sabato, Luglio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Sanremo 2025: la serata delle cover tra strategie e passi falsi

La serata delle cover regala momenti di spettacolo, ma tra sorprese, autocelebrazioni e qualche scivolone

Monica Straniero by Monica Straniero
15 Febbraio 2025
in Sanremo25
Reading Time: 3 mins read
0
Roberto Benigni e Carlo Conti a Sanremo 2025

Roberto Benigni e Carlo Conti a Sanremo 2025

592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Per anni la serata delle cover è stata una delle più attese del Festival di Sanremo. Un momento in cui gli artisti potevano giocare con il repertorio della musica italiana e internazionale, sperimentando o semplicemente cercando un’ovazione sicura. Negli ultimi anni, però, l’approccio è cambiato. Meno omaggi calligrafici, più voglia di reinterpretare, di piegare il passato al presente. Ma anche più autocelebrazione, più bisogno di spettacolarità fine a sé stessa, più ricerca del colpo a effetto che faccia parlare il giorno dopo.

La quarta serata del Festival 2025 non fa eccezione. Il trionfo di Giorgia e Annalisa, impeccabili nell’interpretazione di Skyfall di Adele, era prevedibile: due delle voci più raffinate della musica italiana su un brano che valorizza al massimo l’intensità vocale e la costruzione emotiva del pezzo. Nulla di rivoluzionario, ma una vittoria meritata perché in linea con lo spirito della serata.

Eppure, il momento più sorprendente non è stato il loro. A catturare l’attenzione è stato Lucio Corsi, che ha scelto di omaggiare Domenico Modugno con Nel blu dipinto di blu—ma non lo ha fatto da solo. Sul palco con lui è arrivato Topo Gigio, in una scena surreale che ha oscillato tra l’omaggio ironico e il puro teatro dell’assurdo. Una scelta che ha diviso: geniale per chi ha visto nell’operazione una rottura delle convenzioni, grottesca per chi avrebbe preferito un’esecuzione più fedele.

Di certo, però, non è stata la performance più discussa della serata. Quel titolo spetta a Fedez e Marco Masini, che hanno riportato sul palco Bella stronza, ma con una riscrittura pesante da parte del rapper. Fedez ha aggiunto strofe nuove, trasformando la canzone in un racconto personale che tocca il tema della malattia, delle relazioni complicate e della disillusione. Il risultato è stato uno strano ibrido tra una confessione in musica e un esercizio di stile, con versi come “Ho una cicatrice sulla pancia che mi ha fatto meno male” e “Ho visto tutti i miei castelli dissolversi in granelli”, che hanno dato al brano una dimensione più intima e dolorosa. Se l’intento era colpire, l’obiettivo è stato raggiunto, ma a quale prezzo? La modifica di un brano così iconico ha lasciato perplessi, e l’operazione è sembrata più un tentativo di auto-narrazione che un vero duetto con Masini.

E poi è arrivato Roberto Benigni, in un intervento che si sarebbe potuto evitare. Un monologo che sa di déjà-vu, un tentativo di scacciare via qualche granello di polvere dalla sua carriera con battute forzate e un’autocelebrazione appena mascherata. Qualche lampo della vecchia genialità c’è stato, ma il tempo in cui incendiava l’Ariston con la sua irriverenza sembra ormai un ricordo lontano.

Il resto della serata ha oscillato tra momenti di grande intensità e operazioni meno riuscite. Irama e Arisa hanno scelto Say Something, con un’esecuzione elegante ma senza guizzi. Olly con Goran Bregović ha portato Il pescatore, donandogli un nuovo respiro ritmico, mentre Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia ha affrontato L’anno che verrà, forse il brano più vicino alla tradizione sanremese per il suo valore simbolico.

Se un filo conduttore c’è stato, è quello di una serata sempre più pensata per il consumo istantaneo, per i social, per il dibattito online più che per la musica in sé. Non è più il momento della canzone sanremese da classifica, e nemmeno dell’omaggio puro. È la stagione degli esperimenti a metà, delle provocazioni studiate, delle operazioni calcolate per diventare virali. Ora resta solo la finale, il momento decisivo. Ma già da ora è chiaro che Sanremo 2025 non è più il festival delle canzoni senza tempo: è quello delle canzoni per il presente, per il qui e ora. E forse, in un’epoca che vive di attimi, è proprio questo il suo senso.

Tags: coverRoberto BenigniSanremo 2025Topo Gigio
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Sanremo 2025, il racconto della terza serata

Next Post

Passione, segreti e risate: “Amanti” alla Sala Umberto

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Duran Duran al Festival di Sanremo
Sanremo25

Sanremo 2025, il racconto della terza serata

by Monica Straniero
15 Febbraio 2025
Settembre
Sanremo25

Settembre: il nuovo volto della musica italiana con “Vertebre”

by Lola Fernandez
15 Febbraio 2025
Damiano David
Sanremo25

Sanremo 2025, seconda serata: emozioni, show e duelli tra le Nuove Proposte

by Monica Straniero
13 Febbraio 2025
Sanremo 2025
Sanremo25

Sanremo 2025, spettacolo senza scosse

by Monica Straniero
12 Febbraio 2025
Sanremo 25
Sanremo25

Sanremo 2025: le prove generali raccontano il nuovo Festival

by Lola Fernandez
10 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Ad Ancona il Kum! Festival, psicologi e filosofi si interrogano sul fine vita

Ad Ancona il Kum! Festival, psicologi e filosofi si interrogano sul fine vita

10 Ottobre 2022
Premio Solinas 2024

ll Premio Solinas: La Maddalena capitale del cinema dal 18 al 22 settembre 2024

19 Settembre 2024

Non perderli

Alexia inaugura l’edizione 2025 di AREA* Roma Pride: la regina dell’eurodance si esibisce il 17 luglio alle Terme di Caracalla
Cultura

AREA torna a Roma e accende le Terme di Caracalla

17 Luglio 2025
Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica
Arte

Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica

17 Luglio 2025
Joe Bonamassa
Spettacoli

Joe Bonamassa a Rock in Roma: la leggenda del blues-rock live alla Cavea il 19 luglio

17 Luglio 2025
Nick Cave a Pompei
Spettacoli

Pompei: Nick Cave in concerto con Greenwood dei Radiohead

17 Luglio 2025
l padiglione del BlueMoon, quartier generale di Venezia Cult, ospiterà talk, live podcast e performance per tutta la durata del Festival
News

Venezia Cult: il nuovo tempio pop della Gen Z sbarca al Lido

16 Luglio 2025
Benji&Fede live 2025
Spettacoli

Benji & Fede: il ritorno dell’estate

15 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .