giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

Il film presentato alla Festa del Cinema di Roma è diretto da Alessandro Aronadio

Monica Straniero by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Posta Per te con Edoardo Leo

Posta Per te con Edoardo Leo

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Alla 20ª Festa del Cinema di Roma nella sezione Grand Public è stato presentato in anteprima Per Te, il nuovo film di Alessandro Aronadio, con Edoardo Leo, Teresa Saponangelo e il giovane Javier Francesco Leoni. Il film, ispirato alla vera storia di Mattia Piccoli, Alfiere della Repubblica nominato dal Presidente Sergio Mattarella nel 2021 “per l’amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre”, arriverà nelle sale dal 17 ottobre 2025, distribuito da PiperFilm.

Dalla vicenda di Mattia e di suo padre Paolo, colpito da una forma precoce di Alzheimer, Aronadio trae un racconto che va oltre la cronaca: una riflessione intima e collettiva sull’amore, sulla memoria e sulla cura come atto quotidiano di resistenza.

“Non potevo limitarmi a guardare questa storia dal buco della serratura,” ha spiegato il regista alla presentazione romana. “Ho voluto renderla universale, una storia che non parlasse solo di malattia ma di memoria e dell’importanza della cura. Credo che oggi più che mai abbiamo bisogno di film che ci ricordino quanto sia fondamentale prendersi cura degli altri.”

Nel film, Paolo (Edoardo Leo) è un uomo poco più che quarantenne che scopre di essere affetto da Alzheimer precoce. Mentre la memoria inizia a dissolversi, la vita familiare si ricompone attorno all’amore della moglie Michela (Teresa Saponangelo) e del figlio Mattia (Javier Francesco Leoni), in un percorso che trasforma il dolore in consapevolezza e dolcezza.

Edoardo Leo, che interpreta il padre, ha raccontato quanto profondo sia stato l’impegno nel costruire il personaggio:

“Quando ho letto la sceneggiatura, ho sentito subito che dovevo far parte di questo film — non solo come attore, ma anche come co-produttore. Era tanto tempo che non preparavo un ruolo con così tanta meticolosità: ho studiato video e immagini reali di Paolo, ho lavorato con un coach per capire la degenerazione della malattia, nei gesti e nello sguardo. La vera sfida era evitare il ricatto emotivo, raccontare la fragilità con dignità e verità.”

L’attore ha trovato un filo conduttore con Era ora, precedente collaborazione con Aronadio: “Anche lì c’era il tema del tempo che sfugge. Qui, invece, è la memoria che se ne va. E non c’è paura più grande di quella di dimenticare chi ami.”

Accanto a Leo e Saponangelo, il giovane Javier Francesco Leoni debutta come protagonista nei panni di Mattia. “Iniziare così, con attori come Edoardo e Teresa, è stato un sogno,” ha detto il giovane interprete durante la conferenza stampa.

Lo stesso Mattia Piccoli, oggi quindicenne, ha partecipato alla presentazione del film:

“È stato emozionante sapere che avrebbero raccontato la nostra storia. Con la mia famiglia cerchiamo ogni giorno di far conoscere la realtà che viviamo, per aiutare chi si trova nella nostra stessa situazione.”

Dal film nasce anche “Appunti per il me del futuro”, un progetto educativo gratuito per le scuole secondarie di primo grado, che invita ragazze e ragazzi a scrivere ciò che oggi ritengono importante e che non vorrebbero dimenticare crescendo. Un modo per trasformare la storia di Per Te in un percorso di riflessione e crescita condivisa. Il progetto sarà attivo fino al 31 marzo 2026.

Per Te è prodotto da Andrea Calbucci e Maurizio Piazza per Lungta Film, insieme a Massimiliano Orfei, Luisa Borella e Davide Novelli per PiperFilm, in collaborazione con Alea Film e Netflix, con il contributo del MIC.

La sceneggiatura è firmata da Alessandro Aronadio, Ivano Fachin e Renato Sannio.
La fotografia è di Andrea Reitano, il montaggio di Roberto Di Tanna, le scenografie di Massimiliano Sturiale e Pietro Satiro, i costumi di Cristina La Parola, con musiche originali di Santi Pulvirenti.

Completano il cast Giorgio Montanini, Eleonora Giovanardi, Guia Jelo e la partecipazione di Daniele Parisi.

Nel momento in cui la memoria si sgretola, Per Te mostra come la cura, l’amore e la presenza diventino un modo per lasciare un segno che resiste al tempo.
Un film che commuove senza cercare la lacrima, che parla di tutti noi — di ciò che ricordiamo, e di ciò che scegliamo di non dimenticare.

Tags: Alessandro AronadioEdoardo LeoFesta del Cinema di Roma
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

Next Post

Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Hedda di Nia DaCosta
Cinema

Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia
Cinema

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba
Cinema

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

by Paola Medori
16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone
Cinema

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg
Cinema

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Hedda di Nia DaCosta

Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
Posta Per te con Edoardo Leo

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018