martedì, Novembre 4, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Roma, vent’anni di Festa del Cinema

Dal 15 al 26 ottobre Roma celebra vent’anni di cinema con un concorso internazionale, premi a Jafar Panahi e Lord David Puttnam e una città trasformata in set

Monica Straniero by Monica Straniero
19 Settembre 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Roma, vent’anni di Festa del Cinema
589
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo vent’anni la Festa del Cinema di Roma si muove senza l’urgenza dei colpi di scena. Dal 15 al 26 ottobre 2025 l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone torna a essere il centro di un festival che preferisce consolidare il proprio profilo piuttosto che rincorrere il glamour.

Il red carpet di Renzo Piano, tra i più grandi al mondo, quest’anno dilata i confini: dal MAXXI al Teatro Olimpico ACEA, dalla Casa del Cinema fino a Castel Sant’Angelo. Intorno, una costellazione di incontri, masterclass e iniziative sociali – dalle carceri di Rebibbia a Regina Coeli – e ambientali, con Save the Children e un Charity Gala per Terre des Hommes.

Al centro c’è il concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani, diciotto film senza confini di genere. La giuria guidata da Paola Cortellesi, con Teemu Nikki, William Oldroyd, Brian Selznick e Nadia Tereszkiewicz, assegnerà i premi principali: Miglior Film, Gran Premio della Giuria, i riconoscimenti intitolati a Monica Vitti e Vittorio Gassman per attrice e attore, e il premio tecnico speciale.

40 secondi di Vincenzo Alfieri

L’Italia mette in campo 40 secondi di Vincenzo Alfieri, che ricostruisce le ore prima dell’omicidio di Willy Monteiro Duarte con una tensione quasi pasoliniana, e Gli occhi degli altri di Andrea De Sica, che rilegge il delitto Casati Stampa come un mélo barocco tra eros e noir. Dalla Cina arriva Wild Nights, Tamed Beasts di Wang Tong, debutto che trasforma la paura di invecchiare in dramma poetico. Il polacco Jan Komasa firma il thriller claustrofobico Good Boy; György Pálfi porta una gallina protagonista in Kota (Hen); Shih-Ching Tsou intreccia realismo e intimità in Left-Handed Girl; Oscar Boyson racconta in Our Hero, Balthazar l’America sospesa tra social e violenza armata.

Tra i registi già affermati spiccano Joachim Lafosse con Six jours ce printemps-là, che fa crescere la tensione sociale dentro una vacanza rubata; Alireza Khatami con The Things You Kill, riflessione sulle identità che cambiano; e Kasia Adamik, che in Winter of the Crow riporta la legge marziale polacca del 1981 in un thriller storico.

Gli Occhi degli Altri. Foto di Paolo Ciriello
Gli Occhi degli Altri. Foto di Paolo Ciriello

Fuori concorso, Freestyle resta il laboratorio di forme e linguaggi: dal debutto registico di James McAvoy (California Schemin’, storia vera di due rapper scozzesi che si fingono californiani) a La camera di consiglio di Fiorella Infascelli, cronaca chiusa e tesa del maxi-processo di Palermo. Grand Public punta sul cinema popolare, Best of 2025 raccoglie i titoli passati dai festival internazionali, Storia del Cinema riporta in sala classici restaurati e omaggia Lord David Puttnam, che riceverà il nuovo Industry Lifetime Achievement Award.

Gli incontri Paso Doble e Absolute Beginners tornano a raccontare dialoghi e esordi. Il Premio alla Carriera va a Jafar Panahi, che presenterà Un simple accident, Palma d’oro a Cannes, road movie politico e intimo. Altri riconoscimenti sono il Premio Miglior Opera Prima, affidato a Santiago Mitre con Barbara Ronchi e Christopher Andrews, e il Premio Miglior Documentario, guidato da Alexander Nanau. Il pubblico potrà votare il Premio del Pubblico Terna.

L’immagine ufficiale sceglie Fellini: una foto di Franco Pinna dal set di Giulietta degli spiriti, dove realtà e fantasia corrono fianco a fianco. Con 38 paesi in programma e una selezione che intreccia cinema d’autore e racconti popolari, la Festa del Cinema di Roma 2025 si muove con passo sicuro. Non cerca l’effetto-Cannes, preferisce una misura propria: diffusa, cittadina, matura. Un compleanno che somiglia a una dichiarazione di metodo per gli anni a venire.

Tags: Festa del Cinema di RomaPaola CortellesiProgressive CinemaRoFF20
Share236Tweet147SendShare
Previous Post

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

Next Post

“Vai Italia”: l’inno di Mogol e Al Bano che accompagna la candidatura della Cucina Italiana all’UNESCO

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.