domenica, Novembre 9, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Heretic: un thriller inquietante con Hugh Grant nell’ombra

uando Mr. Darcy smette di offrirti il tè e inizia a giocare con la tua sanità mentale. Dal 27 febbraio al cinema

Monica Straniero by Monica Straniero
28 Febbraio 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Heretic: Hugh Grant

Heretic: Hugh Grant

593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’è stato un tempo in cui Hugh Grant era l’incarnazione del perfetto inglese impacciato e irresistibile. Poi sono arrivati gli anni, le rughe, e probabilmente la voglia di dire addio per sempre a quel povero cristo di William Thacker (Notting Hill, per chi avesse vissuto sotto un sasso dal ‘99). In Heretic, l’ex re delle commedie romantiche si trasforma in un villain psicotico con una passione discutibile per le conversioni forzate. E sapete una cosa? È maledettamente bravo.

Dopo settimane di attesa e trailer criptici, finalmente arriva al cinema questo thriller horror firmato da Scott Beck e Bryan Woods, due che hanno il curriculum giusto per promettere tensione (A Quiet Place, tanto per dire). Ma attenzione: se cercate un horror con jumpscare a pioggia e porte che sbattono a caso, Heretic potrebbe spiazzarvi. Qui si gioca più sulla psicologia, sul disagio costante e su quei silenzi carichi di terrore che ti fanno pentire di aver messo le mani nel secchio dei popcorn.

La storia segue due giovani missionarie mormoni, interpretate da Sophie Thatcher e Chloe East, che bussano alla porta sbagliata: quella di Mr. Reed, un enigmatico inglese che, anziché convertirsi, ha in mente tutt’altro. Inizia così un gioco perverso che sfida le loro convinzioni e, soprattutto, la loro sopravvivenza.

Heretic: Hugh Grant
Heretic: Hugh Grant

Il film, nonostante il titolo e le atmosfere cupe, non si butta sul satanismo da discount né sulle possessioni demoniache già viste mille volte. Qui il vero orrore è umano, ed è proprio Hugh Grant a incarnarlo in modo disturbante. Il suo Mr. Reed è inquietante, carismatico, sadico quanto basta per farci dimenticare i suoi giorni da premier ballerino in Love Actually. Grant si mangia la scena con una performance glaciale, dimostrando che bravo attore può reinventarsi anche dopo decenni di sorrisini impacciati e flirt sotto la pioggia.

Gran parte dell’azione si svolge dentro casa Reed, un ambiente opprimente che diventa una trappola per lo spettatore e le protagoniste. La fotografia è scura, a tratti quasi soffocante, e l’uso del suono è geniale: ci sono momenti in cui l’assenza totale di rumore è più spaventosa di qualsiasi musica sinistra. E poi c’è la regia, che regala inquadrature così strette su Grant da far venire voglia di allontanarsi dalla poltrona. Il suo sguardo, il modo in cui inclina leggermente la testa mentre parla, la calma apparente che minaccia di esplodere… tutto contribuisce a rendere Heretic un’esperienza immersiva e disturbante.

Non tutto è prevedibile, e questo è già un punto a favore in un genere spesso vittima della ripetitività. Certo, il finale potrebbe dividere il pubblico (niente spoiler, ma diciamo che ci sono scelte discutibili), e la seconda metà perde un po’ della potenza della prima. Tuttavia, il film regala spunti di discussione: credenze, fanatismo, il potere della mente.

Quindi, vale la pena vederlo? Assolutamente sì. Non è un horror da pop-corn facile, ma un thriller psicologico che ti scava dentro. E, soprattutto, è la dimostrazione che Hugh Grant ha ancora tanto da dire al cinema – e questa volta non con una dichiarazione d’amore sotto la pioggia.

Tags: Chloe EastHereticHugh GrantSophie Thatcher
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

“A Real Pain” – Il peso dell’assenza, la leggerezza del ritorno

Next Post

CCCP, proiezione speciale del Gran Galà con band

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Predator: Badlands, la recensione
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.