lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Zero Day: il sottile confine tra sicurezza e autoritarismo

Robert De Niro guida una miniserie che esplora il potere, la paranoia digitale e i pericoli di un controllo spacciato per necessità.

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
2 Marzo 2025
in News
Reading Time: 2 mins read
0
Robert De Niro guida una miniserie che esplora il potere, la paranoia digitale e i pericoli di un controllo spacciato per necessità.

Robert De Niro guida una miniserie che esplora il potere, la paranoia digitale e i pericoli di un controllo spacciato per necessità.

588
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Come può un paese affrontare una minaccia quando la minaccia stessa è la sua percezione della realtà? Zero Day, la miniserie di Netflix  è un’analisi inquietante sulla fragilità della verità e sulla sua manipolazione. La narrazione si affida a sovrapposizioni multiple, senza mai collassare in una rivelazione definitiva. Eppure, la tensione resta, vibrante e opprimente. Come è possibile?

L’ex presidente George Mullen Robert De Niro, figura carismatica ma corrosa dal passato, viene richiamato dalla presidente in carica Evelyn Mitchell (Angela Bassett) per guidare la Zero Day Commission, un comitato con poteri extragiudiziali incaricato di indagare su un attacco informatico su scala nazionale. Una frase appare su milioni di schermi: QUESTO ACCADRÀ DI NUOVO. Ma è davvero questa la minaccia, o è solo un pretesto per reimpostare i confini del potere?

La serie si muove in una zona di ambiguità continua. Il nemico esiste o è un fantasma creato dal sistema per giustificare misure straordinarie? Mullen è un eroe chiamato a salvare il paese o un uomo manipolato da forze che comprendono meglio di lui il gioco del controllo?  Zero Day gioca con il doppio statuto della verità. La realtà raccontata dai media e dalle istituzioni è accurata o è solo una messa in scena? La minaccia di un nuovo attacco è concreta o un dispositivo narrativo creato per spostare l’opinione pubblica? A rendere ancora più instabile il terreno c’è la presenza di Evan Green (Dan Stevens), un teorico della cospirazione che non smette di denunciare la corruzione del sistema.

Mullen, interpretato da un De Niro in perenne tensione tra lucidità e disorientamento, incarna il paradosso del potere: un uomo che si trova al centro della crisi, ma che fatica a comprendere il ruolo che gli è stato assegnato.  C’è un momento, quasi impercettibile, in cui la sua espressione cambia: un breve attimo di realizzazione, un lampo di consapevolezza che però evapora subito, inghiottito dal meccanismo più grande di lui. La sua figura diventa il punto di riferimento emotivo per lo spettatore, ma anche la prova che ogni certezza è un’illusione.

Zero Day non concede spiegazioni. Non dice chi ha ragione e chi torto. Non offre nemmeno un climax convenzionale: non c’è una scena risolutiva, solo una serie di frammenti che si sovrappongono e si contraddicono a vicenda.

Il vero colpo di scena della serie non è un evento, ma una consapevolezza: non esiste una verità univoca. Mullen crede di essere il protagonista della storia, ma forse non lo è mai stato. Il potere non è nelle mani di chi governa, ma di chi controlla la narrazione. Il pubblico viene lasciato con una domanda inquietante: se non possiamo fidarci di nulla, cosa rimane di reale?

Tags: NetflixRobert De NiroZero Day
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

CCCP, proiezione speciale del Gran Galà con band

Next Post

Anora vince ben cinque Oscar

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
Claudia Gerini
News

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

by Redazione di TheSpot.news
29 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018