venerdì, Novembre 7, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Il mio Godard”, il drammatico ritratto di un cineasta radicalizzato

Monica Straniero by Monica Straniero
20 Ottobre 2017
in Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
“Il mio Godard”, il drammatico ritratto di un cineasta radicalizzato
725
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Il mio Godard” è ambientato nel 1968 e ha al centro la figura del genio intellettuale di Jean-Luc Godard (interpretato da Louis Garrel), ultimo erede della Nouvelle vague. Una pellicola intellettuale forte, una commedia che si fa dramma, ma sempre sul filo dell’equilibrio tra il tono giocoso e il rispetto dei personaggi

La radicalizzazione politica e il fallimento dell’amore. Sono questi i due temi de Il Mio Godard (titolo originale Le Redoutable), il nuovo film di Michel Hazanavicius che ha come protagonista l’attore Louis Garrel. Nella pellicola, presentata al Festival di Cannes e a Roma, e nelle sale italiane dal 31 ottobre 2017, il regista svizzero di origini lituane, Premio Oscar per The Artist, sceglie di concentrarsi su un particolare momento di svolta nella vita di Jean-Luc Godard, interpretato da Louis Garrel, figlio di Philippe, l’ultimo erede della Nouvelle Vague.

 

Il regista Michel Hazanavicius (Foto: Lavinia Pinzari)

 

 

 

 

 

Siamo nel 1968 e il cineasta francese, considerato come il genio intellettuale del cinema della sua generazione per aver realizzato film come il Disprezzo e Fino all’ultimo respiro, gira La Cinese con la donna che ama, Anne Wiazemsky, più giovane di lui di 20 anni. Sono felici, innamorati e affascinanti e si sposano. Ma quando il film esce, l’accoglienza che riceve porta Jean-Luc a rimettere profondamente in discussione le sue idee. Numerose persone arriveranno a chiedergli di tornare a fare “film divertenti” del genere di quelli con Jean-Paul Belmondo. Un fiasco di critica e pubblico che trova corrispondenza con quanto vissuto dallo stesso Hazanavicius dopo l’uscita di The Search nel 2014. Le proteste del maggio ‘68 non faranno che amplificare  la crisi di un uomo che in cerca di ideali e per amore della rivoluzione, distruggerà tutto intorno a sé. L’incontro con il giovane Maoista Jean-Pierre Gorin  spingerà rapidamente Godard a radicalizzarsi in favore di un rivoluzionario approccio collettivo. In breve tempo si allontana dal cinema, taglia i ponti con la sua rete di conoscenti, si appassiona la militantissimo. Anne sarà testimone di questa deriva e lo amerà fino a quando ne sarà capace.

 

di Monica Straniero

 

fonte: http://www.lavocedinewyork.com/arts/spettacolo/2017/10/19/il-mio-godard-il-drammatico-ritratto-di-un-cineasta-radicalizzato/

Tags: Cultura
Share290Tweet181SendShare
Previous Post

“Ferrante Fever”: da scrittrice sconosciuta a protagonista del mondo

Next Post

Loveless, senza amore e senza umanità siamo niente

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018