lunedì, Novembre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Buonissima 2025: Torino capitale della grande cucina internazionale

Cinque giorni, oltre cento chef da tutto il mondo e più di centoventi eventi: Torino si prepara a celebrare la cucina come incontro di gusto, arte e bellezza

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0
Palazzo Madama per Buonissima 25 a Torino

Palazzo Madama per Buonissima 25 a Torino

589
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 22 al 26 ottobre 2025 Torino diventa ancora una volta il palcoscenico della grande cucina internazionale con la quinta edizione di Buonissima, il festival gastronomico che negli anni si è imposto come uno degli appuntamenti più attesi d’Italia. Cinque giornate, oltre centoventi eventi diffusi in più di settanta location cittadine, cento chef provenienti da ogni parte del mondo: numeri che confermano la centralità del capoluogo piemontese nel panorama enogastronomico globale.

Dopo la straordinaria edizione estiva legata alla cerimonia dei World’s 50 Best Restaurants, Buonissima torna nella sua veste autunnale con un cartellone ancora più ricco. Ideata dai giornalisti Stefano Cavallito e Luca Iaccarino insieme allo chef Matteo Baronetto, la rassegna promette di coniugare, come da tradizione, l’anima popolare delle trattorie e dei bistrot con l’eccellenza visionaria dell’alta cucina. Così Torino, per cinque giorni, diventa un crocevia di contaminazioni e sperimentazioni, in cui la tradizione incontra l’avanguardia.

Il parterre di ospiti è di quelli che fanno sognare gli appassionati: Rasmus Munk, Jeremy Chan, Josean Alija, Carlo Cracco, Yannick Alléno, Donato Ascani, Ferran Adrià, Moreno Cedroni e Mariella Organi sono solo alcuni dei grandi nomi che accenderanno i fornelli sotto la Mole. La città si prepara dunque a un vero e proprio viaggio sensoriale, dove il gusto diventa strumento di dialogo con l’arte e con la bellezza.

Non mancheranno i format che hanno reso celebre l’evento. Torna “Metti Torino a Cena”, in cui gli chef del territorio si confronteranno con colleghi italiani e internazionali in inedite cene a quattro mani. Ci sarà “Piolissima”, che porterà nelle storiche piole la genuinità della tradizione piemontese, e l’ormai iconica “Opening Dinner”, cena itinerante che quest’anno animerà le sale di Palazzo Madama. Accanto a questi appuntamenti consolidati, il calendario propone nuove esperienze: una cena nelle Gallerie d’Italia, un tram che racconterà la ricchezza enogastronomica piemontese, un intimo format inedito e il ritorno di “BistroMania”, che quest’anno celebra l’incontro tra Barcellona e Torino.

Il filo conduttore rimane quello che da sempre definisce Buonissima: l’unione tra cibo, arte e bellezza. “Gli ingredienti della manifestazione sono sempre gli stessi – spiegano gli organizzatori – ma nel 2025 diventano ancora più centrali. Il cibo, con un parterre di ospiti mai così ricco; l’arte, grazie al dialogo tra grandi chef e grandi artisti; la bellezza, incarnata dai luoghi iconici di Torino che ospitano gli eventi”.

Un concetto ribadito anche da Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia: “Buonissima nasce da un dialogo naturale tra arte, cultura e gastronomia, linguaggi diversi di un patrimonio che rende unica l’Italia e che trova a Torino e in Piemonte un terreno straordinario. Per Intesa Sanpaolo questa iniziativa è perfettamente coerente con il nostro impegno nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, che si riflette anche in spazi come Italia Kitchen, il nuovo lounge bar al Piano 35 inaugurato in occasione dei dieci anni di questa icona torinese”.

Le prenotazioni per gli eventi sono già aperte sul sito ufficiale della manifestazione. Per chi ama la cucina in tutte le sue forme, da quella più popolare alla più avanguardistica, l’appuntamento con Buonissima 2025 è già scritto in agenda: dal 22 al 26 ottobre Torino sarà, ancora una volta, la capitale del gusto.

Tags: alta cucinaBuonissima 2025chef stellaticibo arte bellezzacucina internazionaleeventi enogastronomicifestival gastronomicofood festival ItaliaTorinotradizione piemontese
Share236Tweet147SendShare
Previous Post

Fra’ Francesco, popstar medievale

Next Post

Immersive Disney Animation arriva a Roma

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Nippon Experience
Eventi

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Tevere-Day-Onorio-Rebecchini-Alberto-Acciari-Giuseppe-Di-Piazza
Eventi

Tevere Day 2025: Roma e il suo fiume

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Alda Fendi celebra Gian Carlo Menotti a Spoleto
Eventi

Alda Fendi celebra Gian Carlo Menotti a Spoleto

by Paola Medori
24 Settembre 2025
CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

by Lola Fernandez
12 Luglio 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

by Monica Straniero
12 Giugno 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018