giovedì, Novembre 6, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Una battaglia dopo l’altra” di Paul Thomas Anderson

Dal 25 settembre al cinema, un racconto che mescola action, satira e melodramma con una libertà rara

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Settembre 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
“Una battaglia dopo l’altra” di Paul Thomas Anderson
590
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Arriva nelle sale il 25 settembre un film che sorprende per misura e ambizione, un lavoro che sembra partire come action convenzionale ma che presto rivela una natura ben più stratificata. Una battaglia dopo l’altra, ultimo lungometraggio di Paul Thomas Anderson è il primo racconto del regista ambientato nel presente dai tempi di Punch-Drunk Love del 2002. Non un dettaglio: perché proprio l’aderenza all’oggi, al suo disordine e alle sue tensioni, diventa la chiave che dà al film una forza inedita.

Bob Ferguson, interpretato da Leonardo DiCaprio, un tempo noto come Ghetto Pat, artificiere di una milizia ribelle chiamata French 75, vive nascosto in California con la figlia adolescente Willa. La moglie, Perfidia Beverly Hills, combattente instancabile, è sparita da anni. Ma la loro quiete è interrotta dal ritorno del colonnello Lockjaw, un suprematista bianco deciso a regolare i conti con i vecchi nemici.

In questa cornice narrativa lineare si muove però un film che transita costantemente tra i generi, scivolando dall’action puro alla commedia grottesca, dal melodramma familiare alla satira politica. Un flusso instabile che Anderson governa con naturalezza, senza mai indulgere in compiacimenti o ammiccamenti cinefili.

Lo stile è chiaro fin dall’inizio. Sequenze di guerriglia raccontate a colpi di montaggio sincopato, poi pause inattese, silenzi interrotti da battute surreali, fino a un assedio urbano che ricorda tanto il western quanto il cinema catastrofico. Anderson, da sempre incline al respiro lungo e contemplativo, qui sembra scoprire il piacere della velocità: il film dura tre ore ma scivola via con una leggerezza sorprendente.

Non meno cangiante è il lavoro sugli interpreti. DiCaprio offre un Bob insieme spaesato e tenero, figura da ex eroe ridotto a vivere in sordina, più vicino alla malinconia slapstick che al protagonista muscolare. La giovane Chase Infiniti dà corpo a una figlia scontrosa e determinata, mentre Benicio del Toro appare come un alleato inatteso, ma sottilmente comico, in grado di trasformare le scene d’azione in momenti di ironico straniamento. Accanto a loro, due presenze magnetiche: Teyana Taylor, una Perfidia che brucia lo schermo con la stessa naturalezza con cui spara un mitra o abbandona un neonato; Sean Penn, un Lockjaw che oscilla tra caricatura grottesca e minaccia glaciale.

La musica di Jonny Greenwood accompagna questo flusso mutevole: a volte elettrica e nervosa, a volte più morbida, sempre instabile, come i personaggi che abita. Instabile come Bob stesso, che telefona a un vecchio compagno senza ricordare la parola d’ordine, in una scena che trasforma la paranoia in gag, la paura in farsa amara.

Bob, Perfidia e Willa sono figure continuamente in transito: tra passato e presente, tra ribellione e rassegnazione, tra eroismo e goffaggine. Anderson compone un mosaico di rimandi e trasformazioni, in cui l’azione diventa riflesso della realtà contemporanea, fragile e schizofrenica. In fondo, un film sul tentativo di sopravvivere e di ricostruirsi in un mondo che sembra sempre pronto a franare.

Tags: Benicio Del ToroJonny GreenwoodLeonardo DiCaprioPaul Thomas AndersonSean PennTeyana TaylorUna battaglia dopo l’altra
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

“Alpha” il nuovo viaggio visionario di Julia Ducournau

Next Post

ULTRA REF trasforma il Mattatoio in un laboratorio di arti e linguaggi

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018