giovedì, Novembre 20, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

Monica Straniero by Monica Straniero
20 Novembre 2025
in Prime Video
Reading Time: 3 mins read
0
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Natale senza Babbo, la nuova commedia di Stefano Cipani su Prime Video dal 28 novembre, parte da un’immagine semplice e sorprendente: Babbo Natale che crolla. L’uomo che incarna la solidità del Natale sparisce, travolto da una crisi personale, e lascia dietro di sé un vuoto operativo e simbolico che nessuno aveva mai immaginato di dover colmare. È da questa assenza che il film costruisce il suo racconto, spostando il centro del Natale da chi lo rappresenta a chi lo sostiene davvero: la moglie, Margaret, interpretata da una Luisa Ranieri che inquadra il personaggio con naturalezza e rigore.

Ranieri descrive Margaret come una donna abituata a reggere il peso della famiglia senza che questo venga riconosciuto. “I mestieri non hanno genere, le capacità non sono distribuite per sesso, e la distinzione tra lavori “da uomini” e “da donne” è una costruzione che fatica sempre di più a reggere”. L’attrice cita esempi quotidiani, uomini che cucinano meglio di molti chef professionisti e donne che guidano aziende con successo, come se volesse ricordare che la realtà è già molto più fluida delle categorie che continuiamo a usare.

I protagonisti di “Natale senza Babbo” posano insieme al photocall Prime Video
I protagonisti di “Natale senza Babbo” posano insieme al photocall Prime Video

Nel film, tutto questo prende forma nel momento in cui Margaret deve fare ciò che non rientra nelle sue responsabilità ufficiali, ma che diventa inevitabile quando il sistema si inceppa. Non è una sostituzione né un’emulazione: è la presa di coscienza di un ruolo che esisteva già, ma che non era mai stato mappato nel racconto tradizionale del Natale. Come accade spesso nella vita reale, le strutture si reggono su chi sa intervenire quando il ruolo principale si sfila.

Accanto a lei, Alessandro Gassmann affronta la crisi del suo Babbo Natale con un tono che usa l’ironia per aprire un varco più profondo. Una battuta del film – l’idea che forse sia arrivato il momento di una “Mamma Natale” – funziona come spunto per una riflessione più ampia sulla possibilità di riscrivere le tradizioni. Spiega l’attore: “Le cose stanno cambiando, e chi lavora dentro il mondo dell’immaginario ha la responsabilità di riconoscere questo movimento e accompagnarlo”.

Sul piano narrativo, il film sfrutta l’assenza di Babbo Natale per far emergere altre figure, spesso marginali nel racconto natalizio. La Befana e Santa Lucia non sono più comparse simboliche ma personaggi con aspirazioni proprie, convinti che l’occasione di mostrare il loro valore sia arrivata. Senza il protagonista maschile, il Natale diventa un ecosistema più complesso, dove i ruoli non sono più assegnati per tradizione ma per necessità, competenza e desiderio.

Il cast, che comprende anche Diego Abatantuono, Michela Andreozzi, Angela Finocchiaro e diversi giovani interpreti, sostiene la commedia con un equilibrio tra leggerezza e consapevolezza. L’atmosfera rimane quella di un film per famiglie, ma sotto la superficie scorre un ragionamento che ha più a che fare con la società che con la fiaba: cosa succede quando un simbolo si incrina? Chi si prende carico del lavoro invisibile? E quanto a lungo possiamo sostenere l’idea che certi compiti appartengano automaticamente a una sola figura?

Alla fine, Natale senza Babbo propone un’immagine diversa del Natale, meno centrata sull’eroe e più sulle relazioni che lo rendono possibile. È una storia che usa la festa per parlare di ruoli, responsabilità e cambiamenti culturali. Cipani non vuole demolire le tradizioni, ma guardarle da vicino per capire se rispecchiano ancora il mondo che abbiamo davanti. In questo senso, la scomparsa di Babbo Natale non è una minaccia: è una possibilità.

Tags: Alessandro GassmannLuisa RanieriNatale senza BabboPrime VideoStefano Cipani
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

Next Post

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025
Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Elodie in concerto a Milano

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025
The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.