lunedì, Novembre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Roma scopre l’India incredibile

L’ambasciatrice Vani Rao: «Vogliamo che gli italiani sperimentino la nostra diversità, che non divide ma arricchisce».

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Settembre 2025
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Una performance di danza Odissi, tra le più antiche discipline coreutiche dell’India, in scena all’Incredible India Festival.

Una performance di danza Odissi, tra le più antiche discipline coreutiche dell’India, in scena all’Incredible India Festival.

592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 26 al 28 settembre il Teatro India di Roma non è soltanto un teatro. Da ieri si è trasformato in un porto, un bazaar, un tempio, una piazza. Gli spazi del foyer e i cortili si sono già riempiti di danzatori, musicisti, insegnanti di yoga, cuochi e artigiani. Si è inaugurata così la prima giornata dell’Incredible India Festival, la manifestazione organizzata dall’Ambasciata dell’India in Italia per offrire al pubblico romano un viaggio senza aereo nelle tante anime del subcontinente.

Quando incontro l’ambasciatrice indiana Vani Rao la sua visione è limpida. «Siamo un Paese dove la diversità prospera», dice con naturalezza. «Abbiamo ventotto stati e, proprio come in Italia, ci sono differenze culturali tra nord, sud, est e ovest. Eppure restiamo uniti, perché pur essendo una nazione in pieno sviluppo siamo radicati nelle nostre tradizioni, nella spiritualità e nella cultura».

Il senso del festival, sottolinea, è proprio questo: «Vogliamo che gli italiani possano sperimentare le tante sfaccettature dell’India. Non solo assistere a uno spettacolo, ma vivere un insieme di esperienze che mettono insieme arti performative, yoga, meditazione, cucina e artigianato. È questa la nostra essenza».

La scelta del titolo, Incredible India, sembra a prima vista un rimando a una campagna turistica. L’ambasciatrice però lo rivendica come definizione autentica. «Mi piace perché riflette ciò che siamo davvero. La nostra cultura è fatta di diversità e il festival lo dimostra combinando attività che possono sembrare lontane, ma che in India convivono naturalmente: la musica e la meditazione, il cibo e la danza, l’artigianato e la filosofia».

Sfogliando il programma, che ha preso il via ieri pomeriggio, si ha l’impressione di muoversi attraverso città e secoli. Oggi il calendario prosegue con laboratori di Kutiyattam, Kathak e Bharatanatyam accanto alle coreografie di Bollywood, letture di poesia bengalese, conferenze di ayurveda, sessioni di Iyengar Yoga e proiezioni di cortometraggi. La serata sarà dedicata al grande spettacolo collettivo Nritya India – La danza di una nazione. Domani, invece, il festival si chiuderà con il Concerto per la Pace e lo spettacolo multisensoriale Sa Re Ga Ma, dove musica e danza si fonderanno in un’unica esperienza.

L’ambasciatrice tiene inoltre a sottolineare che non si tratta solo di una vetrina dell’India. «Questo festival è di fatto un evento indo-italiano», spiega. «Gli artisti che vi partecipano sono basati in Italia e includono anche molti italiani che da anni studiano la danza e la musica indiana, che la insegnano e la promuovono qui. È la dimostrazione che i nostri mondi si sono già intrecciati».

Lo sguardo va anche oltre: «Oggi la nostra collaborazione è con il Teatro India. Ma vorremmo che questo festival diventasse un appuntamento fisso, organizzato in collaborazione con il governo italiano in maniera sostenibile, anno dopo anno».

Alla domanda su quale esperienza consiglierebbe personalmente, Vani Rao sorride: «Direi di provare tutto quello che c’è all’aperto. Si può indossare un sari e scattare una foto, assaggiare i nostri piatti, partecipare a una sessione di yoga o di meditazione. E poi ci sono i cortometraggi: non il Bollywood che tutti conoscono, ma una nuova generazione di registi indiani che raccontano temi sociali. È un aspetto inedito che vorremmo condividere qui».

Per lei, il messaggio più importante è uno: «Vorrei che le persone sentissero che in India la diversità non divide, ma convive. È una ricchezza che ci definisce e che sappiamo gestire perché da secoli viviamo a contatto con culture diverse. Ci siamo abituati a esporci, a confrontarci, ad assimilare. È così che restiamo uniti».

Alla fine, parlando del festival, la sua voce si abbassa, quasi fosse un invito personale: «Incredible India non è soltanto il nome di un evento. È un invito. Venite a scoprire quanto può essere sorprendente la nostra diversità».

Tags: cultura indianaIncredible India FestivalRoma eventi 2025Teatro IndiaVani Rao
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Sky, una nuova stagione tra grandi serie, cinema e intrattenimento

Next Post

Roma celebra il sogno del cinema: Action Academy compie dieci anni

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018