venerdì, Ottobre 3, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Giornata Internazionale del Caffè

Dal chicco etico ai cocktail in terrazza: come la bevanda più amata al mondo sta cambiando volto

Lola Fernandez by Lola Fernandez
30 Settembre 2025
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Giornata del caffè

Giornata del caffè

587
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il 1° ottobre si celebra la Giornata internazionale del caffè. Non che servisse una ricorrenza per ricordarcelo: in Italia si bevono 95 milioni di tazzine al giorno. Ma questa volta la data non è solo un pretesto per fare un brindisi di moka: è un invito a guardare dentro la tazzina e chiedersi da dove arriva, chi lo coltiva, quanto costa davvero. Perché dietro l’aroma c’è un intero mondo fatto di economie fragili, disuguaglianze e, sì, anche di nuove tendenze che portano il caffè oltre l’espresso al bancone.

Istituita a Milano nel 2015, durante l’Expo, per iniziativa dell’International Coffee Organization, la giornata nasce proprio con un obiettivo politico: accendere i riflettori sulla filiera globale. Milioni di coltivatori in Africa, Asia e Sud America vivono ancora al limite della sopravvivenza. Il paradosso? Il caffè è la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. Eppure chi lo produce spesso non riesce nemmeno a pagarsi la tazzina.

Dall’espresso agli specialty

Se i numeri crescono (nel 2030 nel mondo si passerà da 3,1 a 3,8 miliardi di tazze al giorno), cresce anche la curiosità dei consumatori. Non basta più l’espresso veloce: i giovani cercano specialty coffee, metodi di estrazione alternativi, aromi che raccontano viaggi. E così il caffè diventa racconto culturale, linguaggio creativo, materia da sperimentare.

In cucina: il ricordo diventa piatto

Roma, via dell’Umiltà. All’Hotel Je Rome lo chef Danilo Mancini gioca con la memoria. Nel suo piatto Terra e mare d’autunno i fondi del caffè – quelli che di solito finiscono nel bidone – diventano salsa. Profumo umido di sottobosco, note di cacao e nocciole, zucca e cozze che si intrecciano, un tocco di tartufo a rievocare le passeggiate nei boschi d’infanzia. È un’illusione gastronomica che profuma di infanzia e di caminetti accesi, con un messaggio chiaro: niente sprechi, il caffè è anche memoria.

Nei cocktail: viaggi in un sorso

Sempre a Roma, ma in terrazza, al Masa Rooftop del The Major Hotel, il bar manager Alessio Di Stefano ha inventato il Kokkos Kafe: tè eritreo alcolico, vodka speziata, agave fermentato, caffè etiope e un liquore messicano che richiama Oaxaca. Il risultato? Un sorso che sa di viaggi e radici familiari, dove acidità e dolcezza ballano insieme.

Più a sud, a Maiori, la Costiera che sembra disegnata da un pittore romantico, il rooftop dell’Hotel Club Due Torri ospita il Cinquanta con Vista, quartier generale del team di Cinquanta Spirito Italiano. Qui il caffè diventa protagonista in due modi: il RUTa RATa, highball leggero con cold brew, rum e ratafia, perfetto per chi pensa che il caffè non possa essere fresco. Il Coffee Toffee, più scuro, denso e vellutato, con base di americano, caramello di caffè e un finale che ricorda le caramelle mou. Cocktail da meditazione, servito in coppetta ghiacciata con un twist di limone: Campania pura in forma liquida.

L’altra faccia della tazzina

Insomma, il caffè non è più solo un gesto automatico al bancone. È un ingrediente che conquista i piatti degli chef, i bicchieri dei bartender, le narrazioni dei consumatori. Ma dietro ogni esperimento creativo rimane la domanda più urgente: come rendere equa e sostenibile la vita di chi quel chicco lo coltiva?

Tags: caffèGiornata mondiale del caffè
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

“Zvanì, il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”: Giuseppe Piccioni racconta il suo film

Next Post

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

Lola Fernandez

Lola Fernandez

Ti potrebbero interessare

Immersive Disney
News

Immersive Disney Animation arriva a Roma

by Redazione di TheSpot.news
2 Ottobre 2025
Palazzo Madama per Buonissima 25 a Torino
Eventi

Buonissima 2025: Torino capitale della grande cucina internazionale

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
MedauMaroc2025-locandina
News

MedFilm Festival: Rabat diventa capitale del cinema mediterraneo

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Action-Academy-10_Cucinotta-Beshir-Moscariello_PH.SARAGALIMBERTIPHOTOGRAPHER
News

Roma celebra il sogno del cinema: Action Academy compie dieci anni

by Monica Straniero
29 Settembre 2025
Sky, un momento dal blue carpet What’s Next:
News

Sky, una nuova stagione tra grandi serie, cinema e intrattenimento

by Elio Sofia
27 Settembre 2025

Video

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018