venerdì, Novembre 7, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Dall’alto di una fredda torre e le scelte impossibili

Presentato all’ultima Festa del cinema di Roma nella sezione Grand Public, in sala dal 13 giugno distribuito da Lucky Red

Monica Straniero by Monica Straniero
10 Giugno 2024
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Edoardo Pesce e Francesca Scalera nel film Dall'alto di una fredda torre

Edoardo Pesce e Francesca Scalera nel film Dall'alto di una fredda torre

609
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

I gemelli Elena e Antonio, (Vanessa Scalera ed Edoardo Pesce) sono i protagonisti dell’opera prima di Francesco Frangipane, Dall’alto di una fredda torre. Presentato all’ultima Festa del cinema di Roma nella sezione Grand Public, in sala dal 13 giugno distribuito da Lucky Red, il film ruota intorno ad un segreto che sconvolge le fondamenta dell’esistenza di una famiglia. Entrambi i genitori sono gravemente malati, e solo uno può essere salvato. È una decisione impossibile, ma spetta a loro comunicarla e scegliere chi tenere in vita.

Sei anime si intrecciano in questa storia: un padre e una madre, un figlio e una figlia, due medici. Giorgio Colangeli e Anna Bonaiuto danno vita ai genitori ignari della loro terribile condizione, mentre i loro figli si trovano improvvisamente ad affrontare un dilemma senza precedenti.

La torre diventa il crocevia di interrogativi esistenziali, un luogo senza tempo dove le anime si confrontano con il loro destino e le loro speranze più profonde. Chi meritava di vivere? Chi era il più debole, il più fragile? Ma non è solo una questione di istinti animali. È una battaglia tra coscienza e morale, tra scienza e psiche. Non c’è una scelta giusta o sbagliata, solo il peso della decisione che grava sulle spalle dei due figli.

Nella sala da pranzo, dove la famiglia si riunisce, diventa un microcosmo chiuso alle influenze esterne e dove le tensioni familiari trovano campo di battaglia. Nel luminoso studio medico, sacro luogo di conoscenza e speranza, la verità si rivela senza pietà. Le parole dei medici risuonano come sentenze quasi inappellabili.

Poster film

Ma è nel luogo degli incontri e degli scontri, un luogo senza tempo e senza spazio, che le grandi questioni morali ed esistenziali trovano voce. Una moderna tragedia che mette a nudo gli archetipi dell’umanità, una storia che esplora i confini tra vita e morte, tra bene e male, tra luce e oscurità.

Girato a Gubbio,  Dall’alto di una fredda torre è una moderna tragedia che mette a nudo gli archetipi dell’umanità, una storia che esplora i confini tra vita e morte, tra bene e male, tra luce e oscurità. “Questa non è semplicemente una pellicola”, rivela il regista, “è un viaggio nell’abisso dell’animo umano, un’esplorazione delle scelte impossibili, delle conseguenze ineludibili dei nostri atti, delle fragilità che ci plasmano e delle speranze che ci sostengono”.

In una discesa agli inferi, Elena e Antonio si ritrovano ad affrontare le loro paure più profonde, ad esplorare gli abissi delle loro anime tormentate. E mentre la nebbia avvolge la torre, la tragedia si consuma come un’antica leggenda greca, imprigionando le anime dei personaggi nel labirinto dei ricordi delle paure più profonde e del mistero della vita e della morte.

“Io ed Edoardo siamo entrambi istintivi, due anime in cerca di amore e comprensione”, dichiara Scalera. “Nel film, ci troviamo entrambi a fare i conti con le nostre mancanze affettive, intrappolati nella stessa domanda dolorosa: a chi dare il nostro amore, mamma o papà? È un ricatto emotivo che ci travolge e cambia la vita.”

A proposito del suo personaggio Edoardo Pesce dice: “Antonio ed Elena sono due enigmi irrisolti, e il mio personaggio è il loro confidente silenzioso. Ho lavorato per trasmettere le complicità nascoste e profonde che spero emergano sullo schermo.”

Infine, Scalera ricorda il potere del cinema di smuovere le coscienze: “Nonostante gli attori possano essere investiti da un ego smisurato, è cruciale nella potenza emotiva e umana dei nostri progetti. Non mi dedico mai a qualcosa che non risvegli in me una profonda connessione emotiva.”

Tags: cinemaEdoardo PesceFrancesco FrangipaneValnessa Scalera
Share244Tweet152SendShare
Previous Post

Venere in Musica, torna la rassegna con Diodato, Morcheeba, Rokia Traoré e Russell Crowe

Next Post

Suspended Time di Olivier Assayas: Intervista a Nine d’Urso

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
Claudia Gerini
News

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

by Redazione di TheSpot.news
29 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.