giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica

Nel cuore del Teatro romano di Ostia, Roberto Latini porta in scena l’Antigone di Anouilh: un rito laico sulla disobbedienza, il lutto e l’umanità che resiste, tra echi antichi e ferite del presente.

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
17 Luglio 2025
in Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica

ANTIGONE_prove_Roberto Latini _ foto di Manuela Giusto

600
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel ventre di pietra del Teatro romano di Ostia, là dove la storia trattiene ancora il respiro, Antigone si fa voce. Ma non quella greca e solenne della tragedia classica, bensì l’urlo sottile e persistente di Jean Anouilh, che negli anni Quaranta scrisse il suo testo più politico e disilluso nella Francia occupata dai nazisti. Roberto Latini, che ne firma oggi la regia e interpreta l’ambiguo ruolo della protagonista, risponde a quell’urlo trasformandolo in un sussurro inquieto, collettivo, intimo.

In scena il 18 e 19 luglio, Antigone è il secondo appuntamento del Teatro Ostia Antica Festival – “Il senso del passato”, ma più che di senso qui si tratta di resistenza: al tempo, alla retorica, alla facilità delle risposte. Perché questo allestimento si muove in bilico, come la figura stessa di Antigone, tra legge e coscienza, autorità e giustizia, corpo e idea. Latini non cerca di attualizzare il mito: lo lascia parlare da sé, lo affonda nel presente come una lama sottile. Invece di adattarlo, lo lascia risuonare. Il tempo non è un orpello ma una ferita aperta.

Il dispositivo scenico è sobrio, quasi un contrappunto all’intensità delle parole. Sul palco, Silvia Battaglio (Ismene e messaggero), Ilaria Drago (Emone e guardie), Manuela Kustermann (nutrice e coro), Francesca Mazza (Creonte) si muovono come presenze inquiete, riflessi parziali di un’identità più grande. I ruoli si sovrappongono, si scambiano, si specchiano: Antigone e Creonte non sono più due figure contrapposte ma due facce della stessa domanda. È un teatro che non racconta ma interroga, che non insegna ma si offre come spazio di dubbio.

Latini lo dice chiaramente nelle sue note: «Essere uomini o essere umani? È questa la vera posta in gioco». La tragedia non viene illustrata, viene vissuta come un soliloquio a più voci. Antigone non è una martire, non è un’eroina. È una presenza “parziale, scomoda, incapace”, come la chiama Latini. E forse proprio per questo così necessaria. La sua ostinazione a seppellire il fratello diventa una metafora radicale della nostalgia del vivere: “quel corpo insepolto siamo noi, mentre siamo ancora vivi”.

Sotto il cielo aperto di Ostia, la domanda si fa eco. Il pubblico – come in una liturgia senza dogma – è chiamato a prendere posizione, ma non in nome di una morale. La scena diventa specchio, la parola si fa corpo. La tragedia è lì, sospesa tra le pietre e le stelle, a chiedere: le leggi devono regolare il vivere, o la vita deve regolare le leggi che regolano la vita?

L’Antigone di Latini è un teatro che non consola, ma accompagna. Non accusa, ma suggerisce. Non agisce, ma osserva. In questo senso, più che una messa in scena, è un esperimento di vicinanza. Un incontro.

Il Teatro Ostia Antica Festival continuerà il suo percorso con Antigone di Alan Lucien Øyen – in prima mondiale dal 22 al 24 luglio al Teatro Argentina – e si concluderà il 25 e 26 luglio con Ifigenia di Silvia Zarco, diretta da Eva Romero. Ma la domanda, dopo Antigone, rimane sospesa: siamo pronti ad ascoltarci nel silenzio di chi non seppelliamo?

Tags: AntigoneRoberto LatiniTeatro di Ostia Antica
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Joe Bonamassa a Rock in Roma: la leggenda del blues-rock live alla Cavea il 19 luglio

Next Post

AREA torna a Roma e accende le Terme di Caracalla

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Una performance di danza Odissi, tra le più antiche discipline coreutiche dell’India, in scena all’Incredible India Festival.
Arte e Cultura

Roma scopre l’India incredibile

by Monica Straniero
27 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Hedda di Nia DaCosta

Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
Posta Per te con Edoardo Leo

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018