venerdì, Novembre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Open Roads, Torna a New York il meglio del cinema italiano

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
27 Maggio 2024
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Open Roads. C'e ancora domani di Paola Cortellesi

Una foto di scena di 'C'è Ancora Domani' di Paola Cortellesi, in una foto diffusa il 18 ottobre 2023. ANSA/UFFICIO STAMPA ++HO - NO SALES EDITORIAL USE ONLY++ NPK++

595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La ventitreesima edizione di Open Roads, organizzata da Cinecittà e dal Lincoln Center, torna a New York dal 30 maggio al 6 giugno, portando una selezione variegata e rappresentativa del cinema italiano contemporaneo. Una vetrina per film che hanno trionfato ai principali festival cinematografici internazionali, come Venezia, Roma, Locarno e Berlino. La rassegna offre un quadro delle trasformazioni sociali italiane attraverso una varietà di generi e tematiche, dai successi di botteghino ai racconti intimi e profondi, affrontando questioni di grande rilevanza con stili diversi, dalla critica sociale all’ironia sottile.

I Film in Programma: Una Panorama Critica

C’è ancora domani (There’s Still Tomorrow) di Paola Cortellesi: Paola Cortellesi, con il suo debutto alla regia, esplora la vita di una donna oppressa durante il fascismo, che trova speranza nel poter votare per la prima volta. Il film, che ha riscosso grande successo di pubblico e critica, affronta il tema del patriarcato con una combinazione di ironia e acuta osservazione sociale. Cortellesi dimostra di possedere una sensibilità unica nel trattare temi complessi, rendendo il film non solo un viaggio nel passato, ma anche una riflessione attuale sulla condizione femminile .

Il comandante (The War Machine) di Edoardo De Angelis: Ambientato su un sommergibile durante la Seconda Guerra Mondiale, il film di De Angelis, interpretato da Pierfrancesco Favino, mette in scena un atto di ribellione etica contro gli ordini militari. La pellicola sottolinea l’importanza della cooperazione e dell’umanità, un tema che risuona fortemente nel contesto attuale delle crisi migratorie nel Mediterraneo .

La bella estate (The Beautiful Summer) di Laura Luchetti: Tratto dal romanzo di Cesare Pavese, questo film ritrae una giovane donna che scopre la vita urbana, l’amore e il sesso in un’Italia oppressa dal regime fascista. Luchetti riesce a catturare la tensione tra il desiderio di libertà personale e le restrizioni di un’epoca buia, offrendo un ritratto vivace e autentico della giovinezza .

Lubo di Giorgio Diritti: Ambientato nella Svizzera del 1939, il film racconta la storia di Lubo, un artista di strada Jenisch, che vede la sua famiglia distrutta dalle politiche di rieducazione nazionale. Con un’interpretazione intensa di Franz Rogowski, il film è una potente riflessione sulla giustizia, la discriminazione e la resilienza .

Adagio di Stefano Sollima: Questo thriller oscuro, ambientato in una Roma decadente, esplora la corruzione e la criminalità, con un cast stellare che include Pierfrancesco Favino e Toni Servillo. Sollima offre uno sguardo crudo e penetrante sulle dinamiche familiari e sociali in una città sull’orlo del collasso .

Te l’avevo detto (I Told You So) di Ginevra Elkann: Un racconto apocalittico sull’effetto del cambiamento climatico su una società confusa e decadente. Il film, arricchito da un cast eccezionale, combina dramma e ironia per esplorare la fragilità umana di fronte a catastrofi imminenti .

Mi fanno male i capelli di Roberta Torre: Un omaggio surreale a Monica Vitti, interpretato da Alba Rohrwacher, che esplora la vita di una donna persa tra realtà e fantasia. Con una colonna sonora evocativa di Shigeru Umebayashi, il film è un tributo affettuoso e creativo al cinema italiano del passato .

Another End di Piero Messina: Interpretato da Gael García Bernal e Bérénice Bejo, questo film esplora temi universali di amore e perdita, incorniciati in un contesto visivamente ricco e narrativamente profondo .

El Paraíso di Enrico Maria Artale: Un altro film che affronta temi esistenziali, con una narrazione che si muove tra il realismo crudo e la poesia visiva,

Tra gli altri film, An Endless Sunday di Alain Parroni, Enea di Pietro Castellitto, Oceans Are the Real Continents di Tommaso Santambrogio, quest’ultimo un debutto lodato per la sua lentezza contemplativa e la profondità emotiva nel descrivere l’emigrazione a Cuba .

Infine A Brighter Tomorrow, Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti. Con il suo caratteristico umorismo autoironico, Moretti offre una riflessione meta-cinematografica che coinvolge e diverte, confermandosi ancora una volta un maestro nel raccontare storie umane e politiche .

El Paraíso

Tags: CinecittàLincoln centerNanni MorettiNew YorkOpen RoadsPaola Cortellesi
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Me contro te: operazione spie, recensione

Next Post

Vangelo secondo Maria, la recensione

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo
News

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

by Marco Michelli
20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album
News

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.
News

Mi manca Van Gogh al Teatro India

by Luisa Gabbi
13 Novembre 2025
Cineatelier
News

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

by Marco Michelli
12 Novembre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025
The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018