lunedì, Settembre 22, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Alpha: il nuovo viaggio visionario di Julia Ducournau

Dopo Raw e Titane, la regista francese torna con un film già in sala che affronta la paura del contagio e i legami familiari

Monica Straniero by Monica Straniero
22 Settembre 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
ALPHA – Foto © Mandarin Compagnie / Kallouche Cinéma / Frakas Productions / France 3 Cinéma

ALPHA – Foto © Mandarin Compagnie / Kallouche Cinéma / Frakas Productions / France 3 Cinéma

587
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Julia Ducournau non smette di dividere. Dopo il folgorante esordio con Raw e il trionfo della Palma d’Oro con Titane, la regista francese torna con Alpha, nelle sale italiane dal 18 settembre, e conferma tanto il suo talento visionario quanto la sua tendenza a perdersi nel “troppo”. È un cinema fatto di accumulo, di immagini fortissime, spesso indimenticabili, che non sempre riescono però a sostenere una narrazione compatta.

La storia si concentra su Alpha (Mélissa Boros), tredicenne inquieta che vive con la madre (Golshifteh Farahani), medico diviso tra ospedale e studio privato. Una festa, un tatuaggio improvvisato, e il sospetto di contagio da un virus misterioso che negli anni ’90 trasforma i malati in statue di marmo. È un’allegoria evidente dell’AIDS, che porta con sé paure, isolamento e stigma sociale. L’arrivo improvviso dello zio Amin (Tahar Rahim, intenso e sorprendente), tossicodipendente e segnato dalla malattia, destabilizza ulteriormente la famiglia e mette Alpha di fronte a una realtà più grande di lei.

Il film alterna momenti di grande suggestione visiva — corpi che si incrinano come pietra, volti solcati da crepe — a passaggi narrativi più incerti, dove i salti temporali e le trame secondarie finiscono per confondere più che arricchire. Ducournau è bravissima nel creare atmosfere perturbanti, meno nel dare coerenza a tutto ciò che mette in scena. Ma in mezzo a questa disomogeneità resta la prova di Rahim, che con il suo corpo scavato e lo sguardo febbrile regala al film la sua parte più viva e commovente.

Alpha non è il lavoro più riuscito della regista, ma conferma la sua capacità di scuotere, inquietare e lasciare immagini che non si dimenticano facilmente. Un film imperfetto, ma comunque interessante, che mostra come Ducournau, pur tra eccessi e incertezze, continui a cercare un cinema capace di spingersi sempre un po’ oltre i confini.

Tags: AIDSAlphabody horrorCannes 2024Cinema FranceseGolshifteh FarahaniJulia DucournauMélissa Borosrecensione filmTahar Rahim
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

Berlin Rom Express porta l’elettronica berlinese nel cuore di Roma

Next Post

“Una battaglia dopo l’altra” di Paul Thomas Anderson

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

“Una battaglia dopo l’altra” di Paul Thomas Anderson
Cinema

“Una battaglia dopo l’altra” di Paul Thomas Anderson

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Settembre 2025
Roma, vent’anni di Festa del Cinema
Cinema

Roma, vent’anni di Festa del Cinema

by Monica Straniero
19 Settembre 2025
Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese
Cinema

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Una scena di Un semplice incidente (It was just an accident), il nuovo film di Jafar Panahi premiato con la Palma d’oro 2025. © Les Films Pelléas
Festa del Cinema di Roma

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .