mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Procida Film Festival tra cinema, storie e memorie

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Settembre 2024
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Procida Film Festival la locandina

Procida Film Festival, la locandina

600
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il Procida Film Festival è pronto a tornare, e questa XII edizione con il suo programma di cinema, arte e storie che nascono dall’incanto dell’isola flegrea. Procida, ormai entrata di diritto nell’Olimpo delle città culturali italiane, diventa ancora una volta il teatro di un evento che unisce registi emergenti e stelle del cinema, tutto all’insegna di una profonda celebrazione del territorio.

Dal 18 al 22 settembre, l’isola si trasforma in un set a cielo aperto. Ma qui, a differenza di Hollywood, i veri protagonisti non saranno solo i riflettori puntati sulle star, ma anche gli scorci suggestivi, i vicoli che profumano di mare e la comunità che accoglie questo festival come una festa di famiglia. Diretto da Beppe Convertini, Il festival vedrà al centro un concorso di 20 cortometraggi, venti opere  selezionate non per l’appeal di grandi budget o nomi altisonanti, ma per la capacità di narrare storie autentiche. A valutarli e assegnare i relativi premi, una giuria d’eccezione composta dalla produttrice Paola Lucisano, l’attore Fabio Troiano, l’attrice e regista Michela Andreozzi e il casting director Armando Pizzuti.

Un pizzico di glamour non poteva mancare, e infatti si attende la presenza di volti noti come Ornella Muti e Andrea Roncato, che tra una proiezione e l’altra si concederanno qualche risata con il pubblico. Ornella, ormai habituée del festival, ha confessato l’anno scorso che Procida le ricorda “quelle isole perdute degli anni ‘60, dove ci si poteva nascondere dal mondo intero”.

Film come Ecce bombo, Mi manda Picone, Segreti Segreti, L’inchiesta, Celluloide e Vite strozzate hanno fatto di Lina Sastri uno dei volti più amati del cinema italiano. Spesso paragonata alla leggendaria Anna Magnani, è stato il regista Nanni Loy a sottolineare questa somiglianza, descrivendo Sastri come “un po’ come la Magnani, sempre insoddisfatta e autocritica, ma con una straordinaria sensibilità”. Forse pochi sanno inoltre che la Sastri ha un debole per i luoghi di mare. “Procida mi ha chiamata”, ha raccontato, “è stata una delle poche isole che ha saputo rispondermi”. Il Festival sarà l’occasione per consegnare ad un’artista a tutto tondo, il premio alla carriera e il palcoscenico per il suo debutto alla regia con La casa di Ninetta.

Un altro grande momento del festival sarà l’anteprima della serie Raiuno Gerri, una piccola perla che vedrà protagonisti Irene Ferri e Giulio Beranek.  Il Festival non dimentica però le ricorrenze importanti: il centenario di Marcello Mastroianni sarà celebrato con una mostra fotografica nel Complesso Conventuale di Santa Margherita Nuova. Un luogo magico, quasi sospeso nel tempo, proprio come i ritratti di “Caro Marcello” che omaggeranno il mito.

Non poteva mancare un tocco nostalgico con i festeggiamenti per i 30 anni de Il Postino. Alfredo Cozzolino, amico d’infanzia di Massimo Troisi, presenterà il suo libro Il Massimo dei giochi. “Massimo era un genio del quotidiano, un poeta che sapeva vedere il meraviglioso nel banale”, ha più volte  dichiarato Cozzolino. Insieme a lui, il regista Alessandro Bencivenga proietterà il documentario Il mio amico Massimo, per riportare il genio di Troisi tra le strade procidane.

Ma c’è di più. Dopo 40 anni di silenzio, la storica Villa Eldorado riaprirà le sue porte al pubblico. Elsa Morante, che qui trovò l’ispirazione per il suo romanzo L’isola di Arturo, avrebbe sicuramente approvato. La leggenda narra che spesso si aggirasse tra i giardini della villa alla ricerca di nuove storie da scrivere. I fortunati che vi entreranno quest’anno potranno camminare letteralmente nei suoi passi.

 

Tags: Massimo TroisiProcida Film Festival
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Brennero, la serie Rai 1 tra delitti e segreti

Next Post

Il ritorno di Riserva Indiana: storie, musica e riflessioni fuori dal tempo

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione
News

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione

by Marco Michelli
17 Agosto 2025
Laura Chiatti
News

Laura Chiatti condurrà le serate di apertura e chiusura del festival di Torino

by Monica Straniero
5 Agosto 2025
Sepideh Farsi
News

Sepideh Farsi presidente onoraria di Bookciak, Azione! 2025

by Marco Michelli
5 Agosto 2025
Il Saturnia Film Festival torna tra i borghi della Maremma
News

Il Saturnia Film Festival torna tra i borghi della Maremma

by Redazione di TheSpot.news
30 Luglio 2025
Logo del Festival dello Spettacolo
News

A Milano nasce il Festival dello Spettacolo

by Redazione di TheSpot.news
30 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .