giovedì, Novembre 6, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Roma Baccalà smonta il mito del “fresco”: stoccafisso e baccalà tra rito, identità e futuro

Al Parco Schuster la sesta edizione trasforma una festa popolare in un laboratorio di gusto e sostenibilità: dai Sami di Norvegia ai mercati rionali di Roma

Lavinia Pinzari by Lavinia Pinzari
22 Settembre 2025
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Il talk di apertura “Baccalà Democratico” al Parco Schuster

Il talk di apertura “Baccalà Democratico” al Parco Schuster

592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il baccalà e lo stoccafisso sono spesso percepiti come cibo “povero”, o addirittura “di ripiego”, rispetto al pesce fresco. La sesta edizione di Roma Baccalà, nel rinnovato Parco Schuster, ha messo questo pregiudizio sotto una lente, trasformando una festa popolare in un laboratorio di idee su gusto, identità e sostenibilità.

Camminare tra gli stand significa attraversare una geografia gastronomica che va dal Veneto alle Marche, fino al Sud, ognuno con la propria grammatica del sale, dell’essiccazione e delle salse: baccalà alla vicentina, tortino marchigiano con cipolle di Acquaviva, maritozzo con baccalà mantecato. Al centro, un palco di showcooking e talk costruisce un discorso continuo: non si tratta solo di ricette, ma di pratiche alimentari nate per nutrire in condizioni difficili, diventate oggi patrimonio di gusto.

L’innesco arriva quando il festival accoglie i Sami, popolazione indigena della Norvegia che vive da secoli di pesca al merluzzo. Accanto alla loro bandiera, i rappresentanti raccontano una tensione che riguarda tutti: la tradizione dello stoccafisso essiccato – stabile, trasportabile, democratico – è compressa dall’egemonia commerciale del merluzzo fresco, venduto a prezzi alti e caricato di un immaginario “nobile”.

Nel cuore del Parco Schuster, tra i Sami in abiti tradizionali e i frati della Confraternita, il rituale del “Bang Bang Stockfish”: battere il pesce essiccato con il martello di legno per ammorbidirlo prima della cottura
Nel cuore del Parco Schuster, tra i Sami in abiti tradizionali e i frati della Confraternita, il rituale del “Bang Bang Stockfish”: battere il pesce essiccato con il martello di legno per ammorbidirlo prima della cottura

Qui interviene la Confraternita dello Stoccafisso – tonaca compresa – che attraversa l’Italia per mostrare la logica di un alimento candidato a bene immateriale UNESCO: il “Bang Bang Stockfish”, il gesto di battere il pesce essiccato con un martello di legno per renderlo tenero, è un atto tecnico ma anche simbolico. Comunica che il cibo non è solo materia: è rito, memoria, adattamento. E davanti a una fiskesuppe Sami – la zuppa artica di pesce – molti visitatori scoprono che ciò che pensavano “asciutto” o “difficile” diventa, in brodo, confortante e familiare. Il palato si educa, e con lui l’idea di ciò che è accettabile.

Il festival non idealizza nulla: affianca alle storie del Nord le cucine di prossimità dei mercati rionali romani. Lì l’empanada di baccalà o la “gricia di baccalà” non sono provocazioni, ma soluzioni quotidiane che nascono al banco e vi ritornano. È un promemoria: le nostre preferenze non sono mai puramente individuali, ma il prodotto di abitudini, disponibilità e linguaggi. Se un filetto fritto alla romana evoca casa, il suo valore non dipende da quanto sia “nobile” la specie, ma da quanto è integrato nella vita delle persone che lo cucinano.

Un pescatore impegnato nella tradizionale battuta di pesca al merluzzo nell’Atlantico del Nord, la prima tappa della lunga filiera che porta lo stoccafisso sulle nostre tavole.
Un pescatore impegnato nella tradizionale battuta di pesca al merluzzo nell’Atlantico del Nord, la prima tappa della lunga filiera che porta lo stoccafisso sulle nostre tavole.

La Calabria porta un’altra lezione: stoccafisso, olio extravergine, funghi dell’Aspromonte, pasticceria tipica. Il “Gambero Gobetto” raccontato dallo chef Riccardo Sculli è l’esempio di quanto conoscenza e selezione possano orientare la pesca verso scelte più responsabili.

Un altro capitolo riguarda l’inclusività: un menu totalmente gluten free (in collaborazione con AIC Lazio) e uno spettacolo “green” per bambini ricordano che cambiare il sistema alimentare significa anche rimuovere barriere pratiche e simboliche. Il cibo è socialità, e non c’è socialità se qualcuno resta fuori.

C’è poi la questione dell’estetica del cibo. Il fresco luccica, l’essiccato sembra severo; la salsa cremosa rassicura, il sale e il legno parlano di lavoro. È qui che un festival serve: offre esposizione guidata. Vedere mani esperte battere lo stoccafisso, assaggiare un brodo che ne trasforma la consistenza, ascoltare chi spiega perché quell’essiccazione nasce dal clima e non dalla povertà: tutto questo smonta il pregiudizio meglio di mille definizioni.

Lo chef ospite prepara un piatto a base di baccalà durante una dimostrazione dal vivo, raccontando tecniche e storie che uniscono gastronomia e sostenibilità.
Lo chef ospite prepara un piatto a base di baccalà durante una dimostrazione dal vivo, raccontando tecniche e storie che uniscono gastronomia e sostenibilità.

Che cosa rimane, allora? L’idea che tradizione e innovazione non siano opposti. Il Seafood Norwegian Council porta una ricetta “nuova” (baccalà norvegese con salsa cremosa alla pancetta e purea di patate) che parla un linguaggio familiare. Le osterie reinterpretano la memoria senza musealizzarla. I Sami ricordano che dietro ogni filiera ci sono comunità reali, che rischiano di essere spazzate via quando il mercato e l’immaginario vanno in un’unica direzione.

Tags: baccalàCalabriacucina di prossimitàmercati rionaliNorvegiaRoma BaccaláSamistoccafisso
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Gianna Nannini chiude il tour 2025 all’Arena di Verona

Next Post

Phantasmagoria Pacis, l’urgenza costruttiva e collettiva di pace parte da Treviso

Lavinia Pinzari

Lavinia Pinzari

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.