giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Lazzaro felice, a Cannes la fiaba morale di Alice Rohrwacher

Marco Michelli by Marco Michelli
14 Maggio 2018
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Lazzaro felice, a Cannes la fiaba morale di Alice Rohrwacher
631
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nella campagna italiana una marchesa approfitta della posizione isolata della sua fattoria per estendere la pratica della mezzadria ad un gruppo di contadini  molti anni dopo la sua abolizione. All’interno di questa comunità ridotta in schiavitù  che non sa nulla dei propri diritti e del mondo esterno, un giovane di nome  Lazzaro  è talmente buono da sembrare stupido.

Quattro anni dopo il Grand Prix per “Le Meraviglie”,  Alice Rohrwacher torna in concorso a Cannes con Lazzaro Felice. Una favola  divisa in due parti. La prima  raffigura lo sfruttamento dei contadini da parte dei loro  “padroni”. Quando l’inganno è svelato, gli ex contadini sono catapultati in una periferia urbana di una grande metropoli.  Lazzaro, che un incidente sembrava aver fatto sparire per sempre dalla trama, rinasce grazie all’intervento soprannaturale di un lupo e si mette alla ricerca del figlio della marchesa, La seconda parte si concentra sull’amicizia paradossale che si sviluppa tra l’eroe sempliciotto, interpretato da Adriano Tardioli, e il figlio del nobile,  l’unico diverso in quanto padrone, che abbia conosciuto. Un’amicizia tra due eroi abbandonati a se stessi in un universo amorale fatto di segreti e bugie.

Eppure il film pecca di una sceneggiatura indecisa su quale strada percorrere per disegnare  il ritratto di una società, la nostra, che disprezza i più deboli e dove tutto ha un prezzo. Lazzaro Felice dà la sensazione di essere ambientato nel 19 ° secolo. In questo modo ci permette di confrontare l’ineguaglianza di una società feudale con il presente precario. A poco a poco, non appena compaiono i telefoni cellulari, un walkman e qualche musica da ballo, tutto diventa più confuso. Il risultato è un film bislacco ma assolutamente libero dove Lazzaro  è un animo buono, oltre ogni razionalità: in lui c’è una forte dimensione religiosa, nel senso preistorico del termine. Non giudica non pensa  male di nessuno ma semplicemente crede negli altri esseri umani.

Per vincere la Palma d’oro, Rohrwacher , considerata erede naturale di registi italiani come Pasolini e Olmi, i fratelli Taviani e persino Nanni Moretti, si affida al potere della favolosità per rivelare una realtà più profonda sotto la superficie del fatto. Lazzaro felice è un racconto anacronistico concepito come una pungente  satira su come il tempo passa e il mondo avanza ma gli sfruttati in ogni angolo del globo continuano ad abbassare la testa.

Tags: Alice RohrwacheramiciziaFestival di CannesLazzaro Felice
Share252Tweet158SendShare
Previous Post

Girls of the Sun, l’epica resistenza delle combattenti curde

Next Post

A Cannes 2018 la famiglia criminale di Shoplifters

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Good Boy di Ben Leonberg
Cinema

Alice nella città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.
Cinema

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

by Elena Marcheggiano Dal Forno
14 Ottobre 2025
TRON: Ares, il grid ritorna al cinema
Cinema

TRON: Ares, il grid ritorna al cinema

by Marco Michelli
9 Ottobre 2025
Him, l’horror di Justin Tipping
Cinema

“Him”: quando football e fede diventano culto

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Ottobre 2025
Giuseppe Piccioni al Capalbio Film Festival
Cinema

“Zvanì, il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”: Giuseppe Piccioni racconta il suo film

by Monica Straniero
30 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter

Il ritorno in sala (e sul divano)

11 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.