È stato presentato alla Festa del Cinema di Roma Alla Festa della Rivoluzione, il nuovo film diretto da Arnaldo Catinari, un dramma romantico ambientato durante l’impresa di Fiume (1919-1920) di Gabriele D’Annunzio, liberamente ispirato all’omonimo saggio di Claudia Salaris.
Il film, tra rievocazione storica e racconto sentimentale, intreccia le passioni e le contraddizioni di un’epoca sospesa tra idealismo politico e disillusione. Protagonisti Valentina Romani e Nicolas Maupas, nei ruoli di Beatrice, emissaria dell’Unione Sovietica, e Giulio, medico disertore vicino a D’Annunzio, un giovane segnato da un passato traumatico.Nelle interviste video, i due attori raccontano come hanno vissuto questa grande produzione che affronta un tema tanto complesso quanto inusuale nel nostro cinema contemporaneo.
Il regista, nome di riferimento nella direzione della fotografia italiana, ha con una lunga carriera al fianco di autori come Gianni Amelio, Paolo Virzì e Gabriele Muccino. Negli ultimi anni, Catinari ha affiancato alla fotografia la regia, firmando episodi di serie come Suburra e Citadel: Diana.
Con Silvio Muccino, autore della sceneggiatura, Catinari costruisce un racconto che innesta sulla ricerca storica una trama di passioni, spionaggio e ideali rivoluzionari, mettendo in dialogo il linguaggio del cinema d’autore con quello del romanzo politico.

















