Il glamour del cinema incontra l’impegno sociale. Dopo il successo della prima edizione, Best Movie Worlds torna alla Festa del Cinema di Roma con un nuovo appuntamento che promette emozioni, riflessioni e un tocco di eleganza.
L’evento, organizzato da Best Movie – la testata di riferimento per il mondo del cinema e dell’entertainment edita da Duesse Media Network – è in programma martedì 21 ottobre alle ore 20.00 al Forum Theatre (ex Teatro Euclide).
Spettacolo e solidarietà sullo stesso palco
La seconda edizione di Best Movie Worlds conferma il format che lo ha reso unico: un gala benefico dove cinema, cultura e solidarietà si intrecciano in un racconto corale.
A calcare il palco Claudio Bisio, Massimiliano Bruno, Cristiana Capotondi, Diana Del Bufalo, Caterina Guzzanti, Miriam Leone e Francesco Montanari, protagonisti di un viaggio tra arte e vita personale. Gli artisti, oltre a prestare la propria voce alle cause benefiche sostenute dall’iniziativa, racconteranno le loro passioni e i loro “mondi” più intimi, offrendo al pubblico una prospettiva diversa su di loro.
A condurre la serata sarà Giorgio Viaro, direttore editoriale di Best Movie e ideatore del progetto, affiancato da Vito Sinopoli, CEO di Duesse Media Network. L’evento sarà preceduto, dalle 19.00, da un red carpet all’Auditorium Parco della Musica, dove sfileranno tutti gli ospiti.
Un impegno concreto per il no profit
Best Movie Worlds nasce come momento di spettacolo, ma soprattutto come gesto di solidarietà collettiva. Durante la serata saranno sostenute diverse realtà del terzo settore, tra cui Associazione Karibuni, Associazione Kim, Duchenne Research & Advocacy, Every Child is My Child (presieduta da Anna Foglietta), PizzAut e Una Nessuna Centomila.
Ogni artista partecipante ha scelto personalmente l’associazione a cui destinare un gettone di donazione offerto da Duesse Media Network, contribuendo a progetti concreti in ambiti sociali e umanitari.
Un appuntamento fisso alla Festa del Cinema di Roma
Con questa seconda edizione, Best Movie Worlds si conferma come uno degli appuntamenti più attesi e significativi all’interno della Festa del Cinema di Roma, capace di unire il mondo dello spettacolo a quello dell’impegno civile.
Un’iniziativa che mostra come la popolarità possa diventare strumento di solidarietà e come il cinema, oltre a raccontare storie, possa scriverne di nuove, anche nella realtà.
L’evento è realizzato in collaborazione con Naima, Rai Cinema, Paramount+, Anica, Vision Distribution, e con il supporto tecnico di Meatball Family.