martedì, Ottobre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’amore non è possesso, parola di Guadagnino

Monica Straniero by Monica Straniero
25 Gennaio 2018
in Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
L’amore non è possesso, parola di Guadagnino
733
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Chiamami col tuo nome, candidato a quattro Oscar – miglior film, miglior attore protagonista (Thimothée Chalamet), migliore sceneggiatura non originale (di James Ivory) , migliore canzone originale (di Sufjan Stevens) – è da oggi, finalmente, nelle sale italiane, dopo il grande successo negli Stati Uniti. Il film di Luca Guadagnino è stato presentato al Sundance Festival nel gennaio 2017 per poi iniziare la sua corsa verso gli Oscar con tre nomination ai Golden Globe sei  agli Independent Spirit Awards e quattro ai BAFTA awards.

Armie Hammer (foto di Lavinia Pinzari)

Il film, l’ultimo di una trilogia sul desiderio, dopo Io sono l’amore e A Bigger Splash è basato sul primo acclamato romanzo di André Aciman. Si racconta di un amore travolgente tra Elio Perlman (Timothée Chalamet), un precoce diciassettenne americano con doti culturali non tipiche della sua età, e l’affascinante Oliver (Armie Hammer già visto in “The Social Network” e “Lone Ranger) che arriva nella famiglia del giovane per completare la sua tesi di dottorato. Siamo in una calda estate del 1983,  in una campagna del Nord Italia. Elio passa il tempo a suonare il pianoforte, a scrivere di musica e a flirtare con le ragazze della sua età.  Non sa ancora chi sia o cosa voglia. Attraverso il ritmo lento di gite in bicicletta, di nuotate di mezzanotte, di musica e d’arte, di pasti appetitosi sotto il sole, il film racconta la nascita di  un sentimento  silenzioso ma ineludibile tra i due ragazzi.

Timothée Chalamet (foto di Lavinia Pinzari)

La storia è ambienta in un paradiso terrestre,  Elio e i suoi genitori vivono in una villa del XVII secolo, dove le pesche sono mature e qualcuno cucina sempre la pasta. Guadagnino riesce a trasmetterci il desiderio disperato di entrare nel film per diventare parte del cosmo della famiglia di Elio. Leggere il giornale con loro, sedersi al tavolo durante una delle interminabili cene sul patio della villa, far parte di una discussione sulla semantica della parola “albicocca” al mattino.
Invita a prenderci il nostro tempo per assaporare anche momenti in apparenza banali.  Come l’anziana signora  che fa schioccare i piselli davanti a una casa quando i ragazzi chiedono un bicchiere d’acqua sul strada verso il lago. Riesce a creare un incredibile livello di spensieratezza che porta il film ad altezze raramente presenti nel cinema moderno.

Tratto dall’omonimo e magnifico romanzo di André Aciman, Chiamami con il tuo nome non è a tematica omosessuale. Tocca i tormenti del primo amore, e della sofferenza del primo amore, indipendentemente dal genere o dalla sessualità.

E’ uno di  quei rari film che danno un colore diverso alla vita, come un filtro su una vecchia immagine polaroid. Ti fa desiderare che un amore  ti ferisca. Ti insegna che il dolore e la pena non vanno mai soffocati, perchè significherebbe strappare via anche tutto il bello che c’è stato. Perché quando arriva il grande amore questo non  ha bisogno di durare per sempre per essere vero.

 

Tags: Luca Guadagnino Call by your name premio Oscar Chiamami con il tuo nome
Share293Tweet183SendShare
Previous Post

Per Ligabue in fondo gli italiani, brava gente

Next Post

Il mercoledì a Roma è On the way back home

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025
Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025
Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now
Serie Tv

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025
Dario-Brunori_-PROIEZIONE-BRUNORI-SAS-IL-TEMPO-DELLE-NOCI_MirkoPizzichini

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.