domenica, Ottobre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Paul Schrader al Lucca Film Festival: “Siamo tutti profondamente soli”

Il celebre sceneggiatore ha condiviso riflessioni intime sulla sua carriera, sul tema della solitudine nei suoi film e sui rapporti con attori come Richard Gere ed Ethan Hawke.

Monica Straniero by Monica Straniero
28 Settembre 2024
in News
Reading Time: 2 mins read
0
Paul Schrader al Lucca Film Festival

Paul Schrader al Lucca Film Festival

593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La sesta giornata del Lucca Film Festival ha ospitato Paul Schrader conosciuto non solo come sceneggiatore di pellicole immortali come Taxi Driver e Toro Scatenato, ma soprattutto per la sua abilità di scavare  nelle pieghe irrisolte dell’esistenza, rivelando con implacabile precisione ciò che spesso preferiremmo non vedere.

Schrader è un uomo di poche parole ma di grandi riflessioni personali a profonde analisi sul cinema e sull’esistenza. “La solitudine,” ha spiegato il regista, “non è solo un tema, ma una condizione essenziale dell’essere umano. Sin da quando ho iniziato a scrivere, mi sono sempre interrogato su cosa significhi esistere in un mondo che ci chiede di essere sociali, quando, in fondo, siamo profondamente soli. Il problema,” ha proseguito, “è che l’essere umano è un animale sociale. Siamo costruiti per cercare connessioni, relazioni, ma dentro di noi, nella parte più profonda del nostro essere, sappiamo che quella connessione è illusoria. Il nostro intelletto ci dice che la solitudine persiste, che nessuno può veramente capirci fino in fondo. Ed è lì che nasce il dramma dei miei personaggi.”

Nei suoi film, non ci sono non eroi convenzionali. Sono individui imperfetti. “È in questa contraddizione che trovo la verità del personaggio umano”, precisa il regista. “Voglio personaggi che si spezzano, che cadono e si rialzano, che fanno errori irrimediabili. È nella loro fragilità che trovo la vera forza”.

Quando gli è stato chiesto del suo rapporto con Richard Gere, l’attore che ha interpretato il ruolo principale in American Gigolò, Schrader ha risposto con una sincerità spiazzante: “Richard e io non ci siamo mai persi di vista, anche se i nostri percorsi sono stati molto diversi. Lui ha avuto un enorme successo commerciale, mentre io sono rimasto su un piano di notorietà più basso. Ma abbiamo sempre mantenuto un legame. Ho scritto la sceneggiatura di Oh Canada pensando a lui, per un ruolo completamente diverso da quelli in cui lo avete visto prima. Sarà un anziano in punto di morte, un personaggio molto lontano dal giovane seducente di American Gigolò. Ho sempre voluto mettere Richard alla prova, e questo ruolo è una sfida che credo sarà capace di affrontare con grande maestria.”

Sulla sua capacità di autocritica, Schrader ha confessato, con un sorriso che tradiva un misto di umorismo e serietà: di non riguardare i suoi film: “Non lo faccio per due ragioni. La prima è che potrei rivedere una mia opera e pensare: ‘Wow, questo è davvero buono, sono stato eccezionale!’ Il che è pericoloso, perché ti spinge a compiacerti. La seconda è che potrei guardare qualcosa e dire: ‘È terribile. Non avevo talento allora e non ne ho ora.’ Entrambi gli scenari sono deleteri. Perciò preferisco lasciarmi tutto alle spalle e concentrarmi su ciò che verrà”.

La conversazione ha poi preso una piega più personale quando Schrader ha parlato  del premio che riceverà il giorno seguente dalle mani di Ethan Hawke, attore con cui ha collaborato in passato. “Ethan è una persona straordinaria,” ha detto con ammirazione. “È uno di quegli artisti rari, una sorta di uomo rinascimentale. Scrive, recita, dirige, suona, e fa tutto questo con una passione e un’intelligenza fuori dal comune. Confrontarsi con qualcuno come lui è sempre stimolante, ti spinge a voler essere migliore, a non accontentarti mai”.

Tags: cinemaEthan HawkeLuccapaul schraderRichard Gere
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Muse della Domus Aurea: Voci contemporanee tra storia e futuro

Next Post

Barbarano Romano: La resistenza nei borghi invisibili

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco
News

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri
News

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025
Pianeta Baleari
News

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

by Lola Fernandez
14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì
News

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

by Elena Giunti
14 Ottobre 2025
Noemi
News

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

by Monica Straniero
14 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018