sabato, Ottobre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

Cinquant’anni dopo la storica serie Rai, il pirata più amato d’Italia torna sullo schermo con Can Yaman nel ruolo che sfida la leggenda. Tra giungle digitali, amori proibiti e libertà ritrovate, Sandokan diventa una parabola moderna sul coraggio di cambiare.

Monica Straniero by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
in News
Reading Time: 4 mins read
0
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nell’autunno del 2025, cinquant’anni dopo la serie Rai che lo aveva trasformato in leggenda televisiva, Sandokan torna a solcare i mari. Non come semplice eroe d’avventura, ma come specchio di un mondo in cambiamento. Alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Freestyle, il pubblico ha visto per la prima volta la nuova serie evento prodotta da Lux Vide (gruppo Fremantle) in collaborazione con Rai Fiction.
Dietro la macchina da presa Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo, davanti alla camera Can Yaman, volto e corpo del nuovo pirata malese, affiancato da Alanah Bloor, Alessandro Preziosi, Ed Westwick, Madeleine Price e John Hannah.

Can Yaman, protagonista di Sandokan
Can Yaman, protagonista di Sandokan

La produzione ha il respiro delle grandi epopee internazionali: un viaggio che parte dai teatri di posa di Formello e arriva fino all’isola di Réunion, passando per Lazio, Toscana e Calabria, dove è stata ricostruita Labuan, la colonia inglese del romanzo. Un’operazione ambiziosa, ma anche viscerale: una sfida a riportare in vita la materia incandescente di Salgari con il linguaggio di oggi.

Siamo nel 1841, a Borneo. Un arcipelago diviso tra colonizzatori e popoli in cerca di libertà. In mezzo a tutto questo c’è Sandokan, pirata senza patria e senza padroni, che vive secondo una sola regola: quella del mare. Al suo fianco Yanez de Gomera, il compagno di sempre, e una ciurma di uomini venuti “dai quattro angoli del mondo”.

Durante un arrembaggio, Sandokan libera un prigioniero del popolo Dayak. L’uomo lo riconosce come il guerriero di un’antica profezia. Il pirata ride, non crede ai destini scritti — ma quella profezia lo sta già inseguendo.
Poco dopo, in una notte di pioggia a Labuan, entra nel palazzo del Console britannico e incontra Marianna Guillonk, la Perla di Labuan: figlia ribelle dell’impero, spirito libero intrappolato nella gabbia vittoriana.

Da quell’incontro nasce un amore proibito, impossibile, ma destinato a cambiare entrambi.
A ostacolarli c’è Lord James Brooke (Ed Westwick), il “cacciatore di pirati”: un uomo affascinante, ambizioso, e troppo intelligente per non sapere di essere anche pericoloso.

Da questo triangolo nasce un racconto che parla di amore e potere, libertà e destino, ambientato tra giungle tropicali e acque insidiose. Sandokan dovrà scegliere se restare fuorilegge o diventare simbolo.

“Salgari è la nostra grande tradizione avventurosa”, dice Alessandro Sermoneta, uno degli autori. “Ma era tempo di farla respirare di nuovo. Oggi i personaggi femminili non sono più figure d’attesa. Marianna sceglie, agisce, lotta. E Sandokan non è più solo un pirata romantico: è un uomo in crisi, che scopre che la vera libertà non è fuggire, ma restare.”

Lontano dal museo della nostalgia, la serie si muove tra fedeltà e reinvenzione. Michelini e Abbatangelo hanno costruito un impianto visivo imponente — con set fisici, location reali e tecnologia LED a 360°, una prima volta in Europa per una produzione seriale di questo tipo.
“Non volevamo rifare il passato,” raccontano, “ma riaccendere il mito. Sandokan oggi non è un ricordo: è un modo di guardare il mondo.”

Can Yaman, protagonista di Sandokan
Can Yaman, protagonista di Sandokan

Per Can Yaman, che da anni sognava di interpretare il personaggio, Sandokan è diventato un viaggio personale. “All’inizio pensavo fosse una prova fisica: la spada, le acrobazie, la potenza. Poi ho capito che Sandokan è soprattutto un uomo che deve fare pace con se stesso. In ogni episodio cambia, si trasforma. Impara a fidarsi, a perdonare. È un personaggio che abbraccia le differenze, un eroe che cresce. Interpretarlo è stato come attraversare un romanzo d’avventura dentro la mia stessa vita”.

Alanah Bloor, che interpreta Marianna, racconta la sfida di portare sullo schermo un’eroina d’altri tempi con sensibilità contemporanea: “Marianna vive in un mondo che la vuole silenziosa. Ma non lo è. È curiosa, testarda, e cerca la verità. Darle voce è stato come restituire libertà a tutte le donne di quell’epoca. La forza non è moderna: è eterna”.

E Ed Westwick, che dà volto a Lord Brooke, aggiunge con un mezzo sorriso: “Brooke è un uomo che ha tutto, ma dentro è vuoto. È ambizioso, brillante, ma fragile. Non volevo farne un cattivo: è uno di quelli che combattono i mostri fuori per non vedere quelli dentro”.

Sandokan non è solo una serie d’avventura. È un mito che cambia pelle, una riflessione sul potere, sull’amore, sull’identità. “Non volevamo solo intrattenere,” dice Michelini. “Volevamo parlare di libertà. Di quella esterna, ma anche di quella più difficile: quella da se stessi”.

Tags: Can YamanSandokanserie
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri
News

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025
Pianeta Baleari
News

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

by Lola Fernandez
14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì
News

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

by Elena Giunti
14 Ottobre 2025
Noemi
News

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

by Monica Straniero
14 Ottobre 2025
Volley femminile: Dream Team Roma ai nastri di partenza
News

Volley femminile: Dream Team Roma ai nastri di partenza

by Marco Michelli
10 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.