lunedì, Ottobre 27, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Luca Argentero. Lezioni di empatia in una famiglia sottosopra

Nel nuovo film di Alessandro Genovesi, Una famiglia sottosopra, l’attore abbandona l’immagine del bello rassicurante per raccontare il disordine domestico e la fragilità dell’empatia.

Floriana Lovino by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo anni di ruoli costruiti sul fascino controllato, si mette in gioco in Una famiglia sottosopra, commedia di Alessandro Genovesi in cui il caos diventa l’unico modo per ritrovare un ordine possibile.
Presentato nella sezione autonoma Alice nella Città, è la storia di un uomo normale — e già questo, per Argentero, è una novità.

Alessandro Moretti non lavora da anni. Vive in una casa dove la moglie regge tutto, i figli lo ignorano e la suocera osserva in silenzio. La routine è fatta di piccoli fallimenti quotidiani, risposte mancate, un senso di distanza che cresce senza rumore.  Finché, durante una gita a Gardaland, un cortocircuito inspiegabile ribalta ogni cosa: al risveglio, ognuno si ritrova nel corpo di un altro.

Non è un’idea nuova — il cinema ha giocato mille volte con lo scambio dei corpi — ma Genovesi la usa come strumento di diagnosi. Il film non chiede di sospendere l’incredulità: chiede di restare, di guardare come reagiamo quando il nostro punto di vista smette di essere l’unico.

Argentero, che interpreta il padre, si trova improvvisamente a vivere la giornata di sua figlia adolescente. Non la osserva più da fuori, ci abita dentro: le ansie, le fragilità, la sensazione di non essere mai abbastanza. È un gioco comico, certo, ma anche un modo per parlare di empatia senza dichiararlo.
E l’empatia, qui, non è una parola buona per le interviste. È una fatica. Capire gli altri richiede tempo, e tempo è proprio ciò che la famiglia di Moretti non ha più.

Genovesi dirige come un coreografo che conosce il valore del disordine. Le scene si muovono tra caos domestico e momenti di quiete quasi imbarazzata. Quando la commedia rallenta, emergono dettagli che valgono più delle battute: uno sguardo che evita l’altro, una cena in silenzio, un abbraccio che arriva troppo tardi.

Alessandro-Genovesi-@ANDREA-PIRRELLO
Alessandro-Genovesi-@ANDREA-PIRRELLO

Argentero sembra più a suo agio proprio quando smette di piacere. Si concede l’imperfezione, il disagio, la goffaggine. Il suo personaggio non si redime, semplicemente si accorge di esistere. Lodovini, dal canto suo, tiene insieme tutto con un realismo privo di compiacimento: è una donna che ama ma non idealizza, che sopporta più di quanto vorrebbe, e che forse si salva solo accettando di essere vista finalmente per intero.

Girato tra Roma e le attrazioni di Gardaland, il film usa il parco come simbolo di un’illusione collettiva: un posto dove tutto sembra divertente, ma dove in realtà nessuno si diverte davvero. È lì che la famiglia Moretti si smarrisce — e, per assurdo, si ritrova.

Una famiglia sottosopra dura poco più di un’ora e mezza. È una commedia dichiarata, ma attraversata da un’ironia sottile che non copre il disagio. Genovesi sembra dire che dietro ogni famiglia ordinaria si nasconde un piccolo esperimento di sopravvivenza.
E quando, nel finale, tutto torna apparentemente al suo posto, resta la sensazione che niente sia davvero cambiato — se non la consapevolezza di quanto poco conosciamo chi ci vive accanto.

Tags: Alessandro GenovesiCinema ItalianoCommediaeagle picturesempatiafilm 2025GardalandLuca ArgenteroSony PicturesUna famiglia sottosopraValentina LodoviniWildside
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

Next Post

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Floriana Lovino

Floriana Lovino

Ti potrebbero interessare

Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen
Cinema

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1667 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

Luca Argentero. Lezioni di empatia in una famiglia sottosopra

27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025
Noah Beck a Roma per The Bad Boy and Me

“The Bad Boy and Me”: Noah Beck alla Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.