lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al Brooklyn Museum di NY in mostra foto personali di McCartney sui Beatles

In 250 scatti la vita quotidiana di McCartney e compagni dentro e fuori dal palco

Monica Straniero by Monica Straniero
6 Maggio 2024
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
McCartney, John and George, Paris, 1964

McCartney, John and George, Paris, 1964

601
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Paul McCartney non è soltanto un leggendario membro dei Beatles, ma anche un appassionato fotografo. Oltre 250 scatti, rinvenuti dal’artista nel suo archivio personale nel 2020, sono ora esposte in una mostra intitolata Paul McCartney Photographs 1963-64: Eyes of the Storm, inaugurata il 3 maggio 2024 al Brooklyn Museum, dopo una prima presentazione alla National Portrait Gallery di Londra.

Le fotografie, scattate tra novembre 1963 e febbraio 1964, documentano il periodo in cui i Beatles esplodevano sulla scena mondiale, dando vita al fenomeno globale noto come “Beatlemania”.  Le immagini, prevalentemente in bianco e nero, offre uno sguardo intimo su come fosse la vita dentro e fuori dal palco dei quattro membri della band. Vediamo John Lennon, George Harrison e Ringo Starr durante i backstage nella nativa Liverpool.

Le foto ritraggono quattro giovani uomini tra i venti e i trent’anni, indossare abiti eleganti e quello che i media avrebbero definito “mop top”, un taglio di capelli medio, giovanile, con una frangetta pesante che veniva considerata trasandata negli anni ’60. Si passa dagli studi di registrazione di Parigi, dove la band è imapnata a scrivere canzoni per il film A Hard Day’s Night, ai 18 spettacoli presso il Teatro Olympia.

Peparini Academy

Il fulcro della mostra è il tour negli Stati Uniti. Il 7 febbraio 1964 la band atterra a New York. Il loro arrivo scatena una vera e propria psicosi. Ad attenderli all’aeroporto ci sono migliaia di fan in delirio, tutti vogliono vedere il gruppo inglese che con I want to hold your hand, brano d’apertura dell’album Meet the Beatles!, è balzato in vetta alla classifica americana dei 45 giri.

La macchina fotografica di McCartney racconta l’enormità della fama attraverso i finestrini dell’auto che li porta in giro per Manhattan. Il suo l’obiettivo si scontra con centinaia di fotografi disperati nel tentativo di catturare ogni movimento della band. Coglie momenti di isteria negli occhi di una folla isterica e invasata.

Il musicista  documenta passo passo l’arrivo dei Beatles allo Studio 50 della CBS, ospiti dell’evento culturale americano più importante del dopoguerra. Il 9 febbraio 1964 l’esibizione dei Fab Four all’Ed Sullivan Show, è seguito da oltre 73 milioni di telespettatori (23 milioni di famiglie), circa il 34% della popolazione statunitense dell’epoca.  A Washington DC, dove il presidente Kennedy era stato assassinato solo pochi mesi prima, la macchina fotografica di McCartney incontra gli occhi di una giovane ragazza con un fazzoletto in testa.

McCartney, George, Miami Beach, February 1964

Dal bianco e nero si passa ai colori della vacanza a Miami. McCarteny si lascia andare a ritratti intimi di ciascun membro del gruppo. In una foto Lennon sembra finalmente spontaneo con uno sguardo libero dai suoi iconici occhiali da sole che guarda dritto in camera. Un’istantanea immortala George Harrison, considerato il più riservato del gruppo, con due cappelli decorati con paillettes, un altro scatto coglie il simpatico batterista Ringo Starr, in una espressione assorta, quasi a presagire i tempi bui che seguiranno da lì a qualche anno.

La mostra presenta le fotografie esattamente come McCartney le ha inquadrate nella sua Pentax, senza alcuna modifica o ritaglio. Nonostante molte foto non siano tecnicamente, alcune leggermente imbarazzanti perché mal composte, la mostra rimane un affascinante viaggio nel tempo di un gruppo che avuto un impatto o profondo sulla società e sulla coscienza collettiva di intere generazioni, superando le differenze linguistiche e culturali.

Tags: BeatlesBrooklynmostraNew YorkPaul McCartney
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

David di Donatello, Garrone e Cortellesi sugli scudi, ma è Ballo a dare spettacolo

Next Post

“Una Nessuna Centomila – in Arena”, il concerto contro la violenza sulle donne

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.