lunedì, Ottobre 27, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Elena al Teatro Torlonia tra mito e realtà

Dal 30 gennaio al 2 febbraio 2025 – Una straordinaria reinterpretazione del mito di Elena, portata in scena da Elena Arvigo in un monologo intenso e toccante.

Monica Straniero by Monica Straniero
24 Gennaio 2025
in Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
Elena Arvigo in Elena al Teatro Torlonia. Foto di Alessandro Villa

Elena Arvigo in Elena al Teatro Torlonia. Foto di Alessandro Villa

594
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Elena è il racconto di un’assenza che pesa come una presenza. Un viaggio nella memoria di una donna che, dietro il mito, è prima di tutto una persona: Elena, non più giovane, non più regina, ma semplicemente se stessa. Sul palcoscenico del Teatro Torlonia, dal 30 gennaio al 2 febbraio, prende forma un dialogo silenzioso tra il passato e il presente, tra la bellezza e il rimpianto, tra il desiderio e la realtà.

Il testo di Ghiannis Ritsos, con la sua scrittura densa e poetica, restituisce un’Elena che parla attraverso i ricordi, che si aggrappa a frammenti di un passato dorato che ormai sbiadisce, eppure non smette di bruciare. Elena Arvigo porta in scena questa tensione interiore con una sensibilità che scava nell’intimità del personaggio, portando alla luce le contraddizioni di una figura tanto iconica quanto fragile. Insieme a lei, Monica Santoro accompagna la narrazione con una presenza che arricchisce la scena di sfumature musicali e interpretative.

Non c’è eroismo in questa Elena, non c’è trionfo. C’è solo il racconto di una donna che cerca di riconciliarsi con le scelte che non ha fatto, con la guerra che ha scatenato e con un amore che forse non ha mai davvero vissuto. “Elena” non è solo uno spettacolo, è una riflessione sulla condizione femminile, sulle proiezioni che la società impone, sulle aspettative che si scontrano con la realtà della vita.

Lo spettacolo, già presentato in prima nazionale al Teatro Out Off di Milano e al festival di Taranto, si inserisce nel progetto “Le Imperdonabili”, ideato da Elena Arvigo per raccontare le storie di donne fuori dagli schemi, scomode, capaci di mettere in discussione le narrazioni dominanti.

Elena Arvigo in Elena al Teatro Torlonia. Foto di Alessandro Villa
Elena Arvigo in Elena al Teatro Torlonia. Foto di Alessandro Villa

Ma chi è davvero Elena? È la donna che la storia ci ha tramandato, o è un’altra, meno mitica e più reale, fatta di rimpianti, di momenti di luce e di ombra? Il monologo, che si dipana in un flusso di parole, immagini e silenzi, restituisce un’umanità cruda e al tempo stesso poetica, con cui il pubblico non potrà fare a meno di confrontarsi. La regia di Elena Arvigo sceglie un approccio minimale, asciutto, quasi a voler lasciare spazio solo alla parola e ai suoi echi, alle pause dense di significato, agli sguardi che dicono più di mille frasi.

La scenografia, curata con attenzione da Elena Arvigo e Maria Alessandra Giuri, è un paesaggio di oggetti sospesi tra sogno e realtà, mentre le luci di Luigi Chiaromonte ed Elena Arvigo creano un’atmosfera che esalta la dimensione intima e allo stesso tempo universale del racconto. Le musiche, selezionate con cura, accompagnano lo spettatore in questo viaggio emotivo, sottolineando i passaggi più intensi e lasciando emergere il non detto.

Nel cuore di “Elena” c’è la consapevolezza del tempo che scorre inesorabile, del desiderio di trovare un senso quando ormai tutto sembra sfuggire di mano. Ed è proprio in questo fragile equilibrio tra passato e presente che lo spettacolo trova la sua forza, restituendo al pubblico non solo la storia di un personaggio mitico, ma la storia di ogni donna che ha dovuto affrontare le proprie scelte e le proprie battaglie.

Prenotazioni disponibili su www.teatrotorlonia.it

Tags: elenaElena ArvigoTeatro Torlonia
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

“Lux Santa”: Matteo Russo – “Il Fuoco che ci tiene uniti'”

Next Post

La Serie Sky “M – Il Figlio del Secolo”: I nuovi espisodi

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025
Re Chicchinella
Teatro

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

by Lola Fernandez
20 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley
Teatro

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

by Floriana Lovino
17 Ottobre 2025
i Protagonisti di Moulin Rouge il Musical
Teatro

Moulin Rouge!, Il Musical arriva in Italia

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Lucia Mascino
Teatro

Flautissimo 2025 – Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1667 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

Luca Argentero. Lezioni di empatia in una famiglia sottosopra

27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025
Noah Beck a Roma per The Bad Boy and Me

“The Bad Boy and Me”: Noah Beck alla Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.