venerdì, Novembre 14, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La decima di “Slow Wine” a Treviso, buono, giusto e solidale

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
26 Gennaio 2025
in Sapori&Gusto
Reading Time: 3 mins read
0
Slow Wine

Slow Wine

598
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Slow wine
Slow wine a Treviso

Chi parteciperà alla decima edizione di Treviso Slow Wine potrebbe non accorgersi subito di un piccolo gesto di grande valore: tutti i tappi di sughero delle bottiglie stappate verranno raccolti e destinati a un progetto di recupero e riutilizzo che coinvolge i detenuti del carcere di Santa Bona. Un’iniziativa che va oltre la semplice degustazione, inserendosi in un più ampio discorso di sostenibilità ambientale e impegno sociale.

Un circolo virtuoso del sughero

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Contarina e Amorim Cork Italia, con l’obiettivo di dare nuova vita ai tappi di sughero attraverso un ciclo di lavorazione che li trasformerà in granulato di qualità. Questo materiale sarà poi impiegato nella bioedilizia e nella creazione di oggetti di design, offrendo ai detenuti nuove opportunità di formazione e reinserimento sociale. La raccolta e il riutilizzo del sughero rientrano in un’ottica di economia circolare, riducendo gli sprechi e promuovendo pratiche sostenibili che fanno bene sia all’ambiente che alla comunità.

Le cantine protagoniste

Dal 1 al 2 febbraio 2025, l’Hotel Maggior Consiglio di Treviso ospiterà oltre 70 cantine, con circa 200 etichette in degustazione. I produttori, provenienti da Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Slovenia, offriranno un viaggio tra i migliori terroir del Nord-Est italiano e oltre. Tra le aziende partecipanti ci saranno nomi storici della viticoltura veneta, insieme a nuove realtà emergenti che si stanno distinguendo per le loro pratiche innovative e sostenibili.

Slow Wine a Treviso
Slow Wine a Treviso

Il programma

Sabato 1 febbraio, l’evento prenderà il via con una conferenza gratuita presso l’Auditorium Santa Caterina, in cui Giancarlo Gariglio, curatore nazionale della Guida Slow Wine, dialogherà con lo storico della cucina Gianni Moriani sul tema “Raccontare il vino attraverso una guida ha ancora senso?”. Un’occasione unica per riflettere sul futuro della critica enologica e sul ruolo delle guide nel raccontare le evoluzioni del settore.

Domenica 2 febbraio, dalle 10:00 alle 19:00, spazio alle degustazioni e a due imperdibili Masterclass:

  • “Sfumature di Durello Metodo Classico”: un approfondimento sulle caratteristiche di questo spumante autoctono e sulle diverse interpretazioni delle cantine partecipanti.
  • “Il Pinot Nero del Veneto: un viaggio nei territori”: una degustazione guidata alla scoperta delle diverse espressioni di questo vitigno in regione.

Esperienze sensoriali e abbinamenti

L’evento offrirà anche una serie di percorsi sensoriali, dove i partecipanti potranno esplorare gli abbinamenti tra vino e cibo, con prodotti del territorio selezionati in collaborazione con Slow Food. Dai formaggi ai salumi, passando per le erbe spontanee e il pane artigianale, ogni assaggio sarà pensato per esaltare le caratteristiche delle diverse etichette in degustazione.

Slow wine a Treviso
Slow Wine a Treviso

Diventare soci Slow Food

I visitatori under 30 avranno l’opportunità di diventare soci Slow Food gratuitamente, mentre per gli over 30 sarà possibile ottenere la tessera con un contributo di 35€, accedendo all’evento a <strong>45€. Essere soci Slow Food significa entrare a far parte di una comunità che promuove un approccio consapevole al cibo, valorizzando i produttori locali e sostenendo l’agricoltura sostenibile.

Informazioni pratiche

Data: Domenica 2 febbraio 2025
Luogo: Hotel Maggior Consiglio, Strada Terraglio, 140, 31100 Treviso (TV)
Orario: 10:00 – 19:00
Costo ingresso: 20€ (15€ per soci Slow Food) con calice e porta-calice inclusi
Contatti per informazioni e prenotazioni:

  • Email: trevisoslowwine@gmail.com
  • Elisa Chironna | Cell. 373 8861118
  • Giulia Pandolfi Bortoletto | Cell. 347 3186672

Treviso Slow Wine 2025 non è solo un evento enologico, ma un’occasione per riscoprire un territorio attraverso il vino, la sostenibilità e la solidarietà, dimostrando come ogni bottiglia possa raccontare una storia che va oltre il semplice gusto.

Il vino come racconto di un territorio

L’obiettivo della manifestazione è far comprendere che il vino non è solo una bevanda, ma un vero e proprio racconto di un territorio, della sua storia, del lavoro e della passione dei produttori. Attraverso degustazioni e incontri, i partecipanti potranno scoprire le peculiarità dei diversi terroir, le tecniche di vinificazione e le sfide che il settore affronta in un mondo in continua evol

I NUMERI

“Treviso Slow Wine” viene organizzato dal 2014 (con due anni di pausa per il Covid).
Nelle 9 edizioni svolte hanno partecipato:
– 670 cantine;
– 9.100 partecipanti;
– più di 2000 etichette presentate.

TREVISO SLOW WINE 2025 IN BREVE
Quando: domenica 2 febbraio 2025
Dove: Hotel Maggior Consiglio Strada Terraglio, 140, 31100 Treviso (TV)
Orario: dalle 10:00 alle 19:00
Contributo: 20€ a persona (15€ per i soci Slow Food), comprensivi di calice e porta-calice. I visitatori under 30 potranno diventare soci Slow Food gratuitamente.

Per ulteriori informazioni:
Slow Food Treviso
Elisa Chironna | cell. 373 8861118
Giulia Pandolfi Bortoletto | cell. 347 3186672
Email: trevisoslowwine@gmail.com

Tags: slow wineTrevisoVino
Share239Tweet150SendShare
Previous Post

Simone Veil, anima dell’Europa

Next Post

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Negroni week 2025
Sapori&Gusto

Negroni Week 2025 tra tradizione e sperimentazione

by Elena Giunti
22 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1676 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.