mercoledì, Settembre 3, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Opus”: John Malkovich guida un viaggio nel cuore dell’industria pop

Il debutto alla regia di Mark Anthony Green trasporta lo spettatore in un mondo sospeso tra culto, celebrità e mistero, con John Malkovich nei panni di un enigmatico idolo pop

Monica Straniero by Monica Straniero
26 Marzo 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Jhon Malkovich in Opus il debutto alla regia di Il debutto alla regia di Mark Anthony Green.

Jhon Malkovich in Opus il debutto alla regia di Il debutto alla regia di Mark Anthony Green.

589
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ogni tanto arriva un film che vuole essere una presa per il colletto al pubblico addormentato davanti allo schermo. Opus, Venera la tua stella,  esordio alla regia di Mark Anthony Green, ci prova con tutte le sue forze. Vuole essere Get Out nel mondo dell’electropop. Vuole che guardiamo meglio, che smascheriamo i meccanismi dell’industria musicale. Vuole svegliarci. Eppure, ci lascia lì, nel limbo tra la lucida allegoria e l’inutile estetica da copertina. E non bastano John Malkovich, occhiali da sole metaforici e culti desertici a farci ingoiare l’idea che questo film abbia davvero qualcosa da dire su chi detiene il potere oggi.

Il cuore della storia è Alfred Moretti: superstar del synth-pop, 17 album di platino, sparito nel nulla per 30 anni e ora tornato per un diciottesimo atto finale. Siamo nel deserto – perché ovviamente l’illuminazione mistica oggi avviene via jet privato e prosecco biologico – e lì si raduna il circo mediatico: influencer, giornalisti da redazione-di-fantascienza, paparazzi, e naturalmente Ariel (Ayo Edebiri), la nuova leva dell’informazione, gettata nel tritacarne dell’élite culturale come agnello sacrificale con smartphone. Ma se ti aspetti un vero attacco al sistema, puoi aspettare ancora. Perché Opus sa usare i codici del genere – il culto, il mistero, la paranoia crescente – ma poi li svuota.

Opus il debutto alla regia di Il debutto alla regia di Mark Anthony Green
Opus il debutto alla regia di Il debutto alla regia di Mark Anthony Green

Il film suggerisce che Moretti sia circondato da un culto. E lo è. Ma un culto è solo la forma estrema di quello che è già realtà: un’industria che chiede devozione cieca, sacrifici assurdi, e in cambio ti offre – forse – un po’ di visibilità.  Green, ex redattore di GQ, conosce quel mondo di junket e yacht party. Ma la sua critica resta impantanata nell’ambiguità. Nessuno – né i personaggi né il film stesso – sembra davvero voler guardare il sistema per com’è. È tutto un gioco di superficie, di stile, di “ma guarda quanto è bizzarro Moretti con la sua estetica da Elton John post-apocalisse”.

Il problema è che Opus si comporta come se bastasse mettere in scena il grottesco per farne critica. La denuncia non può fermarsi alla superficie in un mondo in cui l’estetica la fa da padrona. Serve sostanza. Serve rabbia vera. Serve che quando il protagonista si rende conto del meccanismo, non lo faccia con un sorrisetto ironico, ma con la consapevolezza disperata che la casa è in fiamme e nessuno vuole vederlo. Invece, qui, i personaggi galleggiano. Non vedono, non ascoltano, non reagiscono. Forse è questa la vera distopia: un film su un culto che somiglia troppo a come viviamo ogni giorno, tra contenuti sponsorizzati, premi agli stessi nomi di sempre e microfoni solo per chi ha già voce.

Tags: cinemaJohn MalkovichMark Anthony GreenOpus
Share236Tweet147SendShare
Previous Post

A Cortinametraggio arriva “Nereide”: un corto tra sogno e sale marino

Next Post

Luca Marinelli, un successo il debutto a teatro

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Lee Byung-hun: La star coreana al Festival di Venezia con “No Other Choice”, il nuovo film di Park Chan-wook in concorso per il Leone d'Oro
Venezia 82

A Venezia 82 tra i fantasmi di New York, Frankenstein e l’eredità di Marianne Faithfull

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Agosto 2025
Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Emma Stone sul Red Carpet di Bugonia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.