martedì, Settembre 16, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“A Real Pain” – Il peso dell’assenza, la leggerezza del ritorno

Dal 27 febbraio al cinema il nuovo film intimo e malinconico di Jesse Eisenberg

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Febbraio 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Kurt-Egyiawan-Will-Sharpe-Kieran-Culkin-and-Jesse-Eisenberg-in-A-REAL-PAIN.-Photo-Courtesy-of-Searchlight-Pictures.-©-2024

Kurt-Egyiawan-Will-Sharpe-Kieran-Culkin-and-Jesse-Eisenberg-in-A-REAL-PAIN.-Photo-Courtesy-of-Searchlight-Pictures.-©-2024

591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

È arrivato nelle sale uno dei più delicati e originali oggetti cinematografici dell’anno. Con il suo terzo lungometraggio da regista, Jesse Eisenberg ci consegna A Real Pain, un road movie di straordinaria sensibilità, che attraversa con passo leggero e meditativo i paesaggi della memoria e del dolore. Un film che è al tempo stesso una lettera d’amore alla storia familiare e una riflessione sulla distanza – fisica, emotiva, generazionale – che il trauma può scavare tra le persone.

Un viaggio, innanzitutto. La Polonia, la Storia, il passato. Due cugini, Benji (Kieran Culkin) e David (lo stesso Eisenberg), decidono di usare l’eredità della loro nonna per intraprendere un tour guidato nei luoghi della memoria ebraica. Ad accompagnarli, un gruppo variegato di viaggiatori: l’entusiasta James (Will Sharpe, con un accento dello Yorkshire che si incolla alle battute), la malinconica Marcia (Jennifer Grey, icona di Dirty Dancing), la coppia di mezza età Diane e Mark (Liza Sadovy e Daniel Oreskes), e l’enigmatico Eloge (Kurt Egyiawan), un canadese di origini ruandesi convertitosi all’ebraismo.

Ma più che la destinazione, qui conta il percorso. La Storia irrompe, senza mai soffocare, tra le risate soffiate via dal fumo denso delle canne che i cugini fumano sui tetti degli hotel. Eisenberg ci porta a Lublino, a Majdanek, alle città che furono di sua nonna, della sua famiglia, ma lo fa senza retorica, senza inginocchiarsi alla solennità della memoria, bensì trasformando il viaggio in un gioco di specchi tra passato e presente, tra l’ineluttabilità della perdita e il desiderio di ridere ancora. La fotografia di Michal Dymek cattura questa tensione con inquadrature che sfumano tra la polvere della storia e la vitalità di una Varsavia moderna, tra i riflessi delle vetrate degli hotel e i volti stanchi dei viaggiatori.

Se A Real Pain è una riflessione sulla memoria, è anche e soprattutto un film sui legami. Quelli interrotti, sfilacciati, pieni di incomprensioni e di ferite non rimarginate. Benji e David sono due poli opposti che si attraggono e si respingono: il primo è puro istinto, esplosività incontrollata, affascinante e disturbante nella sua irrequietezza; il secondo è chiuso, represso, nevrotico, incapace di abbandonarsi. Kieran Culkin è magnifico nel dare vita a un personaggio che brucia troppo in fretta, che affascina e stanca allo stesso tempo, che lascia segni ovunque vada. Eisenberg, dal canto suo, incarna con disarmante naturalezza l’ansia di chi non sa più trovare il proprio posto.

Tags: Jesse EisenbergKieran CulkinReal Pain
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Luca Barbareschi in scena con November

Next Post

Heretic: un thriller inquietante con Hugh Grant nell’ombra

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025
Short Summer vince il Leone del Futuro
Giornate degli Autori

Venezia 82, “Short Summer” di Nastia Korkia vince il Leone del Futuro

by Elena Marcheggiano Dal Forno
9 Settembre 2025
La Coppa Volpi a Xin Zhilei
Venezia 82

La Coppa Volpi premia Xin Zhilei per “The Sun Rises On Us All” di Cai Shangjun

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2025
Hind Rajab
Venezia 82

Venezia 82: tra memoria, politica e distopie il gran finale della Mostra

by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .