sabato, Novembre 8, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Sanremo 2025, il racconto della terza serata

Superospiti della serata i Duran Duran, che riportano sul palco dell’Ariston i loro successi intramontabili, con un’energia che sfida il tempo. A sorpresa, Victoria De Angelis dei Måneskin si unisce alla band

Monica Straniero by Monica Straniero
15 Febbraio 2025
in Sanremo25
Reading Time: 3 mins read
0
Duran Duran al Festival di Sanremo

Duran Duran al Festival di Sanremo

592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La terza serata del Festival di Sanremo 2025 si apre con l’energia travolgente di Edoardo Bennato. I 14 artisti in gara vengono votati dalla giuria delle radio e dal televoto, portando alla formazione di una top 5 che premia Brunori Sas, Olly, Coma_Cose, Irama e Gabbani.

La serata, dedicata alle donne, si illumina con l’eleganza di Miriam Leone, che annuncia Clara, sul palco con Febbre e un abito tempestato di perline luccicanti. Poco dopo, Elettra Lamborghini, in un sontuoso abito bianco, introduce Brunori Sas, che con L’albero delle noci scatena un applauso a scena aperta. Katia Follesa, in velluto nero, regala momenti di comicità con Carlo Conti prima di introdurre la giovanissima Sarah Toscano, che porta freschezza con Amarcord.

Tra gli ospiti, spicca il piccolo esperto di Sanremo Samuele Parodi, invitato sul palco dopo il suo appello al TG1: il bambino impressiona tutti con la sua conoscenza del Festival, rispondendo con sicurezza alle domande del direttore artistico. Massimo Ranieri interpreta Tra le mani un cuore, scritto da Tiziano Ferro e Nek, ma il brano non sembra raggiungere l’impatto emotivo di Perdere l’amore. Joan Thiele incanta con Eco, mentre il Teatro Patologico, che utilizza la teatroterapia per l’inclusione dei ragazzi disabili, commuove con la messa in scena di La musica è vita, ricevendo una meritatissima standing ovation.

Sul palco arriva Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento, con La mia parola, brano che fonde radici e innovazione, accompagnato da un coro gospel e coreografie coinvolgenti. Il pubblico accoglie con entusiasmo il cast della serie Mare Fuori, che annuncia le nuove puntate. A Piazza Colombo, invece, Ermal Meta emoziona con Vietato morire.

Tocca poi a Noemi, sofisticata in un abito sirena con strascico, che esegue Se ti innamori muori, brano che cresce ascolto dopo ascolto. Olly, accolto con calore dalla platea, canta Balorda Nostalgia, scendendo tra il pubblico e guadagnandosi una standing ovation.

Arriva il momento nostalgia: dopo 40 anni tornano i Duran Duran, che fanno ballare l’Ariston con un medley dei loro successi. La sorpresa è l’ingresso di Victoria De Angelis dei Måneskin, che imbraccia il basso e suona Psycho Killer con la band. A coronare il momento, Katia Follesa entra con un cartello Sposerò Simon Le Bon, indossando un abito da sposa e cercando di strappare un bacio al frontman. A fine esibizione, il gruppo riceve il premio Amici di Sanremo, mentre il pubblico esplode sulle note di Wild Boys.

Dopo la tempesta di emozioni, Elettra Lamborghini torna sul palco in un elegante abito nero scintillante per presentare i Coma_Cose con Cuoricin. L’Ariston si scalda con il momento Tutti cantano Sanremo, dove Carlo Conti guida il pubblico in un coro su Si può dare di più.

I Modà eseguono Non ti dimentico, uno dei pochi brani con un solo autore, Kekko. Poi, spazio alla prevenzione: Carlo Conti lancia un appello a non fumare, seguire una dieta equilibrata e praticare attività fisica. Tony Effe, in un look da trapper con completo in pelle nera e catene dorate, propone Damme na mano, presentandosi con un’immagine molto diversa da quella della prima serata, quando indossava un outfit bianco con i tatuaggi coperti.

La serata prosegue con un medley dei successi di Iva Zanicchi, che riceve il premio alla carriera. Subito dopo, Irama si esibisce con Lentamente in una tutina aderente che ricorda Aquaman, mentre Francesco Gabbani, accolto con grande entusiasmo, canta Viva la vita.

In un momento speciale, Carlo Conti si collega con il comandante della Amerigo Vespucci, che racconta il viaggio della nave simbolo dell’ingegno italiano nel mondo. Miriam Leone, in un abito rosso fuoco, annuncia la serie tv su Oriana Fallaci, di cui è protagonista, prima di introdurre Gaia, che con Chiamo io chiami tu si conferma regina dei tormentoni.

A chiudere la terza serata, il siparietto con Conti e le tre co-conduttrici, che sfoggiano abiti da star e lanciano un messaggio forte: se una donna dice no, è no.

Tags: AnnalisacoverDuran DuranLucio CorsiRoberto BenigniSanremo 2025. GiorgiaTopo Gigio
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Settembre: il nuovo volto della musica italiana con “Vertebre”

Next Post

Sanremo 2025: la serata delle cover tra strategie e passi falsi

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Roberto Benigni e Carlo Conti a Sanremo 2025
Sanremo25

Sanremo 2025: la serata delle cover tra strategie e passi falsi

by Monica Straniero
15 Febbraio 2025
Settembre
Sanremo25

Settembre: il nuovo volto della musica italiana con “Vertebre”

by Lola Fernandez
15 Febbraio 2025
Damiano David
Sanremo25

Sanremo 2025, seconda serata: emozioni, show e duelli tra le Nuove Proposte

by Monica Straniero
13 Febbraio 2025
Sanremo 2025
Sanremo25

Sanremo 2025, spettacolo senza scosse

by Monica Straniero
12 Febbraio 2025
Sanremo 25
Sanremo25

Sanremo 2025: le prove generali raccontano il nuovo Festival

by Lola Fernandez
10 Febbraio 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018