sono stati presi dei provvedimenti importanti come la legge 119, quella sulle vittime, i piani nazionali e regionali, il finanziamento da 10 milioni per sostenere i centri antiviolenza. L’Italia è obbligata ad applicare la convenzione di Istanbul sigalta nel 2011 e ratificata nel 2013, e quest’anno un gruppo internazionale di esperti è chiamato a giudicare le azione che abbiamo messo in campo. Quello della violenza di genere è un tema dove non ci può essere dibattito politico”.

Tags: centri antiviolenzadiritti umaniSimonetta Agnello Hornbyviolenza
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

La Terra di Dio, il Brokeback Mountain inglese

Next Post

La filantropia è cultura

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025
Dario-Brunori_-PROIEZIONE-BRUNORI-SAS-IL-TEMPO-DELLE-NOCI_MirkoPizzichini

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

20 Ottobre 2025
Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018