sabato, Novembre 8, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Broadway, Sunday in the Park with George, una celebrazione di arte e musica

Ispirato a "Un pomeriggio alla Grande Jatte sull'isola di La Grande Jatte" di Georges Seurat, questo musical di James Lapine e Stephen Sondheim porta la pittura di Seurat in vita sul palcoscenico.

Monica Straniero by Monica Straniero
22 Marzo 2024
in Arte e Cultura, New York
Reading Time: 3 mins read
0
A Broadway, Sunday in the Park with George,  una celebrazione di arte e musica
611
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Graham Phillips (The Good Wife, Riverdale) e Talia Suskauer (da Wicked di Broadway) sono i protagonisti del  musical del 1984 di Stephen Sondheim e James Lapine, Sunday in the Park with George,in programma fino al 24 marzo al Axelrod Performing Arts Center

Diretto e coreografato dal veterano di Broadway Eamon Foley, questa nuova produzione si trova al confine tra i musical tradizionali e  quelli concettuali che ruotano intorno ad un’idea più che raccontare una storia, eppure raccontano comunque una storia.

Il protagonista è George Seurat, un pittore realmente esistito di cui sappiamo molto poco. Sunday in the park with George é ispirato al suo dipinto più famoso:“Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande-Jatte”. Il musical esplora la complessa psicologia del pittore puntinista, dalla realizzazione dell’opera al suo rapporto con i modelli del dipinto.

George è un pittore esigente e scrupoloso che passa la domenica nel parco della Grande Jatte con la sua modella e amante Dot, per creare il suo ultimo dipinto.

Dot lo ama per il suo talento eppure è la sua pittura che li tiene separati. Alla fine del primo atto, Dot parte per l’America con un altro uomo, lasciando George a terminare l’opera d’arte. Lo seguiamo nella ossessiva ricerca del perfetto equilibrio tra composizione, luce e colori.

Nel secondo atto, il pronipote di Seurat, che ha il suo stesso nome, è nel bel mezzo di una crisi personale e artistica, al pari del suo antenato.

Alla fine dello spettacolo Dot ritorna, e lei e George (il George del XX secolo) si riuniscono. Il loro litigio musicale nel primo atto (nel 1886), “We Do Not Belong Together,” ritorna alla fine del secondo. (nel 1984) come l’ispiratrice “Move On”. Ci sono due George sul palco, ma anche se sono passati cento anni, sono lo stesso uomo.

La musica asseconda la bidimensionalitá del protagonista e la pittura a punti che nella teoria dell’artista era in grado di produrre un colore più luminoso rispetto alla pittura a colpi.

In “Color and Light”, le note brevi sembrano rispecchiare sia il meticoloso pitturare di Seurat che i suoi pensieri irrequieti mentre lavora con il pennello.

Un approccio del genere potrebbe sembrare un po’ accademico ma quando strumenti e voci finalmente si uniscono nella pura estasi di “Sunday”, tutto il teatro diventa un parco in una giornata baciata dal sole. I soggetti rappresentati prendono vita e si animano rivelandoci dall’interno il mondo dell’arte e in particolare la pittura di cui uno dei più importanti esponenti post-impressionisti del suo periodo.

GRAHAM PHILLIPS and company in SUNDAY IN THE PARK WITH GEORGE at Axelrod Performing Arts Center. hoto by Micheal Hull

James Lapine e Stephen Sondheim hanno discusso a lungo l’idea di trasformare il famoso dipinto di Georges Seurat in un musical. Si sono fatti una domanda : perchè le persone nel dipinto non si stanno guardando a vicenda; o meglio perché la donna in primo piano si sporge in modo cosí sfacciato.Alla fine hanno iniziato a scrivere un musical sugli eventi (completamente fittizi) che hanno portato alla creazione di questo dipinto. i tratta solo del motivo per cui le persone nel dipinto non si stanno guardando a vicenda; o meglio perché la donna a destra è stata ritratta in una posa innaturale.

La risposta di Sondheim e Lapine è stata che lei era l’amante di Seurat, Dot, e lo spettacolo prende una direzione ben precisa e segue lla lotta di George (e la lotta di tutti gli artisti seri) per conciliare la sua passione ossessiva per la sua arte con la sua vita personale spesso ignorata, rappresentata da Dot. (Alcune persone si sono lamentate che il nome di Dot è un gioco di parole troppo evidente sullo stile pittorico puntinista di George, ma Sondheim ribatte che Dot era un nome comune per le donne in quel periodo a Parigi. E oltre a ciò, i dipinti puntinisti di Seurat erano per lo più fatti con piccoli colpi di pennello, non con punti di vernice come comunemente creduto.)

Sunday in the park with Geroge è  un musical che ci sbatte in faccia la nostra epidemica incapacità di mantenere relazioni, come dimostra un tasso di divorzio del 50% e un aumento della violenza domestica. Ci ricorda che trovare un equilibrio tra carriera e relazione resta ancora un rompicapo per sole donne.

Tags: BroadwayNew YorkSunday in the park with George
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

All’Argot Studio, Harold Pinter torna sul palco con “Vecchi Tempi”

Next Post

“Insalate per un anno”, il nuovo libro di Valentina Raffaelli e i vini naturali di Laura Riolfatto ai Docks veneziani

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.