lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“El nostro Angelo” debutta al Bobbio di Trieste, fino al 27 ottobre

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
17 Ottobre 2024
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
“El nostro Angelo” debutta al Bobbio di Trieste, fino al 27 ottobre
591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Si apre ufficialmente la stagione di prosa ed ecco al debutto, al Teatro Orazio Bobbio di Trieste, il 17 ottobre 2024, “El nostro Angelo”, la nuova produzione Contrada scritta e diretta dal noto attore e cantante triestino, un Oblivion, Davide Calabrese.

Non capita spesso di assistere a spettacoli recitati in musica e dialetto, ad un recupero di radici come in questo caso dove il dialetto triestino la farà da padrone, in onore dei 100 anni della nascita della radio. Protagonista, come da tradizione, Ariella Reggio insieme a Maurizio Repetto, Adriano Giraldi, Marzia Postogna, Anselmo Luisi, Enza De Rose e Giacomo Segulia.

In una scenografia, creata da Andrea Stanisci, che ricorda uno studio radiofonico degli anni ’60, gli interpreti sono alle prese con l’adattamento teatral-radiofonico di una storia triestina fantastica: nonostante i duecentocinquantasei anni di onorata carriera, Carola interpretata dalla magica Ariella Reggio, un angelo gentile ed amante della lettura, non possiede ancora i requisiti utili per la pensione.  L’occasione per raggiungere l’agognato numero di contributi, rassicura il Comitato degli Angeli alla creatura celeste, è dietro l’angolo; molto presto infatti verrà inviata sulla terra per una missione speciale: salvare Angelo, giovane triestino di buona famiglia, dal suo maldestro tentativo di suicidio dal Molo Audace di Trieste. Pur adottando mille stratagemmi per allontanarlo dal suo proposito, l’unico modo per persuadere Angelo a tenersi stretta la sua vita sarà quello di  riportarlo indietro nel tempo,  in una Trieste che nessuno riconosce più.

Per festeggiare i 100 anni dalla nascita della Radio, El Nostro Angelo rincorre la messa in scena metateatrale di sette attori chiusi in uno studio di registrazione, alle prese con una storia triestina di straordinaria potenza impregnata di magia, ironia e musica.

A metà strada tra The Greatest Gift di Van Doren Stern, A Christmas Carol di Dickens e Cari Stornei di Carpinteri e Faraguna, passando per La vita è Meravigliosa di Frank Capra e con un tocco di Joe Dante,  El Nostro Angelo, è un vero e proprio racconto in musica grazie anche alla direzione musicale di Anselmo Luisi e gli inediti di Enza De Rose che si è ispirata tra gli altri a Danny Elfaman per creare il giusto mood. Gli strumenti della musica dal vivo saranno chitarra, percussioni e tanto pianoforte, una sfida per Anselmo Luisi noto body percussionist.

Proprio come le “carole musicali”, che accompagnavano le danze delle anime del Paradiso dantesco, lo spettacolo fa leva principalmente sull’ascolto. Uno spettacolo teatrale fratello  del podcast e cugino del radiodramma, una vera e propria partitura sonora dal vivo realizzata, come i migliori chef, davanti agli occhi e alle orecchie degli ascoltatori. Quando non intenti a suonare o recitare, i sette performer si daranno da fare per costruire con degli oggetti improbabili – dalle grondaie alle conchiglie – che si trovano sul palco, un tappeto sonoro ricco di effetti.  Attraverso questi rumori gli spettatori, aiutati dall’immaginazione, vedranno dispiegare davanti loro un mondo vero e proprio, mimato. E naturalmente protagonista sarà, come è nei radiodrammi, la voce, a partire da quella di Maurizio Repetto, attore molto conosciuto e abile podcaster e con all’attivo tanti programmi seguitissimi, che trasporterà il pubblico dai tempi moderni agli anni ’60 per immaginare una Trieste senza Angelo, e far capire così al protagonista che la sua vita ha un senso.

«È la prima volta  – commenta il regista, Davide Calabrese – che scrivo un testo “serio”, una sfida che mi sono posto in questa parte della mia vita, quindi emozionato e non vedo l’ora di andare in scena per vedere quale sarà la reazione del pubblico. Sono certo che il debutto di questo spettacolo sarà diverso dagli altri, per me. È uno spettacolo caldo, avvolgente e ritmato, da assaporare anche ad occhi chiusi che per un’ora e venti con la sua storia fantastica lascerà allo spettatore la scelta di bagnarsi gli occhi di commozione oppure di divertimento.»

Un allestimento evocativo a cura di Andrea Stanisci con microfoni d’epoca, segnali luminosi di messa “in onda” e suggeriti “applausi”, l’apporto prezioso delle luci di Francesco Orrendo e l’intervento prezioso, per questo particolare spettacolo intriso di rumori, del fonico Jiri Flego Snabl. Repliche dal 17 al 20 e dal 24 al 27 ottobre (tutte le sere alle 20.30, tranne le domeniche in scena alle 16.30).

“El Nostro Angelo”
dal 17 al 27 ottobre 2024
al Teatro Orazio Bobbio

scritto e diretto da Davide Calabrese

con Ariella Reggio, Adriano Giraldi, Maurizio Repetto, Marzia Postogna, Anselmo Luisi, Enza De Rose e Giacomo Segulia

scene e costumi di Andrea Stanisci
direttore musicale Anselmo Luisi
musiche Enza De Rose e Anselmo Luisi
disegno luci di Francesco Orrendo
fonico  Jiri Flego Snabl
assistente alla regia  Daniela Vidali
foto Mario Bobbio
produzione La Contrada – Teatro stabile di Trieste

Tags: ariella reggiobobbioTrieste
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Berlinguer, La Grande Ambizione apre la Festa del Cinema di Roma

Next Post

Viggo Mortensen: “Il mio western femminista ispirato a mia madre”

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Adriana Cristiano e Luigi Aruta in una scena intensa di "Romeo e Giulietta"
Teatro

Romeo e Giulietta, la danza lirica di Claudio Malangone al Teatro India

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
Le protagoniste di Streghe da Marciapiede in una scena dello spettacolo: un momento di complicità e leggerezza che contrasta con le ombre della narrazione. Ph. Giuseppe D’Anna
Teatro

“Streghe da marciapiede”, il ritorno di un classico della nuova drammaturgia napoletana

by Monica Straniero
7 Aprile 2025
Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste
Teatro

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Aprile 2025
Ho paura torero, tratto dall’unico romanzo del cileno Pedro Lemebel. In scena dal 3 al 17 aprile, diretto da Claudio Longhi con Lino Guanciale
Teatro

A Roma, il romanzo di Lemebel diventa teatro. E s’infila tra le crepe della storia

by Monica Straniero
31 Marzo 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Duisburg, un TV movie sulla strage di Ferragosto in Germania

Duisburg, un TV movie sulla strage di Ferragosto in Germania

20 Maggio 2019
A Settembre apre la mostra dedicata ad Alberto Sordi

A Settembre apre la mostra dedicata ad Alberto Sordi

16 Giugno 2020

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.