giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

La regista di New York premiata con il Progressive Cinema

Monica Straniero by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Hedda di Nia DaCosta

Hedda di Nia DaCosta

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La regista newyorkese Nia DaCosta ha ricevuto il premio Progressive alla Carriera, consegnato dalla Direttrice Artistica della Festa del Cinema, Paola Malanga. Nia DaCosta è autrice di acclamati titoli come il crime Little Woods, esordio premiato al Tribeca Film Festival con il Nora Ephron Prize; l’horror Candyman, primo film diretto da una donna afroamericana ad aprire in testa al box office USA; e il fantasy The Marvels, trentatreesimo film del Marvel Cinematic Universe. In attesa di 28 anni dopo – Il tempio delle ossa, nuovo capitolo della famosa saga in uscita nel 2026, la regista è arrivata alla Festa del cinema di Roma con Hedda. Il film è un’originale rilettura cinematografica – adrenalinica, trasgressiva ed esplicitamente femminista – di “Hedda Gabler”, il dramma pubblicato da Henrik Ibsen nel 1890.

In uscita il 22 ottobre 2025 nelle sale e il 29 ottobre su Prime Video, protagonista è Tessa Thompson, qui in una delle sue interpretazioni più complesse: una donna brillante, elegante, ma prigioniera di un matrimonio di convenienza e di un mondo che la soffoca. La sua Hedda è una creatura inquieta, divisa tra la fame di libertà e la paura del vuoto, una “regina” che vorrebbe dominare la propria vita ma finisce per distruggerla.

DaCosta racconta di aver letto Ibsen come un testo “oscuro, divertente, sexy e disperato” e di aver voluto restituire proprio quella miscela di ironia e tragedia spesso smussata dalle versioni teatrali. Il suo Hedda è un film che vibra di modernità pur restando ancorato alla classicità, un adattamento che non teme di reinventare i personaggi e i ruoli di potere.

La scelta più radicale è quella di trasformare Ejlert Lövborg, l’amante perduto della protagonista, in Eileen, interpretata da Nina Hoss: una scrittrice geniale e tormentata, ex alcolista in cerca di riscatto. Il cambiamento di genere sposta l’asse del racconto e crea un triangolo inedito di tre donne — Hedda, Eileen e Thea (Imogen Poots) — ciascuna impegnata a cercare una propria forma di libertà in un mondo che non la concede. “È diventata una storia su come le donne trovano potere e identità dentro e contro i confini imposti”, spiega DaCosta.

Il film si svolge nell’arco di una sola notte, durante una cena di gala che degenera rapidamente in un incubo di gelosie e manipolazioni. Nella villa lussuosa ma in decadenza dove tutto accade, i lampadari crollano, le maschere sociali si spezzano e i personaggi mostrano la loro fame di riconoscimento e di amore. Accanto a Thompson e Hoss, Tom Bateman interpreta il marito George, giovane e ambizioso ma schiacciato dall’insicurezza, mentre Nicholas Pinnock è il giudice Brack, figura di potere che gioca con Hedda in un continuo duello di controllo.

Visivamente, Hedda è un banchetto per gli occhi: la fotografia di Sean Bobbit (12 Years a Slave) si ispira ai dipinti silenziosi e inquieti di Vilhelm Hammershøi, mentre la scenografia di Cara Brower trasforma la casa in un labirinto di specchi, colori marci e bellezza in decomposizione. Il tutto è accompagnato dalla colonna sonora ipnotica di Hildur Guðnadóttir, che alterna respiri, percussioni e voci, come un’eco della mente tormentata di Hedda.

Tessa Thompson — che produce anche il film — descrive la sua protagonista come “una donna che confonde la libertà con il potere, l’amore con il controllo”. E aggiunge: “Forse è rovinata, o forse finalmente libera. Nia ci lascia nel dubbio, e proprio lì risiede la forza del film.”

Hedda è dunque molto più di un adattamento: è una riflessione contemporanea sul desiderio di essere visti, sulla fame di potere che divora l’amore, e su come la ribellione possa diventare una forma di autodistruzione. Un film elegante e feroce, dove il dramma psicologico di Ibsen si trasforma in un moderno thriller d’autore — e dove ogni sorriso di Tessa Thompson può essere insieme un invito, una minaccia e un addio.

 

Tags: HeddaNia DaCosta
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Posta Per te con Edoardo Leo
Cinema

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia
Cinema

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba
Cinema

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

by Paola Medori
16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone
Cinema

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg
Cinema

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Hedda di Nia DaCosta

Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
Posta Per te con Edoardo Leo

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018