domenica, Novembre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Woman of…”, la ricerca dell’identità nella moderna Polonia

Al Biografilm Festival, il nuovo lungometraggio di Malgorzata Szumowska e Michal Englert.

Monica Straniero by Monica Straniero
20 Giugno 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Woman of

Woman of

601
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Woman Of..., esplora  il percorso di una donna transgender alla ricerca della sua libertà personale sullo sfondo di una Polonia in trasformazione dal comunismo al capitalismo. Presentato in anteprima al Biografilm festival, i registi Malgorzata Szumowska e Michal Englert raccontano che il film è frutto di anni di lavoro e dell’incontro con numerose persone transgender in Polonia. Aniela vive più della metà della sua vita adulta in una cittadina polacca presentandosi come uomo, affrontando difficoltà nel matrimonio, nella genitorialità e nel rapporto con la famiglia e la società, che spesso la mettono in situazioni impossibili.

“il titolo “Woman Of...” è un chiaro riferimento ai film di Andrzej Wajda come Uomo di marmo e Uomo di ferro”, ci dicono i registi. “Abbiamo scelto questo titolo perché riteniamo che il nostro film rifletta un momento significativo della storia polacca, simile a quello rappresentato nei film di Wajda. Il cinema oggi sta evolvendo verso nuove forme di narrazione, e noi abbiamo voluto mantenere vivo il confronto con i temi classici trattati da Wajda”.

Come avete affrontato la questione del casting per il ruolo di Aniela, considerando le difficoltà nel trovare un’attrice transgender con formazione attoriale in Polonia?

Il casting per il ruolo di Aniela è stato uno dei nostri compiti più delicati. Purtroppo, in Polonia l’educazione attoriale non è ancora aperta alle persone con espressione di genere non eteronormativa. Insieme  ai nostri consulenti transgender, abbiamo scelto l’attrice cis Małgorzata Hajewska-Krzysztofik per il ruolo di Aniela, con la speranza che potesse trasmettere autenticamente la verità della sua storia. È stato un passo importante per noi, e siamo grati per il contributo di tutti i consulenti e attori transgender che hanno collaborato al film.

Come vi aspettate che il film contribuisca ai diritti LGBTQ+ in Polonia e oltre?

“La situazione dei diritti LGBTQ+ in Polonia è un tema cruciale che il nostro film tocca profondamente. Secondo ILGA-Europe, la Polonia è uno dei paesi più omofobi e transfobi dell’Unione Europea, con politiche che spesso limitano i diritti fondamentali delle persone LGBTQ+. Speriamo che il nostro possa sensibilizzare il pubblico su queste questioni, stimolare la discussione e, soprattutto, promuovere un maggiore sostegno per cambiamenti legislativi che garantiscano una vita dignitosa per tutte le persone transgender e LGBTQ+”.

Avete menzionato di aver lavorato con consulenti trans per garantire l’autenticità dell’interpretazione del personaggio

“All’inizio abbiamo collaborato con due persone, una delle quali è una giovane donna trans e l’altra un uomo trans. Angela e Anno sono stati con noi tutto il tempo e hanno aiutato gli attori a prepararsi per i loro ruoli. Gli attori hanno passato settimane con i nostri consulenti per comprendere meglio le questioni di genere”.

Avete adottato diversi stili visivi nei vari periodi della vita del personaggio. Potreste spiegare questa scelta stilistica

“In questo modo abbiamo potuto evidenziare i differenti stati d’animo della protagonista e le sfide che si è trovata ad affrontare nel suo percorso di accettazione della sua identità fuori e dentro il contesto famigliare. Ogni periodo della vita di Aniela è caratterizzato da una serie di cambiamenti emotivi, sociali e personali, e volevamo che il nostro approccio visivo riflettesse queste transizioni.

Ad esempio, abbiamo utilizzato tonalità più fredde e angoli di ripresa più rigidi per rappresentare i momenti di maggiore conflitto e isolamento, come i primi anni della sua vita adulta quando viveva ancora come uomo in una società poco comprensiva. Al contrario, i periodi in cui Aniela comincia ad accettare e a vivere la sua identità di genere sono accompagnati da colori più caldi e inquadrature più aperte, per simboleggiare la crescita della sua autostima e l’ampliamento delle sue prospettive”.

L’uso di diversi stili visivi  ha permesso ai registi di sottolineare le varie epoche storiche e i cambiamenti sociali che la Polonia ha attraversato nel corso degli anni.

“I colori sbiaditi riflettono gli anni del comunismo, per evocare una sensazione di oppressione e staticità, per passare a toni più vividi e dinamici nel periodo della transizione al capitalismo, riflettendo non solo i cambiamenti economici, ma anche le nuove opportunità e le sfide che ne derivano. In questo modo il film non é solo un racconto personale, ma anche un ritratto della trasformazione di un intero paese.

Tags: Biografilm FestivalcinemaLGBTQ+transwoman of
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Musicultura 2024, il rush finale

Next Post

Non Riattaccare, intervista a Barbara Ronchi e a Manfredi Lucibello

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018