mercoledì, Ottobre 22, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

Fuori concorso ad Alice nella Città, il regista francese racconta una Parigi frenetica e due anime in cerca di appartenenza. “La Nouvelle Vague? Il loro sogno oggi è più possibile che mai”.

Floriana Lovino by Floriana Lovino
22 Ottobre 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama regista di "Second Life"

587
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Alla XXIII edizione di Alice nella città, sezione autonoma e coraggiosa della Festa del Cinema di Roma, è approdato A Second Life, il nuovo film del regista Laurent Slama, presentato fuori concorso. Girato tra le strade di Parigi nei giorni frenetici che precedono le Olimpiadi del 2024, il film è un piccolo ritratto urbano sulla difficoltà di appartenere al mondo, ma anche un racconto tenero e inatteso di amicizia.

La protagonista è Elisabeth (una intensa Agathe Rousselle), americana ipoudente e precaria, costretta a inventarsi un lavoro come concierge di Airbnb pur di restare in Francia. Nella città che si prepara a mostrarsi perfetta davanti al mondo, incontra Elijah (Alex Lawther), un californiano introverso con lo sguardo sospeso tra malinconia e curiosità. Insieme attraversano Parigi durante la cerimonia d’apertura dei Giochi, come due comparse distratte in un film che non sembra più riguardarli.

“Volevo raccontare la difficoltà di integrarsi – spiega Slama – ma anche un’altra forma d’amore, quella tra amici. Meno visibile al cinema, ma a volte più profonda dell’amore romantico.”

Il film, girato tra la folla con un’impronta documentaristica, alterna rumori metropolitani, suoni distorti e silenzi interrotti. È lo sguardo – o meglio, l’ascolto – di Elisabeth a guidare lo spettatore: una soggettiva fragile, che filtra il mondo come un impressionista. Non a caso, Slama inserisce nella narrazione immagini di Monet, evocando la cecità del pittore per creare un parallelo con la sordità della sua protagonista. Entrambi percepiscono la realtà in modo imperfetto, ma forse più vero.

Laurent Slama regista di "Second Life"
Laurent Slama regista di “Second Life”

“Mi ha ispirato Il lupo della steppa di Hesse – racconta il regista – un romanzo su un uomo che non riesce a trovare il proprio posto. Ho iniziato a scrivere la sceneggiatura dopo aver incontrato Agathe: tutto è nato intorno a lei.”

L’eco della Nouvelle Vague attraversa A Second Life come un fantasma affettuoso: due corpi che vagano per la città, cinepresa a mano, la leggerezza di un film rubato alla vita. “Godard e Truffaut mi hanno insegnato la libertà – dice Slama – ma oggi, grazie al digitale, possiamo davvero realizzare ciò che loro sognavano: girare in città con mezzi minimi, tra la gente, con la vita che entra nell’inquadratura.”

Nel loro vagabondare senza meta, Elisabeth ed Elijah non cercano la rivoluzione dei ragazzi degli anni Sessanta, ma un senso possibile nell’epoca della precarietà e della solitudine. La loro affinità è un gesto di resistenza: un amore che non travolge, ma accompagna; che non salva, ma ascolta.

“L’amore amicale non è meno importante di quello romantico – riflette Slama – perché comprende, aiuta, accoglie. È un sentimento che il cinema racconta poco, e invece parla a molti.”

“A Second Life” uscirà in Francia il 15 aprile 2026, per poi arrivare in Germania, Austria e Svizzera. Slama spera anche in una distribuzione italiana: “Vorrei che il film uscisse in sala. Il suono – con le sue imperfezioni, le sue assenze – è parte dell’esperienza. Sullo schermo di casa, quell’ascolto andrebbe perduto.”

Un film lieve e acuto, come un sussurro dentro la folla olimpica: dove il rumore del mondo, a tratti, diventa finalmente silenzio.

Tags: A Second LifeAlice nella CittàFesta del Cinema di RomaLaurent Slama
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

Next Post

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

Floriana Lovino

Floriana Lovino

Ti potrebbero interessare

Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen
Cinema

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano
Cinema

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

by Luisa Gabbi
22 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa
Cinema

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

by Monica Straniero
21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser
Cinema

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence
Cinema

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

by Luisa Gabbi
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.