martedì, Novembre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

Fuori le passerelle, dentro le storie: da Ottavia Piccolo a Chichiarelli, da Boosta a Luchetti, il festival torna con visioni che lasciano il segno

Monica Straniero by Monica Straniero
26 Giugno 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

LFF25 Manifesto Velasco Vitali

590
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il festival – promosso da Confindustria Lecco e Sondrio e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo – si terrà dal 3 al 6 luglio sulla sponda orientale del Lago di Como. Quattro giorni di cinema, incontri e formazione che trasformano la città in un laboratorio culturale a cielo aperto. Il titolo scelto, “Questi tempi memorabili”, ha un doppio registro: la memoria come atto politico e il presente come oggetto da interrogare. Perché in tempi dove tutto tende a cancellarsi in tempo reale, trattenere significa resistere.

I film più attesi? Non mancano nomi forti. Mario Martone arriva a Lecco dopo Cannes con Fuori, un’opera che affonda nel trauma e nella trasformazione. Silvio Soldini presenta Le assaggiatrici, racconto intimo e corale tratto dal romanzo di Rosella Postorino. Laura Luchetti firma La bella estate, adattamento di Pavese tutto al femminile, mentre L’origine del mondo della giovane Rossella Inglese (presente insieme a Giorgia Faraoni) conferma la centralità degli esordi nel programma del festival. E ancora: Medeas, L’amore molesto, Nero, Le città di pianura, presentato in anteprima italiana da Filippo Scotti e Marta Donzelli.

Laura Luchetti

Donne al centro, dunque. Ma non come “ospiti”, bensì come forza trainante. Ottavia Piccolo, Nicoletta Romanoff, Susy Del Giudice, Barbara Chichiarelli, Federica Luna Vincenti, Laura Luchetti: nomi che portano storie, esperienze, visioni. «Vogliamo che a Lecco si senta questa pluralità di voci femminili – ha detto ancora D’Arrigo – perché da troppi anni si parla di inclusione senza cambiare davvero le dinamiche». Non a caso, il Premio Lucia, simbolo del festival, sarà consegnato quest’anno proprio a quattro donne che con il loro lavoro hanno modificato il paesaggio del cinema italiano: Chichiarelli, Inglese, Donzelli e Luchetti.

Ma non è solo una questione di rappresentanza. È anche di futuro. Il Nuovi Talenti Lab, realizzato con il sostegno di MiC e SIAE, accompagna sei registi under 35 nello sviluppo della loro opera prima, con workshop intensivi e la possibilità di presentare i progetti a produttori e operatori del settore. Vittorio Storaro, leggenda vivente e tre volte premio Oscar, terrà una masterclass sul ruolo della luce e dell’immagine nel racconto cinematografico. Un evento raro, pensato per chi fa cinema, ma anche per chi vuole capirlo meglio.

Sul versante educativo, torna Opera Prima, il laboratorio di scrittura per le scuole superiori, che punta a formare giovani sceneggiatori e spettatori consapevoli. E a documentare tutto, una redazione under 25 incaricata di raccontare il festival sui social, mescolando sguardo generazionale e linguaggi contemporanei.

Tra le novità di quest’anno, anche un confronto necessario: “C’è ancora domani per la critica?” Dieci critici under 35, riuniti da Lorenzo Ciofani, discuteranno di editoria in crisi, intelligenza artificiale e nuove forme di critica cinematografica. Un’occasione per capire se raccontare il cinema sia ancora un mestiere sostenibile o solo una passione destinata all’estinzione.

courtesy of Università degli studi di Milano Bicocca OTTAVIA PICCOLO

Infine, spazio al pubblico: ogni sera, in piazza Garibaldi, proiezioni gratuite all’aperto. Ogni giorno, in piazza XX Settembre, il format Cinematografo incontra ospita conversazioni dirette con attori, registi, musicisti e giornalisti. Tra gli appuntamenti più attesi: Davide “Boosta” Dileo, Giovanni Esposito, e una tavola rotonda con Enrico Mentana, Liliana Faccioli Pintozzi, Marco Bardazzi, moderata da Daniele Bellasio.

Lecco Film Fest non cerca effetti speciali, ma incontri reali. Non insegue l’attualità, la attraversa. Non mette in vetrina, ma in dialogo. E soprattutto, non promette: agisce. Perché, come ha chiuso D’Arrigo, «il cinema, quando è vivo, non ha bisogno di spiegarsi. Basta esserci, e lasciarsi cambiare».

Tags: Angela D’ArrigoBarbara ChichiarelliCinema ItalianoCritica CinematograficaDonne nel CinemaFestival di CinemaFilm d’AutoreFuori MartoneGiovani RegistiL’Amore MolestoLa Bella Estate LuchettiLaura LuchettiLe Assaggiatrici SoldiniLecco Film FestMario MartoneMasterclass Storaromemoria collettivaNuovi TalentiOttavia PiccoloPremio LuciaRegiste ItalianeSIAE Per Chi CreaVittorio Storaro
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Due BIG della scena urban italiana stanno per far tremare l’Olbia Arena! Ghali e Shiva arrivano al Day 2 del Red Valley Festival 2025

Next Post

ULTIMO STADI 2025: IL RITORNO DEL RE

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.