martedì, Ottobre 28, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

A Perugia apre La Città del Cioccolato, un museo esperienziale che trasforma la memoria industriale della Perugina in racconto culturale. Un progetto da sei milioni di euro che unisce turismo, identità e gusto

Monica Straniero by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
in Sapori&Gusto
Reading Time: 3 mins read
0
590
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ci sono città che hanno costruito la propria identità su un’idea, un profumo, un sapore. Perugia, da più di un secolo, vive all’ombra – o forse al profumo – del cacao. Ma oggi la città umbra tenta qualcosa di diverso: trasformare quella che era una tradizione industriale e artigianale in un’esperienza culturale totale. È nata così La Città del Cioccolato, il più grande museo esperienziale al mondo dedicato al cacao, allestito dentro l’ex Mercato Coperto, un edificio razionalista del 1932 che domina il centro storico come un monumento al commercio e alla memoria collettiva.

In un’epoca in cui i distretti produttivi si svuotano e la manifattura diventa virtuale, Perugia sceglie di rientrare nella geografia dolce dell’industria, ma per la via opposta: non più fabbriche, ma esperienze. L’investimento – sei milioni di euro, una concessione trentennale del Comune e una campagna di crowdfunding che ha coinvolto quasi duecento piccoli investitori – non è solo economico. È un gesto di restituzione.

La società Destinazione Cioccolato Srl SB, nata per il progetto e sostenuta da Intesa Sanpaolo e dal programma ministeriale Italia Economia Sociale, ha messo in moto un cantiere che ha impegnato oltre duecento persone. Il risultato è un percorso di 2.800 metri quadri che unisce tecnologia, artigianato e immaginario popolare.

Entrare nella Città del Cioccolato non è come visitare un museo tradizionale. È più simile a tornare bambini, in una foresta di profumi, suoni e luci. Dalla storia del cacao alla geografia delle piantagioni, fino alla “fabbrica bean-to-bar” dove si può creare la propria tavoletta, ogni sezione tenta di raccontare il cioccolato come prodotto culturale prima ancora che alimentare.

Nel piano inferiore, tra piante tropicali e fotografie in bianco e nero delle Mujeres del Cacao, il percorso assume toni quasi politici. Mostra la filiera, la fatica e la disuguaglianza che si nascondono dietro ogni barretta. E ricorda, con delicatezza, che il piacere ha un costo, e che quel costo è quasi sempre pagato altrove, nelle piantagioni equatoriali.

A pochi passi dal museo, in via Alessi, è stato restaurato il primo laboratorio Perugina, fondato nel 1907 da Luisa Spagnoli. Lì, dove nacque il Bacio, l’Italia industriale aveva ancora il volto artigiano delle mani. Oggi quegli stessi spazi, ribattezzati LAB – Luisa Annibale Base, diventano luogo di formazione e sperimentazione per maestri cioccolatieri e curiosi. È una citazione diretta di un’epoca in cui l’industria dolciaria italiana riusciva a coniugare lavoro e sogno, produzione e identità.

“Perugia è nell’immaginario collettivo la città del cioccolato”, ha ricordato Vasco Gargaglia, presidente della società che gestisce il progetto. “Quello che era un sogno, ora diventa realtà”.

C’è un sottotesto in queste parole: il tentativo di restituire alla città ciò che la globalizzazione aveva portato via. Negli anni in cui la Perugina finiva nel portafoglio di multinazionali straniere, Perugia smetteva di essere un luogo di produzione per diventare un marchio. Ora, con il museo, quel marchio torna a essere racconto, materia viva.

La parte più sorprendente del percorso è quella scientifica. Qui, tra pannelli sull’impatto ambientale e installazioni sull’economia del cacao, trova spazio il Cocoa of Excellence Programme, il laboratorio internazionale che seleziona i migliori cacao del mondo e racconta, passo dopo passo, la complessità che si nasconde dentro una tavoletta di cioccolato.

Alla fine del percorso, i visitatori arrivano al Choco Shop, il più grande negozio di cioccolato al mondo. Centocinquanta produttori da 34 Paesi, dalle micro realtà artigiane ai grandi nomi dell’industria. Poco più in là, sulla terrazza del Mercato Coperto, il The Chocolate Bar promette peccati di gola e panorami su Assisi.

A prima vista, tutto questo potrebbe sembrare l’ennesima operazione di marketing esperienziale. In realtà racconta un tentativo più concreto: restituire a Perugia un legame con la propria storia produttiva. La Città del Cioccolato ne è una sintesi efficace: non una fabbrica, ma un luogo che ripercorre la filiera e ne traduce la memoria in esperienza culturale.

La canzone del video è “Il mio compleanno” di @BeaBaleari

Source: https://www.youtube.com/watch?v=l0NPixP5qKs
Tags: CioccolatoCittà del CioccolatoLuisa SpagnoliMuseoPerugia
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

Next Post

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Negroni week 2025
Sapori&Gusto

Negroni Week 2025 tra tradizione e sperimentazione

by Elena Giunti
22 Settembre 2025
Visioni: il turismo che Roma immagina per sé
Sapori&Gusto

Visioni: il turismo che Roma immagina per sé

by Monica Straniero
19 Settembre 2025
Viva 2025
Sapori&Gusto

ViVa 2025, la Valtellina si racconta tra vino e paesaggio

by Monica Straniero
15 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018