giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Topolino parla in dialetto. Ma di cosa stiamo parlando, davvero?

Topolino 3619 esce in romanesco, barese, torinese e veneziano: un'operazione editoriale che intreccia intrattenimento, identità locale e linguistica.

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Aprile 2025
in Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
La copertina dell’edizione barese di Topolino n.3619, con un’immagine patriottica firmata da Andrea Freccero:

La copertina dell’edizione barese di Topolino n.3619, con un’immagine patriottica firmata da Andrea Freccero:

594
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo l’eco mediatica (inaspettata ma significativa) del numero 3608, dove Zio Paperone e il PdP 6000 si esprimevano in catanese, fiorentino, milanese e napoletano, Topolino rilancia. Stavolta il numero 3619 arriva in quattro nuove edizioni dialettali: romanesco, barese, torinese e veneziano. Una scelta che fa notizia — e funziona. Ma non è detto che basti.

Una tavola dalla versione in barese di "Topolino e il ponte sull’oceano": tra martelli, seghe e fughe rocambolesche
Una tavola dalla versione in barese di “Topolino e il ponte sull’oceano”: tra martelli, seghe e fughe rocambolesche

La storia in questione (Topolino e il ponte sull’oceano, sceneggiatura di Alessandro Sisti, disegni di Marco Gervasio) viene proposta in quattro varianti linguistiche, con tanto di supervisione scientifica e team di dialettologi capitanati dal professore Riccardo Regis. Una copertina tricolore disegnata da Andrea Freccero chiude il cerchio. L’operazione è distribuita su scala regionale, e centralizzata online per chi volesse collezionare tutto. Funziona, sì. Ma cosa ci dice davvero questo entusiasmo? E soprattutto: cosa si mette in scena quando Topolino “parla in dialetto”? C’è qualcosa di potentemente rassicurante in questo progetto. Una narrazione dell’identità italiana che si veste da gioco linguistico, da omaggio popolare, da apertura alle diversità regionali.

“Non mi aspettavo tutto questo entusiasmo”, dice il professor Regis. «Stiamo assistendo a una rinnovata popolarità dei dialetti». Lo conferma anche il direttore editoriale Alex Bertani: «Ci ha colpito l’orgoglio che l’iniziativa ha scatenato nei lettori”.. Tutto vero.  Topolino in dialetto non ci spinge a ripensare il nostro immaginario.  L’occasione per un discorso più ampio, più profondo. Perché i dialetti sono anche, e forse soprattutto, strumenti di resistenza, archivi viventi di un pensiero divergente.  Il successo di queste edizioni speciali dice molto sul bisogno di ritrovare legami con territori, parlate, storie minori. Importante è ascoltarle, queste storie, o se ci basta metterle in bocca a Topolino — per farci sentire più buoni, più inclusivi, e restare esattamente dove siamo.

Tags: dialettofumettiPaniniTopolino
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

A Roma, il romanzo di Lemebel diventa teatro. E s’infila tra le crepe della storia

Next Post

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Una performance di danza Odissi, tra le più antiche discipline coreutiche dell’India, in scena all’Incredible India Festival.
Arte e Cultura

Roma scopre l’India incredibile

by Monica Straniero
27 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter

Il ritorno in sala (e sul divano)

11 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.