lunedì, Novembre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Giornata Internazionale del Caffè

Dal chicco etico ai cocktail in terrazza: come la bevanda più amata al mondo sta cambiando volto

Lola Fernandez by Lola Fernandez
30 Settembre 2025
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Giornata del caffè

Giornata del caffè

587
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il 1° ottobre si celebra la Giornata internazionale del caffè. Non che servisse una ricorrenza per ricordarcelo: in Italia si bevono 95 milioni di tazzine al giorno. Ma questa volta la data non è solo un pretesto per fare un brindisi di moka: è un invito a guardare dentro la tazzina e chiedersi da dove arriva, chi lo coltiva, quanto costa davvero. Perché dietro l’aroma c’è un intero mondo fatto di economie fragili, disuguaglianze e, sì, anche di nuove tendenze che portano il caffè oltre l’espresso al bancone.

Istituita a Milano nel 2015, durante l’Expo, per iniziativa dell’International Coffee Organization, la giornata nasce proprio con un obiettivo politico: accendere i riflettori sulla filiera globale. Milioni di coltivatori in Africa, Asia e Sud America vivono ancora al limite della sopravvivenza. Il paradosso? Il caffè è la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. Eppure chi lo produce spesso non riesce nemmeno a pagarsi la tazzina.

Dall’espresso agli specialty

Se i numeri crescono (nel 2030 nel mondo si passerà da 3,1 a 3,8 miliardi di tazze al giorno), cresce anche la curiosità dei consumatori. Non basta più l’espresso veloce: i giovani cercano specialty coffee, metodi di estrazione alternativi, aromi che raccontano viaggi. E così il caffè diventa racconto culturale, linguaggio creativo, materia da sperimentare.

In cucina: il ricordo diventa piatto

Roma, via dell’Umiltà. All’Hotel Je Rome lo chef Danilo Mancini gioca con la memoria. Nel suo piatto Terra e mare d’autunno i fondi del caffè – quelli che di solito finiscono nel bidone – diventano salsa. Profumo umido di sottobosco, note di cacao e nocciole, zucca e cozze che si intrecciano, un tocco di tartufo a rievocare le passeggiate nei boschi d’infanzia. È un’illusione gastronomica che profuma di infanzia e di caminetti accesi, con un messaggio chiaro: niente sprechi, il caffè è anche memoria.

Nei cocktail: viaggi in un sorso

Sempre a Roma, ma in terrazza, al Masa Rooftop del The Major Hotel, il bar manager Alessio Di Stefano ha inventato il Kokkos Kafe: tè eritreo alcolico, vodka speziata, agave fermentato, caffè etiope e un liquore messicano che richiama Oaxaca. Il risultato? Un sorso che sa di viaggi e radici familiari, dove acidità e dolcezza ballano insieme.

Più a sud, a Maiori, la Costiera che sembra disegnata da un pittore romantico, il rooftop dell’Hotel Club Due Torri ospita il Cinquanta con Vista, quartier generale del team di Cinquanta Spirito Italiano. Qui il caffè diventa protagonista in due modi: il RUTa RATa, highball leggero con cold brew, rum e ratafia, perfetto per chi pensa che il caffè non possa essere fresco. Il Coffee Toffee, più scuro, denso e vellutato, con base di americano, caramello di caffè e un finale che ricorda le caramelle mou. Cocktail da meditazione, servito in coppetta ghiacciata con un twist di limone: Campania pura in forma liquida.

L’altra faccia della tazzina

Insomma, il caffè non è più solo un gesto automatico al bancone. È un ingrediente che conquista i piatti degli chef, i bicchieri dei bartender, le narrazioni dei consumatori. Ma dietro ogni esperimento creativo rimane la domanda più urgente: come rendere equa e sostenibile la vita di chi quel chicco lo coltiva?

Tags: caffèGiornata mondiale del caffè
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

“Zvanì, il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”: Giuseppe Piccioni racconta il suo film

Next Post

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

Lola Fernandez

Lola Fernandez

Ti potrebbero interessare

Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.
News

Mi manca Van Gogh al Teatro India

by Luisa Gabbi
13 Novembre 2025
Cineatelier
News

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

by Marco Michelli
12 Novembre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018