giovedì, Luglio 3, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Topolino parla in dialetto. Ma di cosa stiamo parlando, davvero?

Topolino 3619 esce in romanesco, barese, torinese e veneziano: un'operazione editoriale che intreccia intrattenimento, identità locale e linguistica.

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Aprile 2025
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0
La copertina dell’edizione barese di Topolino n.3619, con un’immagine patriottica firmata da Andrea Freccero:

La copertina dell’edizione barese di Topolino n.3619, con un’immagine patriottica firmata da Andrea Freccero:

592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo l’eco mediatica (inaspettata ma significativa) del numero 3608, dove Zio Paperone e il PdP 6000 si esprimevano in catanese, fiorentino, milanese e napoletano, Topolino rilancia. Stavolta il numero 3619 arriva in quattro nuove edizioni dialettali: romanesco, barese, torinese e veneziano. Una scelta che fa notizia — e funziona. Ma non è detto che basti.

Una tavola dalla versione in barese di "Topolino e il ponte sull’oceano": tra martelli, seghe e fughe rocambolesche
Una tavola dalla versione in barese di “Topolino e il ponte sull’oceano”: tra martelli, seghe e fughe rocambolesche

La storia in questione (Topolino e il ponte sull’oceano, sceneggiatura di Alessandro Sisti, disegni di Marco Gervasio) viene proposta in quattro varianti linguistiche, con tanto di supervisione scientifica e team di dialettologi capitanati dal professore Riccardo Regis. Una copertina tricolore disegnata da Andrea Freccero chiude il cerchio. L’operazione è distribuita su scala regionale, e centralizzata online per chi volesse collezionare tutto. Funziona, sì. Ma cosa ci dice davvero questo entusiasmo? E soprattutto: cosa si mette in scena quando Topolino “parla in dialetto”? C’è qualcosa di potentemente rassicurante in questo progetto. Una narrazione dell’identità italiana che si veste da gioco linguistico, da omaggio popolare, da apertura alle diversità regionali.

“Non mi aspettavo tutto questo entusiasmo”, dice il professor Regis. «Stiamo assistendo a una rinnovata popolarità dei dialetti». Lo conferma anche il direttore editoriale Alex Bertani: «Ci ha colpito l’orgoglio che l’iniziativa ha scatenato nei lettori”.. Tutto vero.  Topolino in dialetto non ci spinge a ripensare il nostro immaginario.  L’occasione per un discorso più ampio, più profondo. Perché i dialetti sono anche, e forse soprattutto, strumenti di resistenza, archivi viventi di un pensiero divergente.  Il successo di queste edizioni speciali dice molto sul bisogno di ritrovare legami con territori, parlate, storie minori. Importante è ascoltarle, queste storie, o se ci basta metterle in bocca a Topolino — per farci sentire più buoni, più inclusivi, e restare esattamente dove siamo.

Tags: dialettofumettiPaniniTopolino
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

A Roma, il romanzo di Lemebel diventa teatro. E s’infila tra le crepe della storia

Next Post

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Damiano Fasso riscrive il Tempo, le sue Chronotopie fino all’8 giugno a Treviso
Arte

Damiano Fasso riscrive il Tempo, le sue Chronotopie fino all’8 giugno a Treviso

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Giugno 2025
Il sindaco Gualtieri all'inaugurazione della Pride Croisette alle Terme di caracalla
Arte

Roma Pride 2025: La Pride Croisette accende la Capitale

by Monica Straniero
29 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Max Pezzali stile cartoon, microfono alla mano e sorriso da palco: il viaggio negli Anni d’Oro fa tappa per la prima volta allo Stadio Maradona di Napoli
Arte

Max Pezzali al Maradona, la prima volta non si scorda mai

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
Antigone al Teatro Ostia Antica
Arte

Il mito in scena: Ostia Antica rinasce con il Teatro di Roma

by Monica Straniero
27 Marzo 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Cena con delitto, un ritratto grottesco dell’era di Trump

Cena con delitto, un ritratto grottesco dell’era di Trump

10 Dicembre 2019
Marechiarofilm mette in streaming gratuito i suoi film fino al 3 Aprile

Marechiarofilm mette in streaming gratuito i suoi film fino al 3 Aprile

19 Marzo 2020

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.