giovedì, Luglio 10, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al via la prima edizione di C-Movie Film Festival

Giornata dedicata Dacia Maraini che si concluderà con l'anteprima di Zafira l'ultima regina il 21 marzo

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
20 Marzo 2024
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Al via la prima edizione di C-Movie Film Festival
592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Entra nel vivo la prima edizione di C-MOVIE Film Festival, organizzato da Kitchenfilm con la direzione artistica della regista e distributrice Emanuela Piovano, realizzato con la collaborazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Rimini e in programma fino al 23 marzo.

Nel segno delle “Convivenze” iniziano i lavori della giornata di giovedì 21, il cui programma prende il via con il convegno Mediterranea – il nuovo mediterraneo delle donne, un’occasione per fare il punto sul cinema del mediterraneo a firma e soggetto femminile, a partire da una riflessione sull’anteprima di Zafira l’ultima regina, che arriva nelle sale italiane grazie a KItchenfilm.

“Sono sempre di più i film mediterranei nel catalogo della Kitchenfilm, e sempre più valorosi: la designazione nazionale all’Oscar (Beauty and the dogs – La bella e le bestie di Kaouther Ben Hania) in ottima compagnia di Danielle Arbid (Libanese, autrice culto della Kitchen dai tempi di Dans les champs de bataille sulla guerra del Libano fino al sorprendenteL’Amante Russo – Passion Simple tratto da Annie Ernaux).  E adesso questo straordinario film di “cappa e spada”, oserei dire, diretto a quattro mani da Adila Bendimerad, anche protagonista nei panni della regina Zafira, e dal franco algerino Damien Ounouri. Sono film in cui l’impronta femminile è spesso dietro a veli, ma forse proprio per questo ancora più incisiva e stagliata come un sigillo, nella luce di alta maestria della scuola di un continente che per l’Italia è qualcosa di più di un orizzonte, è proprio l’altra riva, tanto temuta quanto amata” commenta la direttrice di C-MOVIE Emanuela Piovano.

In onore del film Zafira l’ultima regina, la giornata si apre con un incontro con il regista Damien Ounouri alla presenza di coloro che più hanno voluto e seguito questo film: Giorgio Gosetti (Delegato geenrale delle Giornate degli Autori di Venezia) e Ginella Vocca (Direttrice artistica MedFilm Festival), insieme alla giornalista Karima Moual per approfondire alcuni aspetti delle “convivenze” che questi temi affrontano e sollecitano.
Il programma della giornata si concluderà proprio con l’anteprima di Zafira l’ultima regina, film che rporta sullo schermo le gesta della moglie dell’ultimo re di Algeri: il viaggio di questa donna racconta di una lotta, di turbolenze personali e politiche sopportate per il bene del proprio popolo. Ad introdurre la visione del film sarà presente in sala il regista Damien Ounouri.

Ma la giornata di giovedì 21 sarà anche dedicata a Dacia Maraini, ospite d’onore della manifestazione, scrittrice tra le più amate del Novecento e da sempre impegnata per i diritti delle donne. All’autrice C-MOVIE dedica un vero e proprio omaggio con un focus che verterà principalmente sulla sua carriera da regista con le proiezioni di alcuni filmati realizzati in Super8 (Trio, Giochi di latte, La bella addormentata nel bosco, Lo scialle azzurro, Mio padre amor mio – copia proveniente dal CSC-Cineteca Nazionale. Inoltre Dacia Maraini racconterà la sua carriera durante un incontro con il pubblico in dialogo con Annamaria Licciardello, responsabile della Diffusione Culturale della Cineteca Nazionale, e Macha Meril, protagonista del film L’amore coniugale diretto da Dacia Maraini che sarà proiettato per l’occasione al termine della conversazione (copia proveniente dal CSC-Cineteca Nazionale).

Il festival dedicherà anche spazio ad un incontro con gli studenti dell’ITTS “O.Belluzzi-Da Vinci”, nel corso del quale saranno proiettati due cortometraggi, Le imprese delle Donne (2020) e Bolle (2023), realizzati dai ragazzi e dalle ragazze dell’istituto con il contributo della regione Emilia-Romagna nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.

Tags: cinemaDacia Maraini
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Azzurra Primavera. 100 ritratti oltre l’immagine

Next Post

La Folle vita, il film per combattere il pregiudizio sulla demenza

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Tony Boy a Rock in Roma. Credit: ufficio Stampa
Musica

Tony Boy aRock in Roma 2025: il nuovo principe del rap italiano all’Ippodromo delle Capannelle

by Monica Straniero
10 Luglio 2025
Skunk Anansie in concerto alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’8 luglio 2025
Musica

Skin scende dal palco: Roma è il suo corpo elettrico

by Monica Straniero
9 Luglio 2025
Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026
Musica

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026

by Monica Straniero
8 Luglio 2025
Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Al via la rassegna musicale di Diana Tejera al Teatro Arciliuto di Roma

Al via la rassegna musicale di Diana Tejera al Teatro Arciliuto di Roma

1 Dicembre 2020
Heretic: Hugh Grant

Heretic: un thriller inquietante con Hugh Grant nell’ombra

28 Febbraio 2025

Non perderli

Tony Boy a Rock in Roma. Credit: ufficio Stampa
Musica

Tony Boy aRock in Roma 2025: il nuovo principe del rap italiano all’Ippodromo delle Capannelle

10 Luglio 2025
Skunk Anansie in concerto alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’8 luglio 2025
Musica

Skin scende dal palco: Roma è il suo corpo elettrico

9 Luglio 2025
Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026
Musica

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026

8 Luglio 2025
Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta
News

Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta

7 Luglio 2025
Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

7 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .