mercoledì, Ottobre 29, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

Sedici volti dell’anima argentina (e un po’ italiana)

Monica Straniero by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo il successo di Official Competition, il regista argentino Gastón Duprat, insieme al suo storico collaboratore Mariano Cohn, torna alla Festa del Cinema di Roma con Homo Sapiens? (titolo originale Homo Argentum), una commedia a episodi in cui Guillermo Francella interpreta sedici personaggi diversi. Il film compone un mosaico di umanità ambientato a Buenos Aires, ma che parla anche all’Italia: storie brevi e incisive che, tra ironia e malinconia, offrono un ritratto lucido e pungente dell’uomo contemporaneo.

“Anche se è ambientato a Buenos Aires,” spiega Duprat, “sentiamo di avere molto in comune con gli italiani. Metà della popolazione argentina ha origini nel vostro Paese, e ciò che accade al protagonista potrebbe tranquillamente capitare anche a un italiano. Per questo l’ultimo episodio è stato girato in Italia: per celebrare il legame profondo che ci unisce.”

Il capitolo conclusivo segue infatti il viaggio di un uomo argentino che torna nel borgo siciliano dei suoi antenati per riscoprire le proprie origini. Girato nel suggestivo Montalbano Elicona, l’episodio riflette, con ironia e delicatezza, sugli stereotipi e le affinità tra i due popoli. L’attrice Tania Bambaci, protagonista della sezione italiana, racconta: “Il mio personaggio è ingenuo e pieno di dolcezza, ma anche vittima di una certa ipocrisia. Da siciliana vera, sono molto più calorosa nella vita reale, ma interpretarla è stato divertente. Il film usa l’ironia per parlare di cose serie.”

Tra gli elementi più sorprendenti del film spicca la trasformazione di Guillermo Francella, capace di incarnare sedici volti diversi mantenendo un’unica tensione interiore. “La sfida più grande,” racconta Duprat, “era conservare una coerenza emotiva pur passando da un registro all’altro. Francella non interpreta sedici persone diverse, ma sedici sfumature dello stesso essere umano. Ogni episodio è un frammento del grande organismo sociale in cui viviamo. È stato straordinario: sa passare dal ridicolo al tragico con naturalezza, come solo i grandi attori sanno fare.”

Il titolo originale, Homo Argentum, racchiude un doppio significato. “È il nome latino dell’Argentina, ma anche la radice della parola ‘argento’,” spiega il regista. “Ci piaceva l’idea di un metallo prezioso ma imperfetto, che brilla e allo stesso tempo si ossida, come il carattere argentino. Per l’Italia abbiamo scelto Homo Sapiens? perché il film parla di tutti noi, dell’uomo moderno, della sua confusione e della sua incapacità di imparare davvero. E quel punto interrogativo finale è fondamentale: siamo davvero ‘sapiens’?”

L’ironia diventa così la chiave per affrontare le verità più scomode. “Dietro ogni sorriso e ogni gesto di civiltà si nasconde una piccola ipocrisia. Non vogliamo giudicare, ma mostrare. Homo Sapiens? fa ridere, ma poi ci costringe a riconoscere che stiamo ridendo di noi stessi. La commedia serve proprio a questo: è un modo gentile di dire la verità. E la verità, anche quando è miserabile, resta necessaria.”

Duprat e Cohn lavorano insieme da oltre vent’anni, con un’intesa che non ha bisogno di definizioni rigide. “Non esiste una divisione netta,” spiega. “Io mi concentro più sulla direzione degli attori e sull’aspetto visivo, mentre Mariano ha un senso del ritmo e del montaggio straordinario. Quando non siamo d’accordo, discutiamo, ma vince sempre la migliore idea, non l’ego. Siamo come una coppia: litighiamo, ma ci capiamo con uno sguardo. Ed è quella tensione creativa a dare energia ai nostri film.”

Alla fine, Duprat riassume con semplicità l’essenza della sua nuova opera: “Homo Sapiens? è una commedia sull’essere umani: imperfetti, ridicoli e meravigliosamente contraddittori.”

Tags: Festa del Cinema di RomaGastón DupratGuillermo FrancellaHomo ArgentumHomo SapiensMariano Cohn
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

Next Post

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

27 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.