Intrighi, alleanze, sospetti e colpi di scena. A fine ottobre arriva su Prime Video The Traitors Italia, il nuovo reality show psicologico condotto da Alessia Marcuzzi, versione nostrana del format internazionale premiato ai BAFTA e agli Emmy.
Un esperimento televisivo dove la fiducia diventa un rischio e l’inganno, spesso, è l’unica via per sopravvivere al gioco.
Una sfida tra fiducia e tradimento
In una sontuosa magione immersa nel paesaggio del Trentino, un gruppo di quindici personaggi famosi si troverà coinvolto in un gioco tanto affascinante quanto spietato.
Tra loro ci sono Michela Andreozzi, Paola Barale, Filippo Bisciglia, Giancarlo Commare, Giuseppe Giofrè, Pierluca Mariti (Treddì), Tess Masazza, Alessandro Orrei, Mariasole Pollio, Raiz, Aurora Ramazzotti, Daniele Resconi, Rocco Tanica e Yoko Yamada: un cast variegato che mescola mondi, generazioni e personalità molto diverse.
Il meccanismo del gioco è tanto semplice quanto diabolico: i partecipanti, chiamati “i leali”, devono collaborare per superare una serie di missioni e accumulare un montepremi in denaro.
Ma tra loro si nascondono dei “traditori”, scelti in segreto, che hanno un obiettivo preciso: manipolare, mentire e ingannare gli altri per arrivare fino alla fine e portarsi via l’intero bottino.
I leali, ignari della loro identità, devono imparare a fidarsi il giusto, indagare e smascherarli prima che sia troppo tardi.
Una dinamica che mette alla prova non solo l’intelligenza strategica, ma anche la psicologia e la capacità di leggere le persone — dentro e fuori dal gioco.

Il debutto su Prime Video
The Traitors Italia sarà disponibile in esclusiva su Prime Video a partire dal 30 ottobre, con i primi quattro episodi subito disponibili, mentre gli ultimi due arriveranno il 6 novembre.
Lo show è prodotto da Fremantle Italia per Amazon MGM Studios, in collaborazione con la Trentino Film Commission, che ha offerto le suggestive ambientazioni dove si svolge l’intera competizione.
Dietro l’apparenza di un classico reality si nasconde un esperimento narrativo raffinato: ogni episodio alterna momenti di tensione pura a dinamiche umane autentiche, dove il sospetto diventa una lente per osservare il comportamento sociale.
E Alessia Marcuzzi, con la sua esperienza e la sua ironia, si muove come una padrona di casa capace di equilibrare leggerezza e mistero, accompagnando i concorrenti tra confessioni, alleanze e inevitabili colpi bassi.
Un fenomeno globale
Il format di The Traitors nasce nei Paesi Bassi nel 2021 con il titolo De Verraders, ideato da IDTV e POSVIDEO in collaborazione con RTL Creative Unit.
Da lì è diventato rapidamente un caso televisivo: oltre 30 Paesi nel mondo hanno realizzato la propria versione, dagli Stati Uniti al Regno Unito, dall’Australia alla Spagna, fino ad arrivare ora all’Italia.
Un successo dovuto alla capacità del format di unire il brivido del mistery, l’emotività dei reality game e la complessità dei rapporti umani messi alla prova dalla sfiducia.
Prime Video e l’intrattenimento italiano
Con The Traitors Italia, Prime Video continua a puntare su produzioni italiane originali e di qualità, ampliando un catalogo che già include titoli di successo come LOL: Chi ride è fuori, Celebrity Hunted – Caccia all’Uomo, Dinner Club, Prisma, Pesci Piccoli e Citadel: Diana.
Un segnale chiaro di come la piattaforma voglia continuare a investire nel racconto del nostro Paese, portando format internazionali reinterpretati con sensibilità tutta italiana.
In sintesi
The Traitors Italia è molto più di un reality: è un gioco mentale dove l’unico vero premio è la fiducia — quella concessa, tradita o manipolata.
Uno show che promette di tenere gli spettatori con il fiato sospeso, tra confessionali rivelatori, accuse a sorpresa e strategie spietate.
In fondo, come suggerisce il titolo stesso, fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio.