mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Phantasmagoria Pacis, l’urgenza costruttiva e collettiva di pace parte da Treviso

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Settembre 2025
in Arte
Reading Time: 4 mins read
0
Phantasmagoria Pacis, l’urgenza costruttiva e collettiva di pace parte da Treviso
598
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Accadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde”, scriveva Alessandro Baricco in “Castelli di rabbia”. Ecco che oggi è quanto mai necessario, urgente per non dire catastroficamente urgente, che oggi la vita risponda alla necessità di pace, non come concetto neutro e astratto ma come fattiva coperazione giornaliera dell’umanità nel suo quotidiano fare in relazione alle cose del mondo. Partendo da sè, esatto sì, anche dal giardino di casa.

E non c’è cosa più alt(r)a, forse, che sia l’arte a richiamarci su questo dovere morale e umano, non religioso e non politico, perchè assuefarsi alle violenze e alle devastazioni non sia mai, mai!, possibile.

Qui si parte da Treviso per andare nel mondo, è questa la prima mostra europea dedicata alla ri-costruzione di una coscienza civica di solidarietà, rispetto e condivisione nella diversità. Phantasmagoria Pacis, la mostra ospitata al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso, nella sede di Santa Margherita fino al 9 novembre 2025, non intende proporre una retorica pacifista, ma piuttosto un laboratorio di immaginazione, una presenza attiva in costante dialogo tra le arti, siano esse digitali o tradizionali.

Curata da Elisabetta Pasqualin e Antonio Silvio Calò, e promossa dalla Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace, l’esposizione mette in dialogo manifesti storici della Collezione Salce con le ricerche visive di tre artisti contemporanei: Damiano Fasso, Tobia Ravà e Abdallah Khaled. Addirittura Fasso rivisita in chiave moderna alcuni dei manifesti che più lo hanno affascinato e il pubblico avrà delle sorprese.

“Phantasmagoria Pacis”  è anche in mostra contemporaneamente anche al nuovo Future Museum con sede nell’ex cementificio ENCI a Maastricht fino al 30/09 per “Echoes of Industry”.

Tra storia e visione

Il cuore pulsante della mostra è la suggestione, che parte dal lungo corridoio, per arrivare alla hall e finire nel secondo piano dove si potrà ammirare parte della straordinaria raccolta grafica del Museo Salce: oltre cinquanta manifesti che, dal secondo dopoguerra in poi, hanno immaginato la pace come speranza, ricostruzione, giovinezza, emancipazione femminile, fede. Carte che hanno avuto un ruolo militante, chiamando alla solidarietà e alla convivenza, e che oggi, riemerse dai depositi, ci parlano con una freschezza sorprendente.

Le metamorfosi digitali di Damiano Fasso

Damiano Fasso (1976) porta questi manifesti oltre la loro materialità. Le sue animazioni generative ne dilatano i segni, li smembrano e ricompongono in un flusso ipnotico. La sua opera è anche proiettata sulla facciata del Palazzo della Prefettura di Treviso, per tre settimane, momento che ha trasfigurato l’architettura urbana in un dispositivo poetico. La sua opera, che dà il titolo alla mostra, ricorda che la pace è un processo, fragilissimo, difficile, tortuoso e scostante, può regalare l’estasi ma anche il tormento, eppure non si può rinunciarvi, è probabilmente l’unica missione umana uguale per tutti. La gigantesca proiezione nella hall è inglobante, se ne viene mangiati e poi rigenerati. I suoi quadri digitali, che sembrano scivolare via, in realtà si attaccano all’anima e la lavorano dall’interno. Provare per credere.

Ravà e Khaled: scritture universali

Tobia Ravà (1959) porta nel progetto il suo linguaggio fatto di lettere e numeri ebraici che si trasformano in immagini simboliche: calligrafie che diventano paesaggi, intrecci di segni che evocano una pace fondata su un alfabeto condiviso.


Abdallah Khaled (1954), artista algerino, aggiunge la sua visione cosmica e fluida, con opere che sembrano tradurre in pittura l’idea di armonia tra culture e popoli, come se la pace fosse un fiume che non conosce confini.

Una mostra come domanda

Phantasmagoria Pacis non illustra la pace, ma la convoca. Non fornisce risposte, ma apre possibilità. Lo fa attraverso un linguaggio che oscilla tra memoria e contemporaneità, tra il manifesto come strumento civile e l’opera d’arte come esperienza sensoriale.

In un’epoca segnata da guerre e polarizzazioni, questa mostra appare come un atto politico nel senso più alto: affermare che la pace non è mai data una volta per tutte, ma che va continuamente reinventata.

Uscire diversi

Visitare Phantasmagoria Pacis significa attraversare un tempo sospeso, in cui passato e futuro dialogano nello spazio di un presente fragile. Uscendo dalle sale del Museo Salce, la sensazione è quella di aver abitato un sogno lucido: che la pace non sia solo un’utopia, ma una possibilità concreta — se solo troviamo il coraggio di immaginarla insieme.

 

Informazioni Utili
  • Titolo: “Phantasmagoria Pacis”
  • Sede: Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce | Santa Margherita – Via Reggimento Italia Libera, Treviso
  • Date: 13 settembre – 9 novembre 2025
  • Inaugurazione: sabato 13 settembre 2025, ore 11:30
  • Orari di apertura: dal venerdì alla domenica 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
  • Contatti Tel./Email: +39 0422 423386 | drm-ven.collezionesalce@cultura.gov.it
  • Sito Web: www.collezionesalce.beniculturali.it
  • Social: @museocollezionesalce (FB/IG)
  • Catalogo/ agenda perpetua: Antiga edizioni

    Il percorso espositivo è arricchito dal catalogo/agenda perpetua, edito da Antiga Edizioni, che riproduce le immagini dei manifesti storici selezionati, trasformando il libro in uno strumento di riflessione e visione a lungo termine sulla pace.

Hashtag ufficiali: #PhantasmagoriaPacis #MuseoSalce #CollezioneSalce #FondazioneVeRiPa
Tags: damiano fassomuseo salcePace
Share239Tweet150SendShare
Previous Post

Roma Baccalà smonta il mito del “fresco”: stoccafisso e baccalà tra rito, identità e futuro

Next Post

Autunno in Croazia: itinerari tra città, natura e sapori

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Treviso diventa un museo a cielo aperto con il Photographic Festival
Arte

Treviso diventa un museo a cielo aperto con il Photographic Festival

by Nancy Galdi
12 Settembre 2025
Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica
Arte

Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica

by Redazione di TheSpot.news
17 Luglio 2025
Damiano Fasso riscrive il Tempo, le sue Chronotopie fino all’8 giugno a Treviso
Arte

Damiano Fasso riscrive il Tempo, le sue Chronotopie fino all’8 giugno a Treviso

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Giugno 2025
Il sindaco Gualtieri all'inaugurazione della Pride Croisette alle Terme di caracalla
Arte

Roma Pride 2025: La Pride Croisette accende la Capitale

by Monica Straniero
29 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Viaggi
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.