giovedì, Novembre 13, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Anima Nomade”, Francesco Clemente al Palazzo delle Esposizioni

Dal 23 novembre un viaggio tra le celebri Tents, mai più mostrate dal 2013

Marco Guarella by Marco Guarella
22 Novembre 2024
in Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Tenda del Diavolo di Francesco Clemente

Tenda del Diavolo di Francesco Clemente

600
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 23 novembre 2024, il Palazzo delle Esposizioni di Roma accoglierà una straordinaria retrospettiva dedicata a Francesco Clemente, intitolata Anima Nomade. Questa mostra rappresenta un evento unico per l’Italia, sia per la quantità che per l’importanza delle opere esposte, che spaziano dalle celebri Tents, mai più mostrate dal 2013, ai maestosi wall painting creati appositamente per l’occasione. Curata da Bartolomeo Pietromarchi e promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, l’esposizione si presenta come una grande installazione che si snoda senza interruzioni nelle eleganti sale del piano nobile del Palazzo.

Tenda degli Angeli di Francesco Clemente
Tenda degli Angeli di Francesco Clemente

Il percorso espositivo è una celebrazione della poetica di Clemente, artista nomade per eccellenza, il cui lavoro si nutre di un ricco immaginario simbolico e di una profonda sensibilità diaristica. La sua arte, influenzata dalle tradizioni orientali e dalla letteratura, trasporta i visitatori in un universo estetico che mescola il metafisico con il lirico, intrecciando riferimenti spirituali, erotici e autobiografici. Ogni opera si configura come una finestra su un sé in costante mutamento, capace di assorbire culture e identità diverse.

Le sei Tende, tra le opere centrali della mostra, rappresentano rifugi simbolici per un’esistenza errante. Realizzate con materiali preziosi e decorate con immagini iconografiche potenti, incarnano temi profondi come la verità, il potere e la spiritualità. Ad esempio, la Tenda della Verità esplora la connessione tra corpo e spirito attraverso motivi intuitivi e mitologici, mentre la Tenda del Pepe richiama la storia e il paesaggio del Kerala, evocando viaggi e commerci antichi. La Tenda del Diavolo, invece, affronta il tema del potere e della corruzione, combinando immagini medievali e contemporanee in una narrazione provocatoria e simbolica. Ogni tenda è un microcosmo, carico di memorie personali e collettive, in cui la pittura si fonde con l’artigianato, il mito con la riflessione sociale.

Francesco Clemente  di Luca Babini
Francesco Clemente di Luca Babini

Le dodici Bandiere, sospese nella grande sala bianca del museo, offrono una prospettiva diversa. Dipinte su entrambi i lati, presentano da una parte figure simboliche e dall’altra aforismi ispirati a La società dello spettacolo di Guy Debord. Questi lavori esplorano la dicotomia tra realtà e rappresentazione, tra arte e vita, invitando il pubblico a immergersi in un dialogo poetico tra immagine e parola.

Il ciclo di dipinti murali intitolato Oceano di storie, realizzato direttamente sulle pareti del museo, chiude idealmente il percorso. Questi murali, imponenti ma destinati a scomparire alla fine della mostra, evocano l’effimero e la caducità della memoria. Con un’intensa gamma cromatica che varia dal rosso “sangue di bue” alle tonalità più chiare, Clemente celebra la bellezza della creazione artistica come un processo transitorio, quasi meditativo.

Francesco Clemente, artista nato a Napoli ma cosmopolita per vocazione, ha attraversato geografie e culture, esplorando tecniche che spaziano dall’affresco all’acquerello, dall’olio alla scultura. Influenzato dalle filosofie orientali e dalla letteratura occidentale, ha collaborato con poeti come Allen Ginsberg e artisti come Jean-Michel Basquiat e Andy Warhol, creando un dialogo tra discipline e mondi apparentemente distanti. La sua arte è un viaggio continuo, un’esplorazione dell’identità come processo fluido, frammentario e in costante trasformazione.

La mostra al Palazzo delle Esposizioni non è solo una celebrazione del talento di Clemente, ma un’immersione totale nel suo universo nomade, un invito a perdersi e a ritrovarsi in un racconto fatto di simboli, colori e sensazioni. “Anima Nomade” è una riflessione poetica sul movimento, sull’impermanenza e sulla possibilità di scoprire nuove forme di verità attraverso l’arte.

Tags: ArteFrancesco ClementemostraPalazzo Esposizioni
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

“Wicked”: Il Musical che Incanta al cinema con Ariana Grande e Cynthia Erivo

Next Post

“Eden” di Ron Howard apre il Torino Film Festival

Marco Guarella

Marco Guarella

Ti potrebbero interessare

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1674 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.